Ultimo aggiornamento 5 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVirginio Quarta a Ravello, 7 agosto inaugurazione mostra a Palazzo Avino

Eventi e Spettacoli

Virginio Quarta a Ravello, 7 agosto inaugurazione mostra a Palazzo Avino

Inserito da (redazionelda), venerdì 5 agosto 2016 11:17:49

Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con una mostra d'arte del maestro Virginio Quarta a Ravello.

"Imminenza di attesa" è l'ultima mostra (in ordine di tempo) che sarà inaugurata domenica 7 agosto alle 20 presso la Sala delle Esposizioni di Palazzo Avino con la direzione artistica dell'art promoter Bruno Mansi e l'organizzazione dell'Archivio Ravello Contemporanea.

La personale presenta una selezione di opere che l'artista salernitano ha dedicato a Villa Cimbrone e a tutta la storia che questo luogo magico rievoca. Si percepisce fortemente una situazione di ambigua complicità, di amori rubati, protetti dal silenzio dell'ombra compiacente, di un sogno di intima felicità in un singolare quanto estremo dualismo tra l'inanimato dei busti marmorei e la figura umana.

"Dunque - scrive nel catalogo Luigi Mansi - l'assenza che per anni ha lasciato trasparire la possibilità di un arrivo imminente, che dà così forte quella sensazione di arresto, di silenzio, in ultima analisi di sospensione, sembra finalmente colmata. Questo agognato "arrivo imminente" si è concretizzato nella mostra di quest'anno ed è, secondo me, il ritorno di Quarta alla figura umana. Un ritorno netto e deciso, intriso di spirito e di spiritualità, le opere e le figure ritrovate che animano le tele vivono tra una cornice erotica e una sensazione di virginale attesa, senza riuscire bene a distinguere quel limite tra misticismo ed erotismo ma, si sa, il passo è fin troppo breve. In una tale situazione non poteva mancare Greta Garbo, e forse sarà stata in parte proprio quell'icona, di profonda introspezione che nell'immaginario di tutti era la sfinge, la grande ammaliatrice, femme fatale e donna appassionata de La carne e il Diavolo ad avere dato l'incipit a questo nuovo progetto. La Garbo, divina, bellissima, misteriosa, sembra dialogare con le dee pagane in una sorta di visita di cortesia, come in un incontro tra dive. E così, ogni quadro può essere visto come un diagramma successivo per immagini di un lungo e spesso interrotto dialogo tra l'artista e la sua opera con quella sensibilità che contraddistingue il lavoro di Quarta. Tutto questo giocato attraverso una costruzione metafisica, con elementi del reale ricomposti e reinventati sia architettonicamente che narrativamente in un allettante gioco tra fabula e intreccio, con le figure, siano esse scolpite nel marmo o figure reali, che vivono la loro realtà metafisica in perfetta simbiosi con il luogo in una sorta di realtà oltre la realtà".

"In Virginio Quarta - scrive Cristina Tafuri - è sempre presente l'esaltazione del piacere visivo, dove oggetti e corpi sono immersi in una languida malinconia, e anche là dove sono soltanto nature morte la loro suggestione è profonda e ci riporta dinanzi i valori degli oggetti colti nell'esperienza reale, tra riflessi e ombre misteriose. Sono "cose" che hanno, però, una loro segreta razionalità, una struttura quasi architettonica nella definita misura spaziale. Il disegno, poi, delinea le figure, quasi liberandole dai contorni per fonderle in un'atmosfera sognante. La luce diviene un medium decorativo e rende la sua qualità sempre più pura, abolendo il limite di una resa "naturale" e creando invece il mezzo espressivo "astratto", su cui sarà più facile per Quarta muovere le composizioni e creare ritmi più musicali, la bellezza più esemplare, la più libera sinfonia di colori. La stessa luce, infatti, presente nei suoi lavori non può essere definita una luce reale, ma una luce che potremmo dire "artificiale", uno splendore apollineo per non turbare l'ordine pittorico, assumendo un particolare valore fantastico, che evoca un'atmosfera vibrante e indefinita, trasportandoci in un mondo di suggestioni labili, di impressioni luminose, di colore in cui traspare l'emozione creativa".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102429100

Eventi e Spettacoli

Eventi e Spettacoli

Domenica 10 agosto al Lemon Paradise la magia della Notte di San Lorenzo tra gusto, musica e stelle

Nel cuore della Costa d'Amalfi, con lo sguardo rivolto ai suggestivi terrazzamenti di Minori, il Lemon Paradise si prepara a festeggiare uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: la Notte di San Lorenzo, in programma domenica 10 agosto a partire dalle ore 20.30. Una serata all'insegna della convivialità...

Eventi e Spettacoli

Conca dei Marini, 12 agosto torna la manifestazione Tour Terre Amiche: omaggio a Eduardo con l'atto unico "Pericolosamente"

Martedì 12 agosto (ore 21.00), nello splendido scenario del Teatro all'aperto di Conca dei Marini (sito in via Don Gaetano Amodio, in località San Pancrazio), luogo sospeso tra cielo e mare in una cornice unica, ritorna la manifestazione Tour Terre Amiche, giunta alla XV edizione. In scena la Compagnia...

Eventi e Spettacoli

Al Fiordo di Furore va in scena “Ulisse e le Sirene”: continua il viaggio epico dell’Odissea tra mito, musica e meraviglia

Prosegue con una tappa mozzafiato il progetto artistico "ODISSEA", ideato e diretto da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo aver incantato il pubblico a Maiori, Atrani e Conca dei Marini, l'epopea di Ulisse approda in uno degli...

Eventi e Spettacoli

Positano, in piazza Flavio Gioia arrivano i “Musica dal Ripostiglio”

Lunedì 11 agosto a Positano, in piazza Flavio Gioia, è in programma il concerto dei Musica dal Ripostiglio, gruppo noto per il suo stile vivace e i ritmi sincopati che mescolano jazz, swing e cantautorato. L'appuntamento rientra nel calendario di Vicoli in Arte, la rassegna che anima l'estate positanese...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno