Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Stelle Divine”: ad Atrani torna il festival di musica, teatro ed enogastronomia. Madrina Catena Fiorello

Eventi e Spettacoli

“Stelle Divine”: ad Atrani torna il festival di musica, teatro ed enogastronomia. Madrina Catena Fiorello

Inserito da (ranews), martedì 25 settembre 2018 09:06:38

Una dichiarazione d'amore verso gli "straordinari" borghi della Costa d'Amalfi, il ricordo dell'infanzia siciliana nella sua famiglia, un simpatico siparietto con il primo cittadino di Atrani sulla gestione amministrativa, una lancia spezzata per Babbo Natale e la Befana, gli ingredienti dell'intervento di Catena Fiorello, "madrina" della terza edizione di Atrani "Stelle Divine - Festival del Mediterraneo", in piazza Umberto I, ai piedi dei suggestivi gradoni della Chiesa di San Salvatore de' Birecto, "colorati" per l'occasione dalle decorazioni floreali di Weddingamalfi.com. Alla scrittrice, autrice e conduttrice televisiva il sindaco Luciano de Rosa Laderchi ha consegnato il Premio "Stella Divina" 2018. Con il ricordo poi dei bambini morti nel Mediterraneo, vittime innocenti della "grande fuga" dalle guerre e dalla povertà, e protagonisti di "A mari confini", un riadattamento teatrale con gli attori Maria Staiano ed Andrea Avagliano, e le sottolineature musicali della violinista Alyssia Cappotto e del chitarrista Vito Palazzo, in una serata sarà dedicata all'UNICEF, si è ufficialmente aperto il Festival del Mediterraneo che, dal giugno 2018 al giugno 2019, nel celebrare la 140esima edizione della Calata della Stella, è inserito nel programma di "Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori" della Campania, finanziato dalla Direzione Generale per le politiche culturali e turismo della Regione con i fondi POC.

È stato il direttore artistico di Stelle Divine, Alfonso Bottone, ad illustrare al pubblico il programma dell'evento che gode dei patrocini morali dell'UNICEF, de I Borghi più belli d'Italia, dell'UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, dell'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, del FAI Fondo Ambiente Italia Campania, del Touring Club Italiano Corpo Consolare della Campania, del Distretto Turistico Costa d'Amalfi. A cominciare dagli incontri letterari di "Racconti dal Mediterraneo", sempre in Piazza Umberto I, del 29 e 30 settembre. In ottobre appuntamento per i bambini con le "favole" alla Casa della Cultura. Giornata dedicata alla Dieta Mediterranea e ad "Un Mare DiVino" quella del 17 novembre, curata dalla giornalista di enogastronomia Annamaria Parlato. Dicembre si aprirà con "La Magìa del Presepe", una mostra, alla Casa della Cultura, di Presepi ceramici delle Città italiane di Antica tradizione ceramica, curata dallo scrittore e critico d'arte ceramica Vito Pinto. Durante il periodo dell'esposizione, che chiuderà i battenti il 26 gennaio 2019, negli angoli più suggestivi di Atrani performance di artisti ceramici, curate dallo stesso Vito Pinto e da Gennaro Mangieri. L'occasione sarà ghiotta anche per godersi, dopo l'inaugurazione della mostra, l'accensione delle "Luminarie al Borgo", che trasformano il piccolo centro costiero in un vero e proprio presepe. Il 22 dicembre l'omaggio al poeta atranese Michele Buonocore, con la consegna, alla Casa della Cultura, dei riconoscimenti ai vincitori della X edizione del Premio Nazionale di Poesia dedicato alla sua memoria e curato dall'Associazione culturale Mikibù, che precede solo di due giorni (il 24 dicembre alle 23.30) l'atteso appuntamento, da 140 edizioni, della "Calata della Stella".

Gennaio e febbraio saranno dedicati alle visite guidate al borgo di Atrani, sulle orme di Masaniello (2 gennaio), e alla rievocazione del Matrimonio ducale ai tempi della Repubblica marinara di Amalfi (6 gennaio), e ancora alla letteratura con la quarta edizione di "Atrani Muse al...borgo", che coinvolge gli studenti delle Scuole Medie Superiori di Amalfi, Minori e Maiori (26 gennaio,18 e 22 febbraio, 15 marzo). Il "grande schermo", con una rassegna audiovisiva rivolta ai giovani studenti di cinema di Paesi del Mediterraneo chiuderà Atrani "Stelle Divine" 2018/2019: "Convergenze: immagini mediterranee" è curata dall'Associazione Maiori Film Festival (già promotrice del Premio Roberto Rossellini@Maiori), presso la Casa della Cultura nel periodo dal 23 marzo al 27 aprile. Ma il Festival sarà anche un appuntamento con la "buona" musica: "A ciascuno il Duo" (24 novembre), con il pianista Ivan Dalia ed il cantante lirico Luca De Lorenzo; "Passeggiando tra le note" (1 dicembre), serata per il FAI Fondo Ambiente Italia con il soprano Colette Manciero; "Canzoni d'Amore e d'Anarchia" (6 dicembre), con il gruppo "Le Nuvole"; il Coro dei bambini di Atrani (6 gennaio); con il teatro: "In nome della Madre" (15 dicembre), dal romanzo di Erri De Luca, con l'Associazione culturale Kaleidos; con l'informazione: presentazione del "numero speciale" di TAGS (6 dicembre), e il report one di "Giracostiera" (21 dicembre); con il "Natale d'Autore": Angelo Cannavacciuolo (24 novembre) e Vito Bruschini (15 dicembre).

 

Un Festival che sarà occasione "unica" per andare alla scoperta di un comune che, con i suoi 0,12 Km quadrati, è il più piccolo in Italia per superficie, soprattutto nei mesi meno "affollati" dal gran turismo.

Per maggiori info:

Facebook @atranistelledivine | www.stelledivine.it | 348 7798939

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106215105

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Ravello e Amalfi ospitano la prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato

Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato. Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium...

Eventi e Spettacoli

La dodicesima edizione di Cinefrutta si conclude a Giffoni: ecco chi ha trionfato tra gli studenti italiani

La dodicesima edizione di Cinefrutta si è conclusa con grande successo, confermando la rilevanza e l'impatto di questo prestigioso concorso dedicato alla produzione di cortometraggi incentrati sul tema della sana alimentazione. L'iniziativa, promossa dalle Organizzazioni di Produttori Agriverde, AOA,...

Eventi e Spettacoli

Anna Castiglia in concerto al Dum Dum Republic: il 3 e 4 maggio due giorni tra note, vinili e rivoluzione culturale

PAESTUM. Dal palco del Concerto del Primo Maggio 2025 in Piazza San Giovanni all'arena sul mare del Dum Dum Republic. La cantautrice Anna Castiglia sarà in concerto sabato 3 maggio 2025 con il suo "Mi piace Tour", che riprende il titolo del primo album, scritto quasi interamente in lockdown: relazioni,...

Eventi e Spettacoli

Dant’è al Castello: tre serate dantesche tra parola, arte e immaginario contemporaneo nel cuore di Angri

Nel mese dedicato alla bellezza e alla memoria, il Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte 2025 propone un viaggio d'eccezione tra i versi immortali di Dante Alighieri con "Dant'è al Castello", una rassegna articolata in tre appuntamenti ospitati nello storico Castello Doria, scenario suggestivo e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno