Ultimo aggiornamento 9 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTeatro, al via la rassegna 'Furore a scena aperta'

Eventi e Spettacoli

Furore, Costiera Amalfitana, Cultura, Spettacolo, Teatro

Teatro, al via la rassegna 'Furore a scena aperta'

L'evento è organizzato dall’Università Popolare Terra Furoris,con l’associazione “Il Teatro cerca casa” e il Patrocinio del comune.

Inserito da (Admin), mercoledì 23 luglio 2014 09:56:40

Arriva "Furore a Scena Aperta", rassegna teatrale organizzata dall'Università Popolare Terra Furoris, in collaborazione con l'associazione "Il Teatro cerca casa" di Napoli e il Patrocinio del comune.

Gli spettacoli avranno inizio alle 20.30 di ogni sabato. Ad aprire il sipario della kermesse estiva presso Villa Carolina a Pizzocorvo, il 26 Luglio, sarà lo spettacolo di e con Ernesto Lama ed Elisabetta D'Acunzo: Ines e Filiberto. Omaggio a Viviani con Salvatore Cardone al pianoforte, un viaggio di parole e musica nella straordinaria sensibilità di uno dei più straordinari uomini di teatro della tradizione partenopea.

Parole e musica alla ri-scoperta dell'universo musicale di Nino Rota, l'amico magico di Fellini: Lalla Esposito, accompagnata al piano dal maestro Mimmo Napolitano, il 2 agosto, presso l'Hotel Le Rocce, nello spettacolo Nino, tratteggerà con immagini oniriche i sogni del cinema che ispirarono il grande compositore, che potenziò con le sue indimenticabili colonne sonore la forza espressiva del cinema di Fellini. Lo snapping curato da Paolo Durazzo, Patron e Grande Chef dell'Albergo ospitante, si arricchirà della partecipazione straordinaria di Luca Gardini. Il campione del mondo dei sommelier sarà protagonista di una degustazione guidata dei vini della Costa d'Amalfi.

Il 9 agosto a VillAmena, sarà la volta di T'angheria di e con Francesca Rondinella, figlia d'arte, accompagnata al piano e fisarmonica da Giosi Cincotti, reduce dal successo del grande schermo di "Gigolò per caso", film di Turturro con protagonista Woody Allen, di cui ha arrangiato e co-prodotto brani della colonna sonora. Ancora un grande protagonista della scena internazionale calcherà il palcoscenico naturale del Festival di Furore: il 16 agosto Mariano Rigillo con Anna Teresa Rossini sarà protagonista di Mare, amore e... De Pretore!, spettacolo che tra snodi di musica e testi poetici si costruisce su tre componimenti eduardiani, riprendendo una delle figure più amate, reali e moderne del teatro di De Filippo, De Pretore Vincenzo.

Il 23 agosto, presso Poggio Le Marelle, Cloris Brosca, accompagnata alla chitarra da Nicola Puglielli, sarà protagonista di A Sud, dove comincia il sogno, recital che realizza un mosaico di pensieri poetici di autori diversi sotto il cielo di una notte di piena estate.

Il 30 agosto, presso Tenuta La Picola, arriva la Nuova Compagnia di Canto Popolare, con Fausta Vetere, prima Gatta Cenerentola di Roberto De Simone, accompagnata alla chitarra da Corrado Sfogli, in Donna MaDonna, a ripercorrere l'ambiguità dell'eterno femminino cantato e decantato da poeti di ogni tempo e in tutte le suesfumature.

Il 6 settembre, all'Hostaria di Bacco, sbarca il jazz del trio formato da Carlo Lomanto, voce e guitass (chitarra/basso), Marco Sannini alla tromba ed Emilia Zamuner, voce, per unomaggio a Ella Fitzgerald e Louis Armstrong. Con Ella & Louis, il trio capitanato da Lomanto, racconterà le vicende di un album che fece la storia di un genere.

A chiudere la kermesse nel "paese che non c'è", Villa Carolina a Pizzocorvo, il 13 settembre sarà Antonella Morea con ...e io la canto così. La Gabriella Ferri napoletana, diretta da Fabio Cocifoglia e accompagnata da Franco Ponzo alla chitarra e Vittorio Cataldi alla fisarmonica e violino racconta la storia di un'artista eccessiva, un pagliaccio eccentrico: Gabriella Ferri troverà voce, corpo, parola e canto nei panni di Antonella Morea, la Gabriella Ferri napoletana.

Al termine di ogni spettacolo seguirà un buffet-degustazione a base di Identità golose della Terra Furoris, organizzato a turno dai ristoranti locali: Hotel Le Rocce, Hostaria di Bacco, Agriturismo Serafina, Tenuta La Picola, VillAmena. I vini saranno forniti dalla prestigiosa cantina Gran Furor di Marisa Cuomo.

Natura, musica, spettacolo, gastronomia, saranno questi gli ingredienti per un'eccezionale cocktail, che allieterà i sabato sera furoresi, facendo scoprire ai graditi ospiti luoghi nascosti, magiche atmosfere, delizie del palato. Il tutto autenticamente legato alla tradizione locale. Un'esperienza a tutto tondo, da non perdere, specie da parte di chi rifiuta il frastuono, la finzione, il posticcio.

«Intendiamo offrire a quanti ci vorranno onorare della loro partecipazione alla nostra kermesse qualche serata felice, potrei dire, di riconciliazione fra l'uomo e la natura, l'ambiente e la cultura più autentica della nostra splendida terra-dichiara il Sindaco Raffaele Ferraioli - Chi ancora cerca l'altrimenti e l'altrove si potrà trovare in queste notti d'estate sotto la luna e le stelle, sulle nostre terrazze-palcoscenico, invase di gerani, pervase di miti».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10102103

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Baronissi accoglie la statua di San Carlo Acutis, due giorni di festa, fede e comunità

Baronissi si prepara a vivere due giornate di spiritualità e festa in occasione dell'arrivo della statua di San Carlo Acutis, il "Santo dei Millennials", atteso sabato 13 e domenica 14 settembre 2025. L'evento, organizzato dalla Parrocchia SS. Salvatore di Baronissi, coinvolgerà fedeli, famiglie, associazioni...

Eventi e Spettacoli

Positano, torna “Favolando – Tra burattini e marionette”: magia e creatività per tutta la famiglia

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni, a Positano torna "Favolando - Tra burattini e marionette", la rassegna di spettacoli di teatro di figura pensata per incantare grandi e piccoli. Protagonista sarà ancora una volta La Compagnia degli Sbuffi, pronta a portare in scena storie, pupazzi e...

Eventi e Spettacoli

"Tra Onde & Sapore di Mare": il 19 settembre a Piano di Sorrento una serata tra gusto, tradizione e spettacolo

Marina di Cassano si prepara ad accogliere, venerdì 19 settembre 2025, l'edizione di "Tra Onde & Sapore di Mare", evento dedicato alla promozione del patrimonio enogastronomico e culturale legato alla tradizione marinara della penisola sorrentina. L'iniziativa, promossa dal Comune di Piano di Sorrento...

Eventi e Spettacoli

Positano, il 20 settembre torna la “Festa del Fagiolo” a Montepertuso

Torna il 20 settembre 2025, alle ore 17.30, a Montepertuso, frazione di Positano, la tradizionale Festa del Fagiolo, appuntamento consolidato nel calendario degli eventi enogastronomici della Costiera Amalfitana, volto alla valorizzazione dei prodotti tipici e delle usanze locali. La manifestazione,...