Tu sei qui: Fashion StyleIl Raggio Verde, immortalato al tramonto da Fabio Fusco a Positano e pubblicato su www.bottegadellacienza.it
Inserito da (Admin), domenica 13 marzo 2022 12:33:42
Il raggio verde costituisce uno dei fenomeni atmosferici che più colpisce l'immaginario e la fantasia dell'uomo.
Esso consiste nella visione di una debole striatura verde, che si forma sulla sommità del disco solare al tramontare o al sorgere; in particolari condizioni, si può trasformare in un vero e proprio lampo verde, oppure digradarsi nel blu/indaco e quindi trasformarsi nel raggio blu, ma il verde è la tonalità più comune.
Appartiene alla famiglia delle fotometeore e si può manifestare con due modalità diverse.
Nel primo caso, quando il disco solare è molto schiacciato e ben visibile sopra l'orizzonte, si può formare un arco verde molto sottile per molti secondi che si distacca dal lembo superiore del Sole sfilacciandosi in uno o in più filamenti verdi sovrapposti (green rim). Se questo attraversa uno strato d'inversione termica, allora si accende in un vero e proprio flash verde (green flash). Nella letteratura scientifica quando il Sole subisce l'insieme di queste deformazioni, si dice che si è in presenza di un "mock mirage".
Il secondo caso è quello più famoso: quando il Sole è quasi completamente sotto la linea dell'orizzonte, si può osservare la formazione quasi istantanea del green rim senza la preformazione dell'arco verde. Successivamente le striature verdi si uniscono creando un unico raggio verde (green flash). Durante la sua estinzione si può percepire anche un tenue lampo verde provenire da sotto l'orizzonte (proprio dove è tramontato il Sole) che illumina il cielo per alcuni gradi verso l'alto, come se fosse un faro (green ray). Quest'ultimo è il vero raggio verde di Verne.
La durata dell'evento, dalle latitudini medie italiane, può variare da una frazione di secondo per il green ray, fino a circa 2 secondi per il green flash; ciò dipende principalmente dalla latitudine del sito d'osservazione e dalla velocità del tramonto durante l'anno.
I lampi verdi sono tutti derivanti dagli effetti delle variazioni nella rifrazione astronomica vicino all'orizzonte. Sebbene ci siano diversi tipi di flash verde, ognuno di questi è un sottoprodotto di un corrispondente miraggio ed ogni tipo è sempre una parte ingrandita del bordo verde prodotto dalla dispersione atmosferica. Le principali condizioni sotto cui si verifica il fenomeno: la rifrazione atmosferica, la dispersione atmosferica, la diffusione di Rayleigh, l'assorbimento selettivo.
Fonte: Luci e Colori del Cielo, Meniero, Ronca Edizioni
Foto interna: Marco Meniero
Foto di Copertina: Fabio Fusco
Fonte: Positano Notizie
rank: 104412103
Torri grifagne poste a protezione dei tratti di costa dalle incursioni nemiche, mercanti che assistono alle operazioni di carico delle galee su cui viaggiavano spezie, stoffe e broccati. E poi ancora il miracolo di Sant'Andrea, che agitando il mare scacciò le navi del pirata saraceno Ariadeno Barbarossa,...
Nel tardo pomeriggio di oggi, il lungomare di Minori è stato teatro di un evento fuori dall'ordinario. Una Ferrari 458 Spider, nella sua iconica livrea rossa, ha fatto il suo ingresso nella città del gusto attirando subito l'attenzione di residenti e turisti. A bordo, il noto rapper Le One, riconosciuto...
Torri grifagne poste a protezione dei tratti di costa dalle incursioni nemiche, mercanti che assistono alle operazioni di carico delle galee su cui viaggiavano spezie, stoffe e broccati. E poi ancora il miracolo di Sant'Andrea, che agitando il mare scacciò le navi del pirata saraceno Ariadeno Barbarossa,...
di Emilia Filocamo Può il lusso essere semplice? Può essere così semplice da risultare spontaneo, naturale, capace di mettere a proprio agio? Per l'attrice Paola Minaccioni la risposta è si. Sono appena le sette e mezza del mattino e una densa coltre di nubi si sta facendo strada sul mare: gli occhi...