Tu sei qui: Fashion StyleInfluenza aviaria, elevato rischio in Europa
Inserito da (admin), venerdì 7 febbraio 2020 11:30:37

L’Italia potrebbe essere a rischio di influenza aviaria. Elevato rischio in arrivo in Europa. A lanciare l'allarme è l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria svizzero: "Necessario prendere misure di protezione degli allevamenti di galline e tacchini" C'è un elevato rischio che l'influenza aviaria raggiunga l’Italia. A lanciare l'allarme è l'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria svizzero, che raccomanda di prendere una serie di misure a protezione degli allevamenti di galline e tacchini. Dall'inizio dell'anno sono stati rilevati casi di questa malattia (H5N8) in allevamenti avicoli in sei paesi dell'Europa orientale (Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca e Ucraina) e in Germania in un uccello selvatico. Gli intensi rapporti commerciali nel settore avicolo comportano il rischio di un'ulteriore diffusione dell'epizoozia, aggiungono le autorità, precisando che gli Stati interessati hanno immediatamente adottato le misure necessarie, compresa l'istituzione di zone di protezione e di sorveglianza, impedendo così il commercio dalle aree colpite. La propagazione del virus in Italia dipenderà dal comportamento degli uccelli selvatici. Visto il clima mite di novembre e dicembre 2019, alcune specie non sono migrate verso sud. Se le condizioni meteorologiche dovessero rimanere così, molti uccelli migratori potrebbero dirigersi verso nord-est, riducendo il rischio. Se invece dovesse esserci un'ondata di freddo, molte specie potrebbero raggiungere i laghi svizzeri e italiani, aumentandolo. Per proteggere le popolazioni di pollame, l'USAV raccomanda agli allevatori di verificare le misure igieniche e di biosicurezza nelle loro aziende e, se necessario, di migliorarle. In caso di sospetto, devono essere effettuati esami. In particolare, la vigilanza deve essere rafforzata in caso di sintomi respiratori, riduzione delle prestazioni di deposizione delle uova, elevata mortalità o ridotto consumo di cibo e acqua. Il rilevamento precoce dei casi è fondamentale, ricorda ancora l'USAV, invitando i cittadini a segnalare gli uccelli selvatici trovati morti o malati. Da metà dicembre 2019 sono stati effettuati test su sei uccelli acquatici, per lo più cigni, trovati morti sulle rive del lago Lemano, del lago di Bienne e del Wohlensee (BE). Tutti sono risultati negativi. Durante l'ultima epidemia di influenza aviaria, la Confederazione aveva messo in atto misure preventive fra novembre 2016 e marzo 2017. In totale erano stati confermati 121 casi, nessuno in allevamenti. L'ultimo, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", era stato scoperto alla fine di dicembre 2017 sulle rive del lago di Bienne. Photo Credit Wikipedia: Cynthia S. Goldsmith and Thomas Rowe Content Providers: CDC/ Cynthia S. Goldsmith and Thomas Rowe - This media comes from the Centers for Disease Control and Prevention's Public Health Image Library (PHIL), with identification number #15670. Note: Not all PHIL images are public domain; be sure to check copyright status and credit authors and content providers.
Fonte: Booble
rank: 10634103
Il guardaroba maschile contemporaneo richiede versatilità, precisione e consapevolezza estetica. L'uomo moderno deve saper modulare stile ed eleganza in base al contesto, integrando capi classici e contemporanei per creare outfit coerenti e funzionali. La chiave di un look impeccabile risiede nella scelta...
NAPOLI, 13 ottobre 2025 - È partito il conto alla rovescia per la 36ª edizione di Tutto Sposi, il salone del wedding in programma nei weekend 18-19 e 25-26 ottobre alla Mostra d'Oltremare di Napoli. Sabato 18 ottobre, alle ore 10.30, si apriranno i cancelli della kermesse, punto di riferimento nazionale...
La moda italiana piange la prematura scomparsa di Cesare Paciotti. Il celebre stilista e imprenditore ha perso la vita a soli 67 anni dopo aver accusato un malore improvviso nella serata di ieri, 12 ottobre, nella sua villa in contrada Cavallino, nella zona alta di Civitanova Marche. L'allarme è stato...
Nel pacato tramonto autunnale, la linea dell’orizzonte marino si anima con un’altra presenza d’eccezione: il SEAWOLF X, imponente catamarano di lusso lungo circa 43 metri, è in rada a poca distanza dalla costa di Marmorata, equipaggiato con un elegante tender d’appoggio che pulsa quasi da protagonista....