Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti, il gruppo teatrale “Cesarano” racconta l'emancipazione femminile con l'esempio di Filumena Marturano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 marzo 2024 09:50:53
In occasione della Giornata internazionale della donna, il gruppo teatrale "Cesarano" di Tramonti intende sensibilizzare e veicolare attraverso un evento di confronto ed uno spettacolo teatrale un tema tanto rilevante quanto attuale, ovvero il ruolo che occupa la donna all'interno della società, la sua emancipazione e la lotta all'ottenimento della parità tra i sessi, intesa non come mera applicazione degli stessi diritti ad uomini e donne, bensì come accettazione sociale di un uguale rango, di una uguaglianza sostanziale piuttosto che formale.
L'associazione, tramite l'attività teatrale portata avanti da anni, vuole confermare e rendere solida e concreta l'adesione alla campagna di sensibilizzazione "Posto occupato", la cui portavoce sul territorio porta il nome della professoressa Tina Lambiase.
L'esempio più chiaro di emancipazione nel teatro è sicuramente il personaggio di Filumena Marturano.
"Filumena - spiega l'associazione - è l'unica donna protagonista del teatro di Eduardo, perciò la forza del personaggio sta nella mescolanza di caratteristiche maschili e femminili generalmente separate nel teatro dell'autore, il quale, attraverso monologhi che non comunicano attraverso la disquisizione ma tramite la forza delle immagini, congiunge personaggio e lingua napoletana, che acquista il senso e la potenza di una "lingua contro", della "lingua vera".
Così come a teatro, anche nella vita reale il ruolo della donna è sempre stato marginale, relegato tra le mura domestiche e vittima di una società patriarcale. Filumena Marturano con grinta e tenacia rompe ogni schema, prende in mano la sua vita rivendicando il posto che le spetta all'interno della società, mossa dall'amore per i suoi figli, divenendo simbolo del coraggio materno e dell'emancipazione femminile".
PROGRAMMA:
Si parte il 10 marzo, alle 11, con una Santa Messa in suffragio delle donne vittime di violenza presso la Chiesa di Santa Maria Assunta di Cesarano.
Nel pomeriggio, alle 16,30, ci si sposta invece nell'Aula consiliare del Comune di Tramonti: dopo i saluti istituzionali del sindaco Domenico Amatruda, si terrà un momento di discussione e confronto sul tema.
Alle 19,30, lo spettacolo teatrale presso il Circolo ANSPI Don Luca di Cesarano, a ingresso gratuito (La prenotazione è obbligatoria al numero 3345803296).
Fonte: Positano Notizie
rank: 10857104
Dove è possibile assistere a una moltitudine di eventi, spettacoli, esibizioni dal vivo e dimostrazioni storiche per tutta la famiglia e a ingresso libero? Nel centro storico di Salerno, fino a domenica 4 maggio, dove è in corso di svolgimento la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato, ovvero una delle...
Sorrento si prepara ad accogliere la nuova edizione del Premio Internazionale "Sorrento Olio delle Sirene", il prestigioso riconoscimento dedicato alle eccellenze dell’olio extravergine di oliva. Organizzato da EWS - European Workshop Sorrento in collaborazione con Coldiretti Campania e Oleum – Associazione...
Il Forum dei Giovani di Cetara rinnova il suo impegno nel sociale aderendo all'iniziativa nazionale "Le Erbe Aromatiche di AISM", in programma per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025. I volontari saranno presenti in Piazzetta San Pietro, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30, per raccogliere...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista ed autrice RAI, la madrina della "Fiera del Libro e dell'Editoria-Amalfi Coast" ad Atrani, in programma nel centro costiero dal 31 maggio al 1 giugno 2025. Lorella di Biase, autrice del programma di Rai1 Uno Mattina, ha firmato diversi programmi televisivi e rubriche...