Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Ulisse incontra Circe”, l'Odissea approda nella Grotta dello Smeraldo di Conca dei Marini
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 luglio 2025 11:50:08
Continua il viaggio spettacolare dell'ODISSEA, un progetto ideato e curato nella direzione artistica da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse".
Dopo le prime due tappe a Maiori e Atrani, il terzo episodio di ODISSEA, "PORCO: Ulisse incontra Circe", approda in uno dei luoghi più suggestivi della Costiera Amalfitana: la Grotta dello Smeraldo di Conca dei Marini.
Un evento unico, che fonde teatro, mito e paesaggio naturale, offrendo al pubblico un'esperienza immersiva e visionaria all'interno di uno scenario naturale mozzafiato.
In questo episodio protagonista assoluta è la straordinaria Anna Rita Vitolo nel ruolo magnetico della maga Circe, in una messa in scena diretta dal regista Antonio Grimaldi.
Il viaggio di Ulisse diventa qui una riflessione potente sull'identità e il desiderio. Il testo fonde l'Odissea omerica con suggestioni tratte dall' Ulisse di James Joyce, dando vita a un'opera inedita, che racconta un Ulisse moderno, fragile, perduto e irresistibilmente attratto dal richiamo sensuale e psichico di Circe.
I compagni di Ulisse, come nella tradizione, vengono trasformati in porci, in preda a passioni e smarrimenti, mentre il protagonista affronta il proprio dualismo, tra istinto e memoria, tra amore e perdita. La scenografia intima e visionaria del boudoir di Circe è accesa da luci soffuse, musiche profonde e un linguaggio corporeo che domina la scena: è il corpo il vero protagonista, corpo che desidera, cambia, si abbandona, si trasforma.
La Grotta dello Smeraldo, con le sue onde rifratte di luce e mistero, accoglie così una delle tappe più evocative dell'intera ODISSEA, progetto itinerante che celebra il mare come spazio mitico, fragile e da custodire, simbolo di passaggio, trasformazione e conoscenza.
"L'Amministrazione Comunale di Conca dei Marini ringrazia il GAL PESCA "Approdi di Ulisse" per la scelta di proporre in uno dei luoghi più iconici e misteriosi della Costa d'Amalfi uno spettacolo, che esprime l'infinito percorso nel divenire dell'uomo sospinto dall'irriducibile contraddizione del suo essere", ha dichiarato il sindaco Pasquale Buonocore.
Grotta dello Smeraldo, Conca dei Marini — 3 agosto 2025
DUE REPLICHE: ore 20.00 e 21.30 (arrivare almeno 15 minuti prima della replica)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO POSTI:
comune@comuneconcadeimarini.it
N.B. Non è assicurata la visione per tutti i partecipanti dalle barche, alcuni spettatori vedranno una parte dello spettacolo dalla banchina.
Possibilità di parcheggio presso il PARCHEGGIO SAN PANCRAZIO senza servizio navetta.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10257101
Nel cuore di Tramonti, dove i profumi degli agrumi si mescolano alla frescura che soltanto il "polmone verde" della Costiera Amalfitana può offrire, si apriranno le porte per una serata speciale, una serata d'estate senza luci artificiali, illuminata soltanto dal cielo e dalle stelle, e rischiarata con...
Salerno capitale del gusto e dello spettacolo. Ieri sera (mercoledì 30) Pitti Pizza & Friends ha aperto i battenti in Piazza della Libertà tra entusiasmo travolgente, musica, sapori e un pubblico caloroso. Clou il momento con Sal Da Vinci, accolto come una star di casa. Il cantautore napoletano ha incantato...
Venerdì 1 agosto 2025, alle ore 21:00, la Villa Comunale di Vietri sul Mare si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per accogliere un nuovo, imperdibile appuntamento della rassegna teatrale "Metti una sera... il teatro". L'evento, a ingresso gratuito, fa parte del cartellone "Vietri Cultura 2025",...
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...