Tu sei qui: Fashion StyleVlog fra sport e viaggi
Inserito da (admin), venerdì 10 luglio 2020 10:13:35

Al giorno d’oggi è praticamente impossibile, per chiunque frequenti il mondo di internet, non essersi imbattuti in un vlog. Sembra infatti che quella del vlogging sia da qualche anno una delle nicchie maggiormente interessanti del mondo online, frequentata dai più svariati professionisti. Le ragioni del successo del vlog sono molteplici, fra le quali possono essere sicuramente considerati l’assenza di filtri di contenuti, le caratteristiche molto personali degli stessi, il formato immediato e facilmente padroneggiabile: fra queste, quella che maggiormente aiuta a comprendere il fenomeno del vlog è sicuramente la seconda. Il concetto stesso di vlog, non a caso, eredita il nome da quello di blog, fenomeno che può essere ricondotto agli albori di internet: il termine è infatti un neologismo che deriva dalla contrazione delle parole web e log, che esprimono l’idea di un diario su internet. I contenuti del blog, infatti, erano organizzati proprio come un diario: in ordine cronologico decrescente, dagli ultimi ai più risalenti, con in evidenza la data e un titolo riassuntivo del contenuto. Il motivo della loro enorme diffusione, soprattutto nella prima metà degli anni 2000, è appunto legato all'uso diaristico che ne veniva fatto, con la capacità di far emergere i blogger più lungimiranti. Fra i blog di maggior successo, infatti, si distinguono quelli che sono stati in grado di sfruttare l’organizzazione dei blog creando uno spazio personale tematico: si spazia dai blog di assistenza hardware a quelli di racconto della maternità, intercettando una nicchia di utenti che diventano il pubblico di riferimento. Il vlog è diretto erede di questo fenomeno. Mantenendo il concetto diaristico di log, infatti, cambia semplicemente il mezzo di diffusione: non più un testo scritto ma un video, da cui deriva il neologismo log, video e log. L’evoluzione degli hardware e della velocità della rete infatti rende possibile l’utilizzo del formato video che, fino a pochi anni fa, per le sue dimensioni era ben poco adatto a una diffusione del genere: oggi bastano uno smartphone e una connessione idonea per avere tutto il necessario. Non è un caso infatti che, oggi, i vlogger di maggior successo siano quelli che fanno un uso fortemente personale del vlog. Prendendo in esame il mondo degli sport, uno dei nomi di riferimento può essere quello di Lando Norris. Il giovane pilota britannico di F1, che proprio negli scorsi giorni ha ottenuto il suo primo podio, non è solo una promessa del mondo dei motori: è una vera e propria star del web. È infatti il protagonista di un canale YouTube nel quale mostra spezzoni di vita quotidiana sia in pista che negli hobby, essendo molto presente su Twitch e dedicando un ampio resoconto al suo incontro con Valentino Rossi. Allargando il campo fuori dal mondo dei motori, uno dei più apprezzati vlogger sportivi degli ultimi tempi, semplice esempio fra i molti colleghi, è Andrew Neeme: pokerista di successo, ha basato il format dei suoi vlog su consigli per il gioco, curiosità sulle location e finestre sulla sua vita quotidiana. Un altro mondo dal quale emerge, con ancora più chiarezza, il debito dei vlog nei confronti del blog è quello dei viaggi. Se la figura del travel blogger, ancora oggi, gode di grande successo, il travel vlogger ne è diretta evoluzione. Fra i più interessanti, non possono non citarsi Gone with the Wynns, Devinsupertramp, Vagabrothers e, fra gli italiani, HumanSafari e In viaggio col tubo. In tutti questi esempi, l’aspetto comune è dato dall’utilizzo del video come media per raccontare qualcosa, in modo talvolta che non ha niente da invidiare allo stile documentaristico, e dalla capacità di impostare uno stile molto informale e incentrato sulla quotidianità, seguendo esattamente la scia del concetto alla base del blog. Proprio questo aspetto, in conclusione, è quello al centro del successo del formato vlog: prova ne sia il fatto che, in tutte le guide sul come impostare un vlog di successo, viene dedicato ampio spazio alle modalità di approfondimento del proprio quotidiano. Anche negli esempi fatti, dallo sport ai viaggi fino ad arrivare alle tematiche più diverse, il punto di forza del vlog è lo spazio dedicato alla vita personale del vlogger, che emerge attraverso i contenuti tematici. Gli spettatori si sentono vicini al protagonista, appassionandosi a entrambi gli aspetti da questo trattati. La forma diaristica, a ben vedere, non ha mai goduto di tanto successo.
Fonte: Booble
rank: 10193102
Il guardaroba maschile contemporaneo richiede versatilità, precisione e consapevolezza estetica. L'uomo moderno deve saper modulare stile ed eleganza in base al contesto, integrando capi classici e contemporanei per creare outfit coerenti e funzionali. La chiave di un look impeccabile risiede nella scelta...
NAPOLI, 13 ottobre 2025 - È partito il conto alla rovescia per la 36ª edizione di Tutto Sposi, il salone del wedding in programma nei weekend 18-19 e 25-26 ottobre alla Mostra d'Oltremare di Napoli. Sabato 18 ottobre, alle ore 10.30, si apriranno i cancelli della kermesse, punto di riferimento nazionale...
La moda italiana piange la prematura scomparsa di Cesare Paciotti. Il celebre stilista e imprenditore ha perso la vita a soli 67 anni dopo aver accusato un malore improvviso nella serata di ieri, 12 ottobre, nella sua villa in contrada Cavallino, nella zona alta di Civitanova Marche. L'allarme è stato...
Nel pacato tramonto autunnale, la linea dell’orizzonte marino si anima con un’altra presenza d’eccezione: il SEAWOLF X, imponente catamarano di lusso lungo circa 43 metri, è in rada a poca distanza dalla costa di Marmorata, equipaggiato con un elegante tender d’appoggio che pulsa quasi da protagonista....