Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti, la scuola si apre alle realtà istituzionali e sociali del territorio
Inserito da (redazionelda), domenica 3 dicembre 2017 12:21:40
Nell'ambito dell'accordo di rete tra il mondo della scuola, gli enti locali e le associazioni culturali, l'istituto comprensivo "Giovanni Pascoli" di Tramonti si apre alle diverse realtà territoriali. Giovedì 7 dicembre, dalle 9 e 30, presso l'aula consiliare del Municipio, "InconTRAmici", la scuola incontra il territorio.
Da tempo che l'istituto diretto dalla professoressa Luisa Patrizia Milo è impegnato in percorsi di acquisizione e consolidamento dei rapporti di collaborazione con gli enti e le associazioni culturali locali, al fine di realizzare un processo di ampliamento e miglioramento della qualità del sistema formativo che non rappresenti un'integrazione di intenti diversi ma che sia parte fondante dell'Offerta Formativa.
La variegata realtà presente nel territorio che ha dato luogo negli anni a una serie di attività culturali, motiva la scelta di rendere più incisivo l'impegno dei diversi soggetti aderenti con la condivisione e la sottoscrizione di protocolli d'intesa condivisi. Il protocollo d'intesa costituisce un proficuo strumento per formalizzare obiettivi, contenuti e modalità di collaborazione, pur nel rispetto degli specifici ambiti di competenza e autonomia. L'accordo tra istituzione scolastica, enti e associazioni culturali consente di predisporre le condizioni più consone alla programmazione e alla realizzazione di un'offerta formativa integrata: tesa all'innovazione e rispondente alle esigenze, finalizzata all'uso ottimale, in termini di razionalità e qualificazione, delle risorse umane, strutturali e finanziarie disponibili sul territorio; volta a sviluppare e potenziare i principi di qualità e di equità delle istituzioni scolastiche autonome.
L' Istituto comprensivo di Tramonti propone una tavola rotonda nella quale i soggetti coinvolti si impegnino a condividere e sottoscrivere un patto d'intesa con la partecipazione della scuola e delle associazioni culturali su un progetto comune, stimolo allo spirito di appartenenza al territorio, collaborazione che favorisca il coinvolgimento di tutti i portatori di interesse del processo educativo e formativo. Di seguito il programma della mattinata.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109117102
Musica, talento e grandi emozioni questa sera, 6 agosto, a Capitignano di Tramonti (SA), dove a partire dalle ore 21:00 andrà in scena un evento imperdibile per gli amanti della musica d'autore e delle performance live. Protagonisti della serata saranno Francesco Rinaldi e Nando De Renà. Rinaldi è stato...
Nel cuore della Costa d'Amalfi, con lo sguardo rivolto ai suggestivi terrazzamenti di Minori, il Lemon Paradise si prepara a festeggiare uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Notte di San Lorenzo, in programma domenica 10 agosto a partire dalle ore 20.30. Una serata all'insegna della convivialità...
Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...
Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...