Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti: da luglio a novembre si rinnova la Festa Organistica di Campinola
Inserito da (redazionelda), mercoledì 28 giugno 2017 22:44:54
Torna a Tramonti la Festa Organistica per il restauro dell'organo del 1729. Giunta alla sesta edizione, la rassegna ospiterà nella Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista della frazione di Campinola musicisti da ogni parte d'Italia. Si inizia sabato 1° luglio, alle 19, con l'esibizione del giovane organista di Mercato San Severino Nicola Salvati, che interpreterà musiche di Sant'Alfonso Maria de' Liguori (a cui è dedicata la Festa Organistica), Pasquini, Frescobaldi, Valeri, Handel, Daquin, Galuppi, Stanley e Provesi. Salvati è diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "D. Cimarosa" di Avellino e si è laureato in Discipline delle Arti visive della Musica e dello Spettacolo presso l'Università degli Studi di Salerno.
Al concerto inaugurale seguiranno: l'8 luglio il Coro Polifonico Alfonsiano di Pagani diretto da Paolo Saturno, il 5 agosto Davide Gagliardi all'organo con il soprano Giuseppina Marino e il basso Anton Gryvniak tutti del Beneventano, il 9 settembre l'organista Paolo Bottini di Cremona, il 22 ottobre il Coro Ave Maris Stella della Collegiata S. Maria a Mare di Maiori diretto da Yulia Zlydareva, il 18 novembre Emanuele Cardi di Battipaglia e Ilaria Centorrino di Messina.
Sei anni fa il concerto dell'organista italo-australiano Sergio De Pieri ha inaugurato il restauro filologico dei fratelli Carrara di Rumo di Trento. Una meritoria opera che ha ridato alla collettività uno fra i più antichi organi funzionanti della Campania e il più longevo della Costa d'Amalfi. La festa, oltre a celebrare l'evento, vuole conferire continuità all'espressività musicale e prolungare il ponte fra passato e futuro per acquisire la piena consapevolezza del valore e del significato umano, storico e artistico. Una iniziativa di grande valenza, quindi, per offrire questo patrimonio come testimonianza di fede al godimento di tutti per l'elevazione spirituale e l'accrescimento culturale e sociale.
Prima del concerto sarà possibile, alle 17,30, una breve visita al Giardino Segreto dell'Anima.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102619103
Torna per il settimo anno consecutivo a Vietri sul Mare la finalissima nazionale de "La Bella e la Voce", l'evento ideato nel 1996 da Francesco Ganci e che per primo ha unito un concorso canoro a un concorso di bellezza. La fase finale della manifestazione, che si svolgerà dal 20 al 22 agosto 2025 in...
Sarà l'affascinante Porto Turistico del borgo marinaro di Acciaroli a fare da cornice alla prossima tappa di Gusto Italia. Da giovedì 21 a domenica 31 agosto, nel Cilento premiato con la Bandiera Blu e la Bandiera Verde, si tornerà a fare spazio alle produzioni artigianali tipiche e ai prodotti di qualità...
L'estate di Amalfi continua ad infiammarsi con la grande musica suonata dal vivo. Dopo il successo della notte di Ferragosto, ospitato per la prima volta nella nuova agorà cittadina di Piazza Municipio, arriva un'altra settimana di grandi eventi promossi dal Comune di Amalfi che traghetteranno il pubblico...
Sarà il cantautore Davide Napoleone ad aprire, mercoledì 20 agosto, alle ore 21.30, in piazza Duomo, a Ravello, l'edizione 2025 di "Strangers in the night", la rassegna musicale promossa dal Comune di Ravello, inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello tra musica e parole"...