Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Tolleranza e rispetto delle culture", se ne discute a Ravello con gli studenti della scuola primaria
Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 maggio 2017 11:12:48
"Tolleranza e rispetto delle diverse culture, religioni e tradizioni" è il tema del convegno storico-culturale in programma a Ravello sabato 3 giugno nell'auditorium "Oscar Niemeyer".
Un'intera giornata di storia e storie, dedicata principalmente ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Marino Frezza" di Ravello e Scala, che ha come scopo primario la riscoperta dei rapporti, principalmente di natura politico-culturale, tra Ravello e il mondo islamico nel corso del Medioevo. Un argomento quanto mai pertinente in tempi in cui è sempre il Mediterraneo a invocare tolleranza e accoglienza.
Ad aprire i lavori, alle 10 e 30, il professor Giuseppe Gargano, direttore scientifico del Centro di Storia e Cultura Amalfitana che concentrerà l'attenzione sui primi contatti tra Amalfi e i territori islamici durante il Medioevo.
Seguirà l'intervento della professoressa, topografa e antichista Maria Carla Sorrentino che ricostruirà, anche col supporto di immagini, l'impianto architettonico della Ravello medievale.
L'archeologo Alessio Amato svelerà gli ultimi studi su Villa Rufolo, un esempio di tolleranza religiosa.
La seconda sessione, da mezzogiorno, vedrà protagonisti gli alunni che esporranno i loro studi sulla Ravello medievale. Da diverso tempo i ragazzi sono seguiti dalla professoressa Stefania Longobardi nel Progetto di recupero e valorizzazione del Monastero della Santissima Trinità di Ravello. Quattro gli alunni chiamati a esporre gli studi di gruppo: due interventi di carattere storico, gli altri artistico. La manifestazione, organizzata dall'Associazione Rebellum col sostegno del Comune di Ravello, coinvolge tutte le associazioni del territorio (La Ribalta, il Forum dei Giovani di Ravello, Club Unesco, Scala Reale) al fine di educare i bambini all'unione, al confronto e al rispetto reciproco.
ALLE 16,30 PRESENTAZIONE TORNEO CALCIO A 5 FANTACOAST, un appuntamento sportivo a carattere culturale, improntato sulla lotta al razzismo.
Leggi anche:
Ravello, aperte iscrizioni al torneo "Cup-Fantacoast" che dice No al razzismo
Fonte: Il Vescovado
rank: 101020107
Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...
Come essere dentro un grande film: la 30^ edizione di "Alla Tavola della Principessa Costanza" è già un trionfo di pubblico ed emozioni. Migliaia di visitatori hanno invaso il centro storico di Teggiano trasformato, ancora una volta, in un vero borgo medievale, un palcoscenico a cielo aperto nel quale...
Ferragosto si tinge dei vivaci e sfavillanti colori dell'arcobaleno grazie all'immancabile appuntamento con il celebre Holi, Il Festival dei Colori, che si celebra alla "Festa Grande Santa Viola" di Grezzana, nel Veronese, divenuto ormai una vera e propria e coinvolgente tradizione estiva. La "Festa...
Esiste un luogo dove il tempo rallenta e la vita torna a respirare, in cui il mare ascolta e il cielo racconta. Quel luogo è il Cilento e quel tempo sospeso si chiama ViviamoCilento. Esattamente tra un mese, dal 12 al 14 settembre, Acciaroli tornerà ad essere culla di emozioni, arte, musica e visioni....