Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Claudio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneA Cava de' Tirreni si conclude il progetto CAM, Picerno Ceraso: «Così le idee diventano startup»

Lavoro e Formazione

Cava de' Tirreni, progetto Cam, sturtup

A Cava de' Tirreni si conclude il progetto CAM, Picerno Ceraso: «Così le idee diventano startup»

L'assessore Fascione: “Dalla Regione in arrivo 30 milioni per innovatori”

Inserito da (ellelle), lunedì 15 maggio 2023 16:07:14

"L'obiettivo era supportare i giovani talenti, metterli in contatto con le aziende, far scoprire le reali esigenze degli imprenditori e riuscire a rispondere in maniera adeguata, creando innovazione e nuove opportunità, con idee che potranno essere sviluppate in nuove startup". A dirlo è Amleto Picerno Ceraso, architetto e co-fondatore di Medaarch, nel corso dell'evento "Future Makers" che chiude il progetto CAM (Campania Advanced Manufacturing) e che si è tenuto presso il Centro per l'Artigianato Digitale di Cava de' Tirreni (Salerno). Il progetto, finanziato dalla Regione Campania, in un anno ha visto gli iscritti partecipare a 750 ore di formazione, tra tutorship, mentorship, bootcamp, con oltre 80 giorni tra eventi, seminari e visite in azienda, e ha visto ieri la presentazione di dieci idee di startup innovative ed ecosostenibili nell'ambito del settore manifatturiero campano.

"La Campania - aggiunge Amleto Picerno Ceraso - ha tanto talento da offrire, che va solo colto e messo a sistema per far partire da questo territorio il nuovo Made in Italy e l'entusiasmo, la disponibilità e l'ingegno dei tanti ragazzi che hanno preso parte dal progetto CAM ne è la dimostrazione. C'è la necessità di lavorare sull'innovazione per dare la spinta giusta all'artigianato digitale e al settore manifatturiero 4.0".

"La Regione Campania ha finanziato il progetto CAM nell'ambito di una misura dedicata all'attività di scouting alla ricerca di nuovi talenti - spiega Valeria Fascione, assessore regionale all'Innovazione, Startup e Internazionalizzazione - e l'obiettivo è stato raggiunto pienamente. Sono state presentate diverse idee interessanti, che ora potranno partecipare ad un nuovo bando regionale che a giugno finanzierà con 30 milioni di euro startup e spinoff. Abbiamo visto che è possibile lo sviluppo di imprese che coniugano nuove tecnologie e l'artigianato, anche con iniziative sostenibili e progetti che possono far crescere il settore grazie al supporto di medie e grandi aziende. Inoltre, l'apertura proprio all'interno del CAD di un hub CNA (Confederazione nazionale Artigianato) dedicato agli artigiani 4.0 è davvero importante, perché si tratta dell'unico centro in Italia dedicato al comaking".

All'evento hanno preso parte anche Pierluigi Rippa, Coordinatore Corso di Studi in Ingegneria Gestionale, Professore Associato di Ingegneria Gestionale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II; Attilio Palumbo, presidente di Legambiente "Terra Metelliana" e fondatore del The Green Hub; Luca Iaia, Responsabile Marketing CNA Nazionale e Responsabile Premio Cambiamenti.

Tra le tante idee che potranno essere sviluppate attraverso la nascita di startup, due in particolare hanno attirato l'attenzione per innovazione, ecosostenibilità e utilizzo di nuove tecnologie.

Assunta Campanile ha presentato "BluLite" che propone "un procedimento alternativo, a impatto ambientale ridotto, per ottenere la produzione di pigmenti blu attraverso materie prime meno costose, eliminando alcuni passaggi che prevedono l'utilizzo di alte temperature, riducendo lo spreco di energia e, allo stesso tempo, le concentrazioni di cobalto da smaltire alla fine del processo. In questo modo, si abbattono i costi di produzione".

Gioacchino Ivan Noto, invece, ha illustrato "Training STEM", che svilupperà "una piattaforma di e-learning basata sull'intelligenza artificiale generativa che crea contenuti personalizzati, adattandosi alle attitudini di studio di ciascuno studente. La piattaforma sarà in grado anche di creare storyboard per supportare il cinema e i nuovi media".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103218101

Lavoro e Formazione

Lavoro e Formazione

Il Gruppo Dogi Sirena seleziona nuovo personale per tutti i reparti

Il Gruppo Dogi Sirena, realtà consolidata nel settore ospitalità e somministrazione, che gestisce anche un market in pieno centro storico ad Amalfi, annuncia l'avvio di una campagna di reclutamento in vista di una prossima riorganizzazione societaria. Si ricercano figure professionali qualificate da...

Lavoro e Formazione

Sette promossi con ottimi risultati all’Istituto “Pantaleone Comite” di Maiori

Martedì 2 luglio 2025 si è concluso con grande successo l'esame di diploma per gli studenti serali di indirizzo alberghiero presso l'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Pantaleone Comite" di Maiori. Sette gli studenti protagonisti della sessione conclusiva che hanno superato brillantemente la prova...

Lavoro e Formazione

L'arte della ceramica vietrese si rinnova: al via la seconda edizione del Corso per Operatore della Ceramica Artigianale

Un nuovo passo avanti per la valorizzazione e il rilancio della storica tradizione ceramica di Vietri sul Mare. È stata presentata nel pomeriggio di ieri, 20 giugno, presso la Sala Francesco De Sanctis della Giunta regionale a Palazzo Santa Lucia di Napoli, la seconda edizione del Corso di Formazione...

Lavoro e Formazione

L'Hotel Graal di Ravello seleziona personale: opportunità per addetta colazioni e barman

L'Hotel Graal di Ravello è alla ricerca delle seguenti figure professionali per la stagione lavorativa in corso: - un'addetta colazioni part time - un barman. La struttura offre contratto con una retribuzione in linea con le competenze. Per candidarsi è necessario inviare il curriculum con foto e autorizzazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno