Tu sei qui: Fashion StyleGiancarlo Giannini tra Napoli e la Costiera Amalfitana in The Good Italian III
Inserito da (admin), venerdì 20 gennaio 2017 00:04:03
Caruso (the good italian) è uno dei brand del made in Italy, quello vero, più apprezzati nel mondo. L'Italia è un Paese dalle insuperabili abilità artigianali e dal 1958, a Soragna nella bassa Pianura Padana, i capi Caruso vengono prodotti con caratteristiche uniche con un rapporto qualità prezzo difficile da eguagliare. Materiali di eccellenza, finiture e accessori riservati ai prodotti di lusso, il know how stilistico ed il rispetto dei principi etici di sostenibilità, fanno dell'intuizione di un sartoria su misura napoletana una grande realtà contemporanea. A rimarcare il legame con il territorio nazionale è la campagna mediatica, lanciata dal brand italiano, in cui il grande Giancarlo Giannini veste i panni del Principe di Soragna. Un inno allo stile unico italiano ed al piacere di sentirsi parte dell'italianità. Tre gli episodi già pubblicati, dei veri e propri cortometraggi d'autore, di cui l'ultimo (The Good Italian parte III) parla di Napoli e dello splendido mare che lambisce la Costiera Sorrentina e quella Amalfitana. [caption] Un dietro le quinte con Giancarlo Giannini in posa con Francesco D'Amato[/caption] "Quando si cerca la perfezione, il tempo non esiste" inizia con questa battuta il viaggio del Principe di Soragna interpellato, in questo terzo episodio, dal giovane tenore Vittorio Grigólo alla ricerca di un'ispirazione. Un viaggio fantastico che parte dalla dimora storica "Rocca Meli Lupi" di Soragna, per arrivare, in barca, fino a Napoli dove il Principe farà respirare a Vittorio l'odore del mare, dei vicoli di Napoli per poi fargli provare un'esperienza gastronomica unica, il "capolavoro" dello street food: la pizza fritta servita su un foglio di carta. "Per fare la pasta ci vogliono 5 minuti, ma dietro ci sono i secoli", un viaggio tra la bellezza e le bellezze di Napoli, la passione dei suoi abitanti, dove anche i limoni di Sorrento fanno la loro parte in un contesto che regala al mondo la vera immagine della Napoletanità. L'ispirazione infine è trovata. Su di una meravigliosa terrazza, palcoscenico naturale sul golfo di Napoli, il Principe di Soragna e l'amico Vittorio ascoltano in silenzio le melodie della "posteggia napoletana", interpretata da due artisti della Costiera Amalfitana. [caption] La Posteggia con due artisti locali d'eccezione: Francesco D'Amato e Ciccio Amodio[/caption]La missione è un successo, si ritorna nella location in cui il viaggio è iniziato, un filo sottile che unisce le bellezze da nord a sud dell'Italia che, almeno in questo splendido filmato, ne esce unica e unita. Otto minuti che amerete anche se non avete mai visitato Napoli e non siete mai stati in Costiera Amalfitana, otto minuti che vi faranno venire voglia di visitare la splendida Soragna e l'Italia intera.
Fonte: Booble
rank: 10693106
Torri grifagne poste a protezione dei tratti di costa dalle incursioni nemiche, mercanti che assistono alle operazioni di carico delle galee su cui viaggiavano spezie, stoffe e broccati. E poi ancora il miracolo di Sant'Andrea, che agitando il mare scacciò le navi del pirata saraceno Ariadeno Barbarossa,...
di Emilia Filocamo Può il lusso essere semplice? Può essere così semplice da risultare spontaneo, naturale, capace di mettere a proprio agio? Per l'attrice Paola Minaccioni la risposta è si. Sono appena le sette e mezza del mattino e una densa coltre di nubi si sta facendo strada sul mare: gli occhi...
Porto Cervo si conferma ancora una volta il palcoscenico d'eccellenza dell'estate italiana, e tra i protagonisti indiscussi delle notti più esclusive c'è Enzo Mammato. L'instancabile vocalist originario di Maiori, autentico simbolo del divertimento made in Italy, continua a essere il fulcro della movida...
A Minori, perla indiscussa e città del gusto in Costiera Amalfitana, la bellezza non si manifesta soltanto nei paesaggi e nei profumi mediterranei, ma anche nei gesti antichi e pazienti degli artigiani che con martello e scalpello plasmano la materia. Tra questi, Raffaele D'Uva è un nome che merita attenzione....