Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Marco solitario

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Fashion StyleAutovelox, taratura periodica obbligatoria: la Cassazione chiarisce a difesa degli automobilisti

Fashion Style

Autovelox, taratura periodica obbligatoria: la Cassazione chiarisce a difesa degli automobilisti

Inserito da (admin), venerdì 15 novembre 2019 05:38:05

Nuovo "Stop" della Cassazione ai verbali elevati con autovelox. Si conferma la linea dura della Suprema Corte contro gli enti accertatori che devono provare che l’apparecchio è scientificamente tarato anche se gli agenti mettono a verbale che il telelaser funziona.

Altro duro colpo nei confronti degli enti accertatori e dei prefetti in materia di sanzioni al codice della strada per eccesso di velocità elevati con apparecchiature elettroniche come l’autovelox. In data odierna, la seconda sezione civile Cassazione con l’ordinanza 29564/19, pubblicata il 14 novembre, ha riaffermato compiutamente alcuni principi che per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", si stanno consolidando in questa delicata materia che vede ancora contrapposti automobilisti e enti ma anche, da una parte la certezza del diritto e dall’altra l’esigenza di "far cassa" con la scusa della regolamentazione del traffico veicolare e della sicurezza. Nella fattispecie, in particolare, si è ribadito il concetto secondo cui, se gli agenti mettono a verbale che il telelaser funziona serve la prova scientifica della taratura periodica: priva di fede privilegiata la percezione sensoriale degli operanti anche se i poliziotti mettono a verbale che il telelaser funziona. E ciò perché la taratura periodica degli strumenti di misurazione elettronica deve essere dimostrata con una prova scientifica e non basta la mera percezione sensoriale degli operanti. Inutile per la prefettura eccepire che sarebbero tardive le censure del trasgressore sulla funzionalità dell’apparecchio in quanto riproposte nel giudizio d’appello soltanto nella comparsa conclusionale: l’attendibilità delle rilevazioni, infatti, costituisce un elemento costitutivo della fattispecie. È accolto il motivo di ricorso proposto dall’automobilista che denuncia la violazione dell’articolo 132 Cpc sul contenuto della sentenza deducendo la nullità del provvedimento per mancanza di motivazione. In effetti il Tribunale ha ritenuto provato il corretto funzionamento dell’apparecchio sulla base delle dichiarazioni contenute nel verbale che accerta l’infrazione: la statuizione non è compatibile con la sentenza 113/15 della Consulta che ha dichiarato incostituzionale l’articolo 45, sesto comma, Cds disponendo che devono essere sottoposti a verifica periodica di funzionalità e taratura tutti gli strumenti che misurano a distanza la velocità dei veicoli sulle strade (e dunque le postazioni sia fisse sia mobili). In caso di contestazione del trasgressore la relativa prova è a carico dell’amministrazione perché la genuinità delle rilevazioni nell’eccesso di velocità è un elemento che non ammette equipollenti. Le mere dichiarazioni dei poliziotti inserite nel verbale, poi, non sono coperte da fede privilegiata, che assiste invece soltanto i fatti direttamente compiuti o verificati dal pubblico ufficiale nella loro effettiva esistenza e consistenza.Al trasgressore basta contestare il funzionamento dell’apparecchio anche senza richiesta di verifica ad hoc affinché l’amministrazione debba fornire la prova costituita a suo carico. Parola al giudice del rinvio. Morale della favola: l’inadempienza dell’amministrazione non può non riflettersi sulla legittimità degli accertamenti.

Fonte: Booble

rank: 10143100

Fashion Style

Fashion Style

Idee per un look maschile per ogni occasione

Il guardaroba maschile contemporaneo richiede versatilità, precisione e consapevolezza estetica. L'uomo moderno deve saper modulare stile ed eleganza in base al contesto, integrando capi classici e contemporanei per creare outfit coerenti e funzionali. La chiave di un look impeccabile risiede nella scelta...

Fashion Style

Tutto Sposi, conto alla rovescia per la 36ª edizione del salone del wedding: ecco tendenze e curiosità per i matrimoni 2026

NAPOLI, 13 ottobre 2025 - È partito il conto alla rovescia per la 36ª edizione di Tutto Sposi, il salone del wedding in programma nei weekend 18-19 e 25-26 ottobre alla Mostra d'Oltremare di Napoli. Sabato 18 ottobre, alle ore 10.30, si apriranno i cancelli della kermesse, punto di riferimento nazionale...

Fashion Style

Malore fatale in casa: morto a 67 anni Cesare Paciotti. Addio al re della scarpa

La moda italiana piange la prematura scomparsa di Cesare Paciotti. Il celebre stilista e imprenditore ha perso la vita a soli 67 anni dopo aver accusato un malore improvviso nella serata di ieri, 12 ottobre, nella sua villa in contrada Cavallino, nella zona alta di Civitanova Marche. L'allarme è stato...

Fashion Style

SEAWOLF X in rada a Marmorata: il catamarano di lusso che anticipa l’inverno

Nel pacato tramonto autunnale, la linea dell’orizzonte marino si anima con un’altra presenza d’eccezione: il SEAWOLF X, imponente catamarano di lusso lungo circa 43 metri, è in rada a poca distanza dalla costa di Marmorata, equipaggiato con un elegante tender d’appoggio che pulsa quasi da protagonista....