Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti, inaugurata la nona edizione del "Festival Organistico" di Campinola
Inserito da (redazioneip), mercoledì 12 agosto 2020 10:42:15
Domenica scorsa è stata inaugurata, a Tramonti, la nona edizione del "Festival Organico" di Campinola. L'evento si è svolto nove anni dopo l'inaugurazione del restauro filologico del prezioso organo di Carlo Rossi del 1729 che ha ridato alla collettività uno fra i più antichi organi funzionanti della Campania e facendo diventare Campinola, di fatto, la Capitale della Costa d'Amalfi per la musica organistica con oltre sessanta eventi e moltissime spontanee collaborazioni.
Protagonista principale del concerto è stata la giovane Jessica Ferrara che da nove anni è assidua, appassionata e paziente animatrice della liturgia della stessa chiesa ed ha anche il merito delle non facili trascrizioni per adattare l'intonazione dell'organo alle voci dei fedeli. E domenica si è cimentata in alcuni brani fra cui l'"Ave Maria" di Schubert, "Fratello sole sorella luna" di Ortolani e una "Salve Regina", di cui alcuni accompagnate dalle voci di Giada e Francesca Cesare e di Suor Graziella Di Stefano che a conclusione ha offerto l'intenso "Madre io vorrei".
Pregnante la partecipazione di Giancarlo De Marco Telese, artefice principale del restauro dell'organo nel 2012 con varie connessioni progettuali, operative ed espressive; ha proposto brani di Zipoli, Pescetti (come omaggio ai genitori che l'avevano voluto come marcia nuziale al proprio matrimonio) e del trevigiano Andrea Luchesi.
Il pubblico (seduto a distanza di sicurezza) proveniente dalla Costa, da Salerno, dall'Agro Nocerino ed essenzialmente dalla stessa Campinola, ha colto pienamente lo spirito dell'evento. Il sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, ha espresso sentite e appropriate parole di grande compiacimento per il Festival e le implicazioni locali e nazionali che lo contraddistinguono nonostante non goda di alcun contributo, facendo un omaggio floreale a Jessica Ferrara. A Jessica e a Giancarlo sono state donate anche due canne d'organo in zinco troppo rovinate per essere riutilizzate utilizzate nell'ultimo corretto restauro.
I prossimi appuntamenti saranno domenica 30 agosto con Vincenzo Florio di Gragnano che ha già inaugurato la scorsa edizione del Festival, il 20 settembreNicola Salvati di Mercato San Severino fra i più frequenti e giovani partecipanti, mentre in data da definire ci sarà un ritorno di Giancarlo De Marco Telese.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105315101
Sarà una serata all'insegna del ritmo, del talento e del divertimento quella in programma lunedì 11 agosto 2025, quando in Piazza Flavio Gioia, alle ore 21, si esibiranno i Musica da Ripostiglio, una delle formazioni più originali e coinvolgenti del panorama musicale italiano. L'evento rientra nel calendario...
PRAIANO - Sarà una notte di festa, cultura, musica e solidarietà quella in programma domenica 10 agosto 2025 per la Notte Bianca di Praiano, un appuntamento atteso che coinvolgerà l'intero borgo in un'atmosfera di scoperta e intrattenimento. A partire dalle ore 21, tra Piazza San Luca, Piazza San Gennaro...
Oggi, giovedì 7 agosto a Maiori il Festival della Melanzana al cioccolato De. Co svela a tutti il dolce caratteristico dell'agosto maiorese, che per tradizione si lega i festeggiamenti della patrona Santa Maria a Mare il 15 agosto. Il Festival, che si terrà a partire dalle ore 20.00 negli storici giardini...
È tra gli eventi più attesi del Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei, capace ogni anno di incantare escursionisti, appassionati di musica e amanti del cielo notturno. Torna "L'Alba Magica", l'esperienza multisensoriale che unisce hiking, spettacolo itinerante, osservazione astronomica e musica dal...