Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento: per la Domenica delle Palme il "Requiem op. 48 per soli, coro, organo e orchestra" di Gabriel Fauré
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 marzo 2024 16:36:26
Domenica 24 marzo ore 18.30 presso la Chiesa dei Servi di Maria, a Sorrento, è prevista un’anteprima della II edizione del progetto "Soave sia il vento Così... se fan tutti". La Fondazione Pietà de’ Turchini, insieme alla Venerabile Congregazione dei Servi di Maria, al Comune di Sorrento, in collaborazione con I.S. "Francesco Grandi", presenta il Requiemop. 48 per soli, coro, organo e orchestra di Gabriel Fauré, celebre musicista francese, organista e compositore di musica sacra.
L’evento previsto per la Domenica delle Palme, presenta il tema della morte in correlazione con le celebrazioni pasquali.
Nato dal bisogno personale e privato dell’autore di mettere in musica i sentimenti legati al lutto, dopo la perdita dei genitori, il brano rappresenta il trapasso non come una transizione dolorosa ma come una felice liberazione. Gli interpreti musicali, per la parte canora, saranno il soprano Maria Ercolano, il baritono Antimo Dell’Omo e il Coro Estro Armonico diretto da Eleonora Laurito; per la parte strumentale, Piero Massa alla viola, Luca Signorini al violoncello, Marianna Meroni all’organo e con l’Orchestra del Real Collegio.
La direzione è di Antonio Maione. Il progetto coniuga eccellenze della Penisola Sorrentina con quelle di altri territori, per arricchire l’offerta culturale e creare nuove opportunità.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info al numero0817611221 o sul sito turchini.it.
Fauré iniziò a comporre il Requiem nel 1885, in occasione della morte del padre, a cui seguì poco dopo quella della madre. Fauré immaginava questo momento come "un’aspirazione alla felicità": così lui stesso scrive commentando il suo Requiem. Le atmosfere musicali sono di pace e composta malinconia; non vi si incontra il terrore del nulla, come ad esempio nei tragici Requiem di Mozart e di Verdi, ma al contrario si percepisce la speranza cristiana nella pace e nella vita eterna. Inoltre, il Requiem di Fauré è molto diverso dalle composizioni romantiche dello stesso genere, innanzitutto per il suo carattere intimo, riservato e molto "francese".
La prima versione del Requiemfu eseguita nel 1888 alla Chiesa della Madeleine di Parigi, dove Fauré era maestro di cappella e organista. Successivamente l’autore ne elaborò altre versioni, ampliandone la strumentazione e aggiungendo lo splendido Pie Jesu, che sostituisce il Benedictuse che è forse la pagina più incantevole dell’intero brano. La versione più famosa è l’ultima, del 1900 che Fauré scrisse per grande orchestra. Quella che verrà eseguita domenica 24 marzo è invece del 1893.
In questa occasione, inoltre, il Requiem verrà preceduto da alcuni brevi brani, che predisporranno l’ascoltatore al giusto spirito di meditazione e di riflessione. Il primo sarà il Victimae Paschali, la sequenza gregoriana dell’XI secolo che viene tradizionalmente cantata nel periodo di Pasqua: a seguire O sacrum convivium di Luigi Molfino e Notre Père di Maurice Duruflé. Chiuderà la prima parte del concerto un altro gioiello della musica sacra francese, il delizioso Tantum ergo Op. 55, dello stesso Fauré.
Programma
Anonimo
Victimae Paschali
Luigi Molfino
O sacrum convivium
Maurice Duruflé
Notre Père
Gabriel Fauré
Tantum ergo Op. 55
per soprano, coro, arpa, contrabbasso e organo
Gabriel Fauré
Requiem Op. 48
per soli, coro, organo e orchestra
IIntroïtet Kyrie
II Offertoire
III Sanctus
IV Pie Jesu
V Agnus Dei
VI Libera me
VII In Paradisum
Fonte: Positano Notizie
rank: 10447104
La bellezza delle donne del Sud incontra le tradizioni di uno dei borghi più suggestivi del Cilento: Miss Sud fa tappa a Felitto, dove lunedì 18 agosto la centralissima piazza Mercato si trasformerà in una passerella sotto le stelle. L'appuntamento, a ingresso gratuito, rientra nel calendario ufficiale...
Domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, alle ore 21.00, parte la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. Il primo concerto è nella bellissima Villa Comunale, con uno spettacolo inedito...
Nell'ambito del progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera Amalfitana, sabato 23 agosto 2025, alle ore 19.00, il Parco della Pellerina di Furore ospiterà un evento unico e imperdibile: "Il Borgo che racconta storie". Si tratta di uno spettacolo...
Parte domani, domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul...