Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSeledoro Talks, sei giorni di dibattiti: dall’intelligenza artificiale al ricordo di Giancarlo Siani
Inserito da (Admin), sabato 6 settembre 2025 12:43:34
Il pensiero femminile, la lunga storia dei maestri pastai Rummo di Benevento, il ricordo del giornalista Giancarlo Siani 40 dopo il suo assassinio, l'educazione sentimentale dei nuovi adolescenti, le potenzialità delle aree interne e dei piccoli borghi, l'intelligenza artificiale: sono questi alcuni dei temi al centro degli incontri del Seledoro Talks, al via domenica 7 settembre, presso l'auditorium Largo della Memoria di Oliveto Citra.
Si inizia domani, alle ore 18.30, con "Spazi di passaggio. Il pensiero femminile come attraversamento dei confini". Partecipano: Massimo Bray, direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani; Virgilio D'Antonio, rettore dell'Università degli Studi di Salerno: Emma Giammattei, docente dell'Università Suor Orsola Benincasa; Elena Laurenzi, docente dell'Università del Salento; Vincenzo Salerno, prof. dell'Università degli Studi di Salerno; Maria Rosaria Califano, direttrice del Polo bibliotecario dell'Università degli Studi di Salerno.
Doppio appuntamento per lunedì 8 settembre. Alle 18.30 l'incontro "Leggere le Mappe. Gli scenari economici 2025, un anno che ha trasformato il mondo". Nicola Saldutti de Il Corriere della Sera intervista Cosimo Rummo, presidente e amministratore delegato di Rummo S.p.A. Alle 19.30, poi, "Giancarlo Siani. Giornalista ucciso dalla camorra" A 40 anni dalla morte, ne parlano Paolo Siani, fratello di Giancarlo e consigliere della fondazione Giancarlo Siani ETS, e Pietro Perone, giornalista e capo redattore de Il Mattino, autore del libro Terra Nemica. Coordina Alfonso Ruffo, direttore de Il denaro.
Martedì 9 settembre, sempre alle 18.30 nell'auditorium Largo della Memoria, si parla di "Contesti Sociali: L'amore che fa male, l'educazione sentimentale dei nuovi adolescenti" con lo psicopedagogista Stefano Rossi.
Mercoledì 10 settembre, stesso orario, l'argomento al centro del dibattito è "Aree interne: perché puntare sui borghi". Partecipano: Giancarlo Dall'Ara, esperto di marketing e di accoglienza nei borghi; Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania; Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania; Francesco Saverio Coppola, segretario generale Associazione internazionale Guido Dorso; Giacomo Rosa, presidente SVIMAR.
Giovedì 11 settembre si parla di "Intelligenza Artificiale: come ci sta cambiando, come ci cambierà. Opportunità, rischi e competenze". All'incontro prederanno parte: Raffaele Crispino, ceo project & planning, consigliere AISM; Massimo Giordani, presidente AISM; Caterina Garofalo, presidente AINEM; Francesco Gallucci, vicepresidente AINEM; Enrico Viceconte, responsabile Master Stoà; Elio Masciari, prof. associato Università degli studi di Napoli, DIETI; Paola Giacalone, ricercatrice internazionale Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Centro di Ricerca ReCEPL.
Venerdì 12 si comincia alle 18.30 con !Leggere le Mappe. Immaginare il tempo che ci attende". Alfonso Ruffo intervista Antonio Polito, scrittore e vicedirettore de Il Corriere della Sera. Alle 19.45, poi, è la volta del SudShortFilms, Contest Meridionale del Cortometraggio, in collaborazione con Giffoni Film Festival e con la partecipazione di Claudio Gubitosi, ideatore, fondatore e direttore di Giffoni Film Festival, delle registe Alice Franchi e Alessia Napoletano, e della giornalista, inviata del Tg1, Patrizia Angelini.
Il programma completo dell'evento è consultabile sul sito www.seledoro.eu
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10521100
Il potere di un sorriso può fare la differenza, soprattutto per chi affronta la malattia. Con questo spirito il Rotary Club Costiera Amalfitana, in collaborazione con Rotaract e Interact Amalfi Coast, organizza mercoledì 10 settembre 2025 alle ore 18.30, presso il Reginna Palace Hotel di Maiori, una...
Al Premio Sele d'Oro Mezzogiorno torna il "SeledoroTelling - Narrazioni d'autore al Sele d'Oro". Si tratta di una sezione basata sul racconto di storie di vita, tra passato, presente e futuro. Quattro le serate in programma all'EcoTeatro Rufolo di Oliveto Citra (SA). Si parte lunedì 8 settembre, alle...
È stato accolto da applausi e grande partecipazione di pubblico lo spettacolo "Ulisse nell'occhio della Maga Circe - L'isola dove il mare cantava", portato in scena ieri sera nella Villa Comunale di Vietri sul Mare dalla Nestor Theater Company di Frosinone, sotto la direzione artistica del fondatore...
È conosciuto da tutti come il "peripatetico del Duemila": chilometri macinati ogni giorno tra i sentieri e i borghi della Costiera Amalfitana, una fede incrollabile nella Madonna dell'Avvocata e una filosofia di vita che mette al centro il corpo, l'anima e la preghiera. A quasi novant'anni, Filippo Civale...