Ultimo aggiornamento 8 secondi fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Sui Sentieri Degli Dei”: ad Agerola agosto è in musica con il duo Senese-Zurzolo e con Piovani

Eventi e Spettacoli

“Sui Sentieri Degli Dei”: ad Agerola agosto è in musica con il duo Senese-Zurzolo e con Piovani

Inserito da (ilvescovado), lunedì 31 luglio 2017 20:31:44

Sui sentieri degli dei il mese di agosto parte nel segno della musica: martedì 1 con l'Orchestra da Camera Internazionale della Campania diretta dal maestro Quadrini; mercoledì 2 con i sassofonisti James Senese e Marco Zurzolo per la prima volta insieme in Manamana, accompagnati dal Trio Napoletano; giovedì 3 con il musicista allievo di Sergio Bruni Gianluigi Esposito che ad Agerola inaugurerà il Belvedere di Parco Corona, meravigliosa terrazza panoramica a picco sul mare, anch'essa - come l'ex Colonia Montana - completamente ridisegnata per essere ancora più suggestiva; venerdì 4 con Nicola Piovani che per il suo terzo ritorno al festival presenta La musica è pericolosa, racconto musicale in cui il compositore romano, come nell'omonimo libro autobiografico, ripercorre i suoi lavori accanto a De Andrè, Fellini, Magni e tanti altri registi, alternando l'esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di altri più noti e riarrangiati per l'occasione.

Un incontro musicale inedito quello tra James Senese e Marco Zurzolo, entrambi sassofonisti, una voce inconfondibile, un'espressione personale ed unica. Manamana unisce la musica, le idee e le esperienze di due artisti che sono partiti dai suoni di Napoli per raggiungere uno stile nuovo e personale che, sebbene diverso, ha una forte radice comune. Senese è un caposcuola. Da lui e da Napoli Centrale è nata la nuova visione della musica napoletana moderna che ha portato alla nascita di una nuova e fortunatissima stagione della musica partenopea. Zurzolo, della generazione immediatamente successiva, ha colto in pieno l'essenza di questo rinascimento musicale e ha messo in atto una ulteriore, nuova visione della musica partenopea. La sua radice si rifà al simbolismo a colori forti che contraddistingue le manifestazioni religiose e popolari e si immerge nel magma incandescente ed emozionale della tradizione e del folklore partenopeo, descrivendone con il suono le radici culturali e le suggestioni popolari.

Malia è un recital dove la musica napoletana, attraverso le sue più belle canzoni, incontra il teatro e la poesia. Un viaggio ricco di sorprese, aneddoti e racconti per far conoscere allo spettatore la vita e l'opera di straordinari artisti che hanno reso Napoli una città unica. Ma è anche un'occasione per festeggiare vent'anni di carriera di Gianluigi Esposito attraverso i suoi ricordi e la passione per la lirica, la musica classica, la poesia dei grandi poeti come Montale, D'Annunzio, Neruda, Trilussa, Leopardi. Partendo dagli studi fatti con Sergio Bruni e dal primo incontro con Antonio Saturno, Esposito arriva fino ad oggi, agli spettacoli realizzati con Michele Placido, Giancarlo Giannini, Giuliana De Sio, Italo Celoro, Sergio Solli e tanti altri. Insomma, «Malia - spiega l'artista - è un raccontare e un raccontarsi al pubblico con gioia, coinvolgendolo nelle mie e nostre emozioni, tenendo fermo l'amore per la canzone napoletana e il teatro, con la consapevolezza che questi lunghi anni rappresentano una vita di studi, sacrifici, delusioni e gioie, vissuti con amore e con una solo regola ferrea, mai cedere alle tentazioni commerciali».

Ancora un racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena - pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica - è "La musica è pericolosa", l'ultimo lavoro di Nicola Piovani. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà è il musicista che narra al pubblico il senso dei frastagliati percorsi che l'hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all'opera musicale di Piovani.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105717104

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Eventi e Spettacoli

A Napoli presentata la 73esima edizione del Ravello Festival

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Eventi e Spettacoli

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno