Tu sei qui: Fashion StyleDa Salerno a Positano, rincorrendo la Luna delle fragole: un viaggio fotografico tra magia e bellezza
Inserito da (Admin), mercoledì 11 giugno 2025 09:14:12
È una delle magie più attese dell'anno, capace di incantare appassionati di fotografia e semplici sognatori: la Luna delle fragole. Così si chiama la Luna piena che si verifica nel mese di giugno, quando il nostro satellite si colora spesso di sfumature calde, che spaziano dal rosa all'arancio, creando spettacoli mozzafiato soprattutto quando sorge o tramonta sull'orizzonte.
Il nome "Luna delle fragole" ha origini antiche: proviene dalle tradizioni dei nativi americani Algonchini, che associavano questa fase lunare al periodo della raccolta delle fragole selvatiche. In Europa, il fenomeno è stato poi legato anche al solstizio d'estate e ai riti di passaggio che celebrano la luce e la natura.
Quest'anno, la Luna delle fragole ha regalato momenti indimenticabili anche lungo la nostra Costiera Amalfitana, dove il connubio tra cielo, mare e architettura crea scenari unici. A testimoniarlo sono gli scatti di due fotografi che da sempre sanno catturare l'anima di questi luoghi: Carlo de Felice e Fabio Fusco.
Il viaggio per immagini parte da Salerno, con una straordinaria fotografia di Carlo de Felice che immortala la Chiesa della Santissima Annunziata. La cupola maiolicata, resa ancora più suggestiva dalla luce calda della Luna che sembra posarsi esattamente sulla sommità, domina la scena in un cielo terso e profondo. È un gioco di geometrie e di colori che trasmette la magia di una notte speciale.
Proseguendo lungo la costa, ecco che arriviamo a Positano, grazie agli scatti di Fabio Fusco. Prima ci accoglie la classica veduta notturna della cittadina, con il borgo illuminato che si tuffa nel mare argentato dalla scia lunare. Poi il fotografo ci conduce proprio davanti alla facciata della Chiesa di Santa Maria Assunta, ripresa mentre la Luna delle fragole, alta sull'orizzonte, riflette il suo bagliore sul mare, tra i profili dei monti e i pescherecci ancorati nella baia.
Fotografi come Fusco e de Felice sanno bene che rincorrere la Luna è un'arte fatta di attesa, precisione e sensibilità. Per ogni scatto riuscito ci sono ore di studio delle condizioni meteo, calcolo delle traiettorie, pazienza. Eppure, il risultato è sempre una sorpresa, perché la bellezza della natura e dei nostri borghi riesce ogni volta a superare l'immaginazione.
In un'epoca in cui la fotografia digitale ci ha abituato a milioni di immagini, la Luna delle fragole conserva il suo potere antico: invita a fermarsi e a contemplare il ritmo eterno della natura. E lungo la Costiera Amalfitana, da Salerno a Positano, questo invito assume una forza ancora più poetica.
Fonte: Amalfi News
rank: 10796100
Un’imponente imbarcazione ha attirato l’attenzione di turisti e appassionati lungo la costa compresa tra Atrani e la spiaggia di Castiglione di Ravello: si tratta dello yacht AQUILA, elegante e avveniristico, avvistato in rada nelle acque cristalline della Costiera Amalfitana. Costruito dal prestigioso...
Un regista, una barca e la Costiera Amalfitana. Non è l'inizio di un film, ma lo scenario reale che ha visto protagonista Tim Burton, il genio visionario del cinema gotico internazionale, impegnato in uno shooting fotografico a largo di Amalfi a bordo della Sea Dreams Amalfi Coast Charter, guidata dal...
Capelli ossigenati, cappellino nero, catena al collo e passo sicuro: è così che Lamine Yamal, uno dei nomi più chiacchierati del calcio mondiale, è stato immortalato al porto turistico di Marina di Cassano, nel comune di Piano di Sorrento, nel primo pomeriggio di ieri. Le due foto, diffuse sui social...
Una serata di glamour e alta cucina ha acceso la notte di Porto Cervo: venerdì 11 luglio si è tenuta l'inaugurazione del nuovo Marro Restaurant Milano, all'interno dello storico locale Just Me, punto di riferimento per la movida della Costa Smeralda. All'evento hanno partecipato numerosi volti noti del...