Tu sei qui: Fashion StyleTatuaggi e discriminazioni: in Italia ancora tabù
Inserito da (admin), lunedì 13 agosto 2018 21:26:05
Tatuaggi e discriminazioni sul lavoro. Il tattoo troppo spesso una barriera verso la conquista di un posto di lavoro. Solo in America la situazione sta cambiando e pare non generi più discriminazioni. In Italia ancora un tabù Presentarsi ad un colloquio di lavoro non è mai facile, ma per coloro che sono tatuati diventa una vera e propria incognita perché troppo spesso un innocuo tattoo può rappresentare una vera e propria barriera per la conquista della tanta agognata nuova occupazione. Qualunque sia l'impiego ambito, bancario o commesso, cameriere o manager, è più che probabile che ciascuno di noi tenga ben nascosto sotto la camicia il tatuaggio che dall'avambraccio si allunga verso il polso: per fare buona impressione, almeno la prima. Poi, buona fortuna. La paura di essere giudicati negativamente, e in questo modo perdere opportunità professionali, è ancora grande; e spesso tutt'altro che infondata. Eppure, qualcosa pare proprio stia cominciando a cambiare. Se negli Usa, infatti, iniziano addirittura a venire apprezzati; tanto che non solo il 40% dei giovani li sfoggia, ma anche il 20% degli adulti, per esempio in Giappone costituiscono ancora un vero e proprio tabù in certi luoghi, dove addirittura nella maggior parte delle piscine permane il divieto d'ingresso, a meno di riuscire a coprire i tatuaggi con un cerotto. In Italia, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", la situazione non è molto cambiata nel corso degli anni e la presenza di un tatuaggio ben visibile rimane ancora un elemento di valutazione negativa in molti ambiti, specialmente in quelli nei quali è importante il rapporto con l’utenza o la clientela. Una scriminante non tollerabile in un paese civile che non può che essere combattuta sul piano sociale, stante la discrezionalità che i datori di lavoro possono opporre al momento dell’assunzione. È chiaro però che un’eventuale mancata conferma nel posto di lavoro a seguito del periodo di prova o un licenziamento sol perché si era nascosto il tattoo sotto la camicia potrà essere motivo d’impugnazione innanzi al giudice del lavoro per violazione del principio di non discriminazione.
Fonte: Booble
rank: 10313108
Il guardaroba maschile contemporaneo richiede versatilità, precisione e consapevolezza estetica. L'uomo moderno deve saper modulare stile ed eleganza in base al contesto, integrando capi classici e contemporanei per creare outfit coerenti e funzionali. La chiave di un look impeccabile risiede nella scelta...
NAPOLI, 13 ottobre 2025 - È partito il conto alla rovescia per la 36ª edizione di Tutto Sposi, il salone del wedding in programma nei weekend 18-19 e 25-26 ottobre alla Mostra d'Oltremare di Napoli. Sabato 18 ottobre, alle ore 10.30, si apriranno i cancelli della kermesse, punto di riferimento nazionale...
La moda italiana piange la prematura scomparsa di Cesare Paciotti. Il celebre stilista e imprenditore ha perso la vita a soli 67 anni dopo aver accusato un malore improvviso nella serata di ieri, 12 ottobre, nella sua villa in contrada Cavallino, nella zona alta di Civitanova Marche. L'allarme è stato...
Nel pacato tramonto autunnale, la linea dell’orizzonte marino si anima con un’altra presenza d’eccezione: il SEAWOLF X, imponente catamarano di lusso lungo circa 43 metri, è in rada a poca distanza dalla costa di Marmorata, equipaggiato con un elegante tender d’appoggio che pulsa quasi da protagonista....