Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVico Equense, il 26 ottobre convegno Liturgico Musicale con don Antonio Parisi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 ottobre 2024 10:15:25
Il 26 ottobre 2024, l'ex Seminario di Vico Equense ospiterà un importante Convegno Liturgico Musicale dal titolo Laudate Dominum - in chordis et organo. L'evento, rivolto a direttori, responsabili di cori e musicisti, avrà come tema centrale "Il compito ministeriale degli strumenti musicali all'interno della celebrazione".
Guidato da don Antonio Parisi, noto membro della Consulta Nazionale dell'Ufficio Liturgico Nazionale e Direttore dell'Ufficio di Musica Sacra della Diocesi di Bari-Bitonto, l'incontro si svolgerà dalle 10:00 alle 16:00 e sarà un'occasione unica per approfondire l'importanza e il ruolo degli strumenti musicali nelle celebrazioni liturgiche.
I partecipanti potranno esplorare come gli strumenti musicali, dall'organo alle corde, possono arricchire le celebrazioni liturgiche e facilitare un ambiente spirituale di preghiera e riflessione.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 333 673 3524 o scrivere all'indirizzo email liturgia@diocesisorrentocmare.it. È richiesto di confermare la partecipazione entro il 18 ottobre, in particolare per il pranzo.
Le parole degli organizzatori:
"Il ruolo della musica strumentale nella celebrazione liturgica è spesso oggetto di dibattito e genera opinioni divergenti, dalla scelta degli strumenti alle modalità del loro utilizzo. Ogni strumento e ogni esecuzione musicale, infatti, devono rispettare il carattere sacro del rito, evitando di sovrastare la preghiera o di distogliere l'attenzione dei fedeli dal mistero celebrato. Questo equilibrio, delicato ma essenziale, richiede una comprensione profonda del significato liturgico della musica, affinché essa possa realmente servire come mezzo per elevare lo spirito e guidare l'assemblea verso una partecipazione più intensa al culto divino.
L'organo a canne occupa un posto privilegiato nella liturgia, ma è possibile impiegare altri strumenti, purché siano adatti al carattere sacro della celebrazione e contribuiscano a rafforzare il senso di preghiera e raccoglimento.
La scelta degli strumenti deve quindi rispettare il contesto liturgico, senza mai disturbare la solennità dell'azione sacra.
Proiettandoci verso l'Avvento, rifletteremo sul perché questo tempo richieda una musica più sobria e misurata, e sul motivo per cui, durante la Quaresima, la Chiesa chieda un uso ancora più essenziale e discreto degli strumenti musicali.
Partecipare a questo incontro sarà un'opportunità preziosa per approfondire la comprensione di come l'uso corretto degli strumenti musicali possa arricchire la nostra esperienza spirituale e liturgica. Don Antonio Parisi ci guiderà nell'orientarci tra le norme dettate dall'Ordinamento Generale del Messale Romano e ci aiuterà a comprendere meglio quel "legittimamente ammessi" che spesso mette alla prova la nostra sensibilità liturgica.
Il convegno si rivolge ai direttori e responsabili di Cori, e a coloro che hanno ruolo di coordinamento delle realtà musicali, oltre che, ovviamente, ai musicisti.
Vivremo un tempo intenso con i lavori della mattina e del primo pomeriggio, intervallati dal pranzo condiviso insieme, quale momento di pausa e di confronto informale".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10528105
Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...
Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...
Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...
Torna a colorare l'estate di Tramonti l'evento "Happy Dreams - Come t'incanto", in programma il 18 e 19 agosto nella frazione di Polvica, con inizio alle 20:30. Organizzato dalla Pro Loco Tramonti con il patrocinio del Comune, l'evento promette due serate di pura magia e intrattenimento per grandi e...