Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSecondo week-end d'autunno da sold out per i concerti di Ravello [PROGRAMMA]

Eventi e Spettacoli

Secondo week-end d'autunno da sold out per i concerti di Ravello [PROGRAMMA]

Inserito da (redazionelda), venerdì 28 settembre 2018 11:12:16

Dopo gli ultimi due concerti all'Annunziata da sold out (foto), stasera, venerdì 28 settembre, la rassegna della Società dei Concerti si sposta al Ravello Art Center.

Alle 19, nel raffinato "Studio d'artista" nel cuore di Ravello, i pianisti Federica Monti e Fabio Bianco apriranno il loro programma per due pianoforti con il Larghetto e Allegro in Si bemolle maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart.

Seguirà il Grande pezzo da concerto composto da Franz Liszt sulle "Romanze senza parole" di Mendelssohn. Le Romanze senza parole (titolo originale tedesco: Lieder ohne Worte) sono 48 brevi brani per pianoforte composti da Felix Mendelssohn tra il 1829 ed il 1845. Furono pubblicate in otto raccolte di sei brani ciascuna. I primi tre pezzi furono appunto usati da Liszt per il "Grosses Konzertstück über Mendelssohns Lieder ohne Worte" per due pianoforti composto nel 1834 ed eseguito la prima volta in duo con una sua allieva nell'aprile 1835. Il brano si apre con un tema introduttivo, ciclico a modo di "promenade" (di Mussorgskiana memoria) che introduce alcune romanze.A seguire l'op 56 di Johannes Brahms, le "Variazioni su un tema di Haydn", e precisamente il tema del "Chorale S. Antonii" tratto dal Divertimanto n. 6, Hob:II:46. Si tratta della trascrizione per due pianoforti dell'omonima composizione per orchestra op. 56a. Brahms fu tra i primi musicisti a considerare la musica del passato come oggetto di studio; non solo la musica del classicismo, ma anche la musica corale rinascimentale e barocca, accessibile allora quasi esclusivamente attraverso manoscritti. Ma il "ritorno al passato" è per Brahms tutt'altro che una semplice conservazione, è piuttosto un atteggiamento di ricerca omnicomprensiva verso la storia musicale e le sue tecniche compositive. Il concerto si conclude con un altro grande autore che fece delle trascrizioni di capolavori di altri compositore una sua precisa cifra stilistica e compositiva, ovvero Franz Liszt. Le Réminiscences de Don Juan di Mozart sono una tra le perle lisztiane più tecniche e virtuosistiche di questo repertorio, un vero e proprio tourbillon di musica reso vivido dai cromatismi e dalle volate incessanti.

Ed è proprio al grande musicista ungherese che il pianista Alessandro Marano dedica interamente il suo recital in programma sabato 29 settembre, all'Annunziata che si apre con La Sonata in si minore. Unica composizione di Liszt a riferirsi ad una forma classica, fu conclusa il 2 febbraio 1853 e dedicata a Robert Schumann. In quei giorni Liszt era a Weimar, dove, sollecitato dalla principessa Caroline Sayn-Wittgenstein, si dedicò alla composizione di poemi sinfonici per orchestra. Autore soprattutto di musica a programma - un tipo di composizione musicale che consiste nel descrivere o nel narrare una storia con mezzi puramente musicali - Liszt, in questa Sonata, mostra la sua abilità a ricercare, spasmodicamente, nuovi spazi armonici e formali. La Sonata si articola in un unico movimento della durata di una trentina di minuti e prende l'avvio da un tempo lento di sette battute, di carattere meditativo, che costituisce una specie di sigla per l'intera composizione (riapparirà, infatti, nella parte centrale e alla fine). Sarà poi la volta di 4 degli Études d'exécution transcendante, S.139, e precisamente: il n.1. Prelude, il n. 11. Harmonies du soir, il n. 6. Vision e il n. 4. Mazeppa. La versione definitiva delle Études d'exécution transcendante, dedicata al maestro viennese Carl Czerny e pubblicata nel 1852, è il frutto di un lungo lavoro cominciato almeno venticinque anni prima e concretatosi in due precedenti versioni pubblicate rispettivamente nel 1827 e nel 1837.Nel 1827 il Liszt sedicenne progetta una grande raccolta di quarantotto Studi in tutte le tonalità con finalità didattiche, secondo il modello del Clavicembalo ben temperato di Bach. Del monumentale lavoro uscirà il solo primo fascicolo di dodici Studi che saranno alla base, pur con radicali modifi che, delle future versioni.La seconda versione dei dodici Studi esce nel 1837 dedicata a Frédéric Chopin ma presenta difficoltà tecniche spaventevoli. Nella terza e definitiva versione degli Studi, a cui il compositore lavorò sino al 1860, vengono stemperati gli eccessi di virtuosismo e i medesimi effetti vengono ottenuti con una scrittura più limpida e una struttura formale più lineare.La seconda parte del concerto presenta 3 brani che appartengono alla categoria delle parafrasi, o anche «reminiscenze» o «fantasie» a partire da opere di altri compositori, in cui Liszt riusciva a forgiare vere e proprie nuove opere che si distaccavano per struttura formale e ricchezza inventiva dal motivo ispiratore. E' questo il caso della Danza sacra e del duetto dall'Aida di Verdi, ma soprattutto della famosissima Paraphrase de concert sur Rigoletto. Dall'opera di Verdi, andata in scena a Venezia nel 1853, Liszt prende una delle pagine chiave, il grande quartetto dell'atto terzo «Bella figlia dell'amore». Nella parafrasi il pianoforte mantiene l'indipendenza e l'interrelazione delle linee melodiche delle quattro voci, ma le arricchisce con le più ingegnose risorse della tecnica pianistica, in un cimento trascendentale. Per finire Marano eseguirà la Phantasiestück über Motive aus ‘Rienzi', basato sull'inno di battaglia "Santo spirito cavaliere" dall'opera "Rienzi" di Richard Wagner.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10458102

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Ravello e Amalfi ospitano la prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato

Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...

Eventi e Spettacoli

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...

Eventi e Spettacoli

Anna Castiglia in concerto al Dum Dum Republic: il 3 e 4 maggio due giorni tra note, vinili e rivoluzione culturale

PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...

Eventi e Spettacoli

Dant’è al Castello: tre serate dantesche tra parola, arte e immaginario contemporaneo nel cuore di Angri

Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno