Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVeronica Maya madrina del Santa Rosa Pastry Cup
Inserito da (redazionelda), martedì 24 settembre 2019 15:51:57
La Costiera Amalfitana rende omaggio a uno dei simboli indiscussi della tradizione dolciaria campana: la Sfogliatella Santarosa che secondo la tradizione è stata sfornata per la prima volta, nel Settecento, dalle cucine del Monastero di Santa Rosa a picco sul mare di Conca dei Marini.
Il 25 e 26 settembre si daranno appuntamento ad Amalfi i grandi nomi della pasticceria nazionale in occasione dell'ottava edizione del Santarosa Pastry Cup.
Giacomo Besuschio (Pasticceria Besuschio, Abbiategrasso - MI), Vincenzo Faiella (Pasticceria Generoso, Ercolano), Salvatore Gabbiano (Pasticceria Gabbiano, Pompei), Galileo Reposo (Peck, Milano) e Carmen Vecchione (Dolciarte, Avellino) sono i cinque finalisti che giovedì prossimo saranno chiamati a sfidarsi a colpi di prelibatezze dolciarie, presentando una creazione chiaramente ispirata alla Santarosa, arricchendola, però, con un elemento "dal sapore francese" per renderla più "sciantosa", secondo il tema proposto quest'anno.
Ai concorrenti in gara, infatti, viene chiesto di collegare tre luoghi molto diversi tra loro: Conca dei Marini, il borgo costiero dove la Santarosa è stata preparata per la prima volta nel 1700 dalle abili mani delle suore dell'omonimo monastero a picco sul mare, la Parigi della Belle Epoque con la moda dei Café-Chantant e la Napoli di fine Ottocento che ha saputo rielaborare la tradizione transalpina con caratteri propri e distintivi. Proprio a Napoli, infatti, la chanteuse parigina si trasformò nella "sciantosa", una donna ammaliatrice e seducente, icona di stile e charme, affascinate d'aspetto, aggraziata nel portamento e misteriosa nello sguardo. Proprio come la Sfogliatella Santarosa, un dolce dalla croccantezza accattivante e dalla piacevole armonia di sapori che all'ombra del Vesuvio, incontrando i gusti dell'epoca, vestì i panni della sua versione "riccia".
Dopo la cena di benvenuto di mercoledì 25 settembre al Ristorante Dei Cappuccini del NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi, nel corso della quale verrà premiato il vincitore della sezione barman-barchef del concorso, a partire dal primo pomeriggio di giovedì 26 settembre, nell'esclusiva cornice del Sensi Restaurant di Amalfi, i pasticceri in gara sottoporranno le loro personali interpretazioni della Santarosa alla valutazione di una giuria di qualità costituita da eccellenze assolute del settore: Gino Fabbri, Paolo Sacchetti, Yann Duytsche, Sal De Riso, Nicola Pansa, Alfonso Pepe, Natale
Giunta, Mauro Bochicchio e Eleonora Cozzella.
Per la categoria "Pastry Chef" sarà premiata la creazione di Giuseppe Amato, Maestro AMPI, pastry chef ed executive del 3 stelle Michelin La Pergola di Heinz Beck, miglior pasticcere d'Italia per le Guide de L'Espresso nel 2018 e, dal 2006, docente di corsi professionali nella scuola di cucina e pasticceria "A tavola con lo Chef" di Roma.
Nell'ottica di valorizzazione delle eccellenze locali, nel corso della manifestazione sarà inoltre riconosciuta una passerella particolare a Vincenzo Donnarumma di Pimonte (NA), astro nascente della pasticceria italiana, laureatosi campione jr al Sigep di Rimini lo scorso gennaio. La conduzione della kermesse sarà affidata a Veronica Maya.
La premiazione del pasticcere finalista avverrà a Conca dei Marini, nella chiesa di Santa Rosa (Santa Maria di Grado), annessa all'omonimo Monastero, location storicamente legittimata a concludere il Santarosa Pastry Cup.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104138105
Vietri sul Mare si prepara ad accendere i riflettori sull'undicesima edizione di Arte in Movimento, la Serata di Gala che negli anni ha portato in Costiera Amalfitana grandi protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura. Dopo aver ospitato personalità come Valeria Marini, Vladimir Luxuria,...
Entra nel vivo il cartellone di "MERAVIGLIE. I SENTIERI DEI SENSI" , il progetto promosso dalla rete di comuni composta da Atrani (capofila), Agerola, Conca dei Marini, Furore, Positano e Praiano e finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del "Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico...
Tre rappresentanti emblematici del panorama musicale internazionale arrivano sul Belvedere di Villa Rufolo per la conclusione del 73° Ravello Festival che si avvia a essere una tra le più apprezzate e seguite tra le edizioni recenti. Venerdì 22 agosto, ci sarà - in esclusiva italiana – la Dresdner Philharmonie...
L'estate di Cetara continua a regalare emozioni con "Latin Night", l'appuntamento dedicato ai ritmi caraibici e alla travolgente energia della musica latina. Giovedì 21 agosto 2025, a partire dalle 21.30, l'area del porto turistico si trasformerà in una grande pista a cielo aperto, dove la passione per...