Tu sei qui: Fashion StyleFerrari rinnova la partnership con Philip Morris. Si tratta di pubblicità occulta al tabacco?
Inserito da (admin), lunedì 11 settembre 2017 06:14:48

Rinnovata partnership tra Scuderia Ferrari e Philip Morris International. Lo "Sportello dei Diritti" invia segnalazione all’Antitrust per verificare l'eventuale possibilità di sussistenza di pubblicità occulta relativa al "fenomeno del tabacco" nel mondo della F1. La Scuderia chiarisca per fugare ogni dubbio: renda pubblici i termini dell'accordo. Lo "Sportello dei Diritti", interviene ancora una volta su una questione significativa che riguarda il mondo del tabacco, giacché tra le molteplici attività, da anni sono impegnati nella lotta al tabagismo. Con comunicato stampa dello scorso 4 settembre la nota casa automobilistica Ferrari ha annunciato testualmente: "Maranello (Italia), 4 Settembre 2017 – Ferrari N.V. (NYSE/MTA: RACE) comunica che Scuderia Ferrari ha rinnovato l’accordo pluriennale con Philip Morris International (NYSE: PM). Con la firma del contratto continua la collaborazione da oltre 40 anni tra Philip Morris International e la Scuderia Ferrari". È noto però – ci ricorda l’esperto dottor Gennaro Esposito che ci ha segnalato la questione - che già dal 2003 (direttiva europea), 2004 (recepimento con decreto) - e non è un mistero - si è fatto divieto di pubblicità/sponsorizzazione dei prodotti del tabacco.(http://www.altalex.com/documents/leggi/2004/12/20/tabacco-attuazione-della-direttiva-sul-divieto-di-pubblicita-e-di-sponsorizzazione). È anche noto che dalla Formula1, gli sponsor, in particolare il logo "Marlboro", che prima svettava evidente alle spalle del pilota sulle monoposto (https://images.fastcompany.com/upload/2002%20Ferrari.small.jpg), sono stati formalmente eliminati a partire dal 2007. La stessa Ferrari ha comunque rinnovato più volte negli anni successivi il suo rapporto di partnership con la Philip Morris (http://formula1.ferrari.com/it/partner/philip-morris-international/), l'azienda produttrice delle note "Marlboro", siglando specifici accordi. Va ricordato, a dimostrazione del legame tra le due aziende, che in passato risulterebbe che quella automobilistica sarebbe arrivata addirittura a cambiare il cosiddetto "rosso Ferrari" per adeguarsi alla tonalità del proprio sponsor (https://it.wikipedia.org/wiki/Rosso_corsa). Negli anni successivi al 2007 la Ferrari è stata accusata di continuare a pubblicizzare il logo "Marlboro" con l'utilizzo di messaggi promozionali ritenuti subliminali: ad esempio attraverso il noto codice a barre che sembrava, in particolare con le auto in movimento, ricordare il brand delle sigarette (http://www.motori.it/motorsport/4847/via-il-codice-a-barre-dalle-ferrari.html) L'azienda di Maranello è stata, così, costretta a rimuovere il logo sospetto nel 2010 (http://www.circusf1.com/f1/2010/05/marlboro-ferrari-f1-e-codice-a-barre.php e http://derapate.allaguida.it/articolo/ferrari-marlboro-lo-sponsor-invia-messaggi-subliminali/15839/). Dal 2011 in poi la Ferrari ha, comunque, continuato a rinnovare gli accordi (i cui termini non risultano essere pubblici) con la multinazionale del tabacco. Dopo i codici a barre, presenti fino al 2010, sono così comparsi nuovi loghi che, secondo taluni esperti (http://www.autoracing.com.br/f1-philip-morris-estende-o-contrato-com-a-ferrari/) continuerebbero a richiamare in modo occulto i pacchetti di sigarette "Marlboro". In particolare il nuovo logo presente dal 2015 (http://f1grandprix.motorionline.com/f1-ferrari-rinnova-con-marlboro/ con i classici colori rosso-bianco-nero), nello stesso identico posto dei precedenti loghi, sembrerebbe ancora richiamare in modo occulto i pacchetti di sigarette. (http://f1grandprix.motorionline.com/f1-ferrari-rinnova-con-marlboro/). Per Giovanni D'Agata, che in qualità di presidente dello "Sportello dei Diritti", ha presentato una segnalazione all'Antitrust, l’autority dovrebbe accertare - anche richiedendo l'intervento della Direzione Generale (DG) della Concorrenza presso la Commissione Europea per ragioni dovute anche alla competenza per una possibile istruttoria - l'eventuale sussistenza di pubblicità occulta relativa al "fenomeno del tabacco" nel mondo della F1 "Ferrari". D’altro canto, ogni dubbio potrebbe essere fugato dalla stessa Casa di Maranello nel caso in cui rendesse pubblici i termini dell'accordo rinnovato di recente con la Philip Morris.
Fonte: Booble
rank: 10523100
Il guardaroba maschile contemporaneo richiede versatilità, precisione e consapevolezza estetica. L'uomo moderno deve saper modulare stile ed eleganza in base al contesto, integrando capi classici e contemporanei per creare outfit coerenti e funzionali. La chiave di un look impeccabile risiede nella scelta...
NAPOLI, 13 ottobre 2025 - È partito il conto alla rovescia per la 36ª edizione di Tutto Sposi, il salone del wedding in programma nei weekend 18-19 e 25-26 ottobre alla Mostra d'Oltremare di Napoli. Sabato 18 ottobre, alle ore 10.30, si apriranno i cancelli della kermesse, punto di riferimento nazionale...
La moda italiana piange la prematura scomparsa di Cesare Paciotti. Il celebre stilista e imprenditore ha perso la vita a soli 67 anni dopo aver accusato un malore improvviso nella serata di ieri, 12 ottobre, nella sua villa in contrada Cavallino, nella zona alta di Civitanova Marche. L'allarme è stato...
Nel pacato tramonto autunnale, la linea dell’orizzonte marino si anima con un’altra presenza d’eccezione: il SEAWOLF X, imponente catamarano di lusso lungo circa 43 metri, è in rada a poca distanza dalla costa di Marmorata, equipaggiato con un elegante tender d’appoggio che pulsa quasi da protagonista....