Tu sei qui: Lavoro e FormazioneLa truffa del curriculum: il nuovo inganno che colpisce chi cerca lavoro
Inserito da (Admin), sabato 1 marzo 2025 19:10:01
Per chi è alla ricerca di un lavoro, ogni chiamata da un numero sconosciuto può rappresentare una speranza. Tuttavia, non tutte le opportunità sono genuine: dietro alcuni contatti si nascondono vere e proprie truffe. Una delle più diffuse è la cosiddetta "truffa del curriculum", un raggiro che sfrutta la necessità di lavorare per ingannare i candidati.
Il meccanismo è subdolo ma efficace. La vittima riceve una chiamata o un messaggio WhatsApp da un numero sconosciuto con una comunicazione standard: "Il tuo curriculum è stato approvato. Contattaci subito tramite WhatsApp a questo numero di telefono".
Spinta dall’entusiasmo e dalla necessità di trovare un impiego, la persona risponde e viene indirizzata a un interlocutore che si presenta come un rappresentante di un'importante azienda o di un brand noto. L'offerta di lavoro proposta sembra allettante: attività semplici da svolgere da casa, guadagni immediati e senza particolari competenze richieste.
Inizialmente, per aumentare la credibilità, i truffatori versano piccole somme di denaro alla vittima per le prime attività svolte. Poi scatta la vera trappola: per ottenere maggiori guadagni, viene chiesto di effettuare investimenti sempre più consistenti, con la promessa di rendimenti elevati. Una volta raggiunta una somma significativa, i truffatori scompaiono nel nulla, lasciando la vittima con un pesante danno economico.
Ci sono alcuni elementi che possono aiutare a riconoscere questa truffa:
La proposta di lavoro arriva tramite messaggio WhatsApp o canali non ufficiali.
Viene richiesta un’interazione immediata, facendo leva sull’urgenza della risposta.
L’azienda sembra nota, ma non si ricevono informazioni dettagliate su ruoli, contratti o riferimenti ufficiali.
Dopo una fase iniziale positiva, viene chiesto di investire denaro per aumentare i guadagni.
Per evitare di cadere nella trappola, è fondamentale adottare alcune precauzioni:
✅ Verificare sempre l’azienda: se ricevi un’offerta di lavoro sospetta, controlla il sito ufficiale e contatta direttamente la società tramite i canali istituzionali.
✅ Non condividere mai dati sensibili: non fornire informazioni personali, bancarie o documenti d’identità a contatti non verificati.
✅ Segnalare i tentativi di truffa: se sei stato contattato da un possibile truffatore, denuncia l'accaduto alla Polizia Postale o alle autorità competenti.
Le truffe legate alla ricerca di lavoro sono sempre più sofisticate e sfruttano le vulnerabilità delle persone in difficoltà economica. È essenziale informarsi e diffondere consapevolezza per ridurre il numero di vittime. Se un'offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa. Diffidare sempre e verificare ogni proposta lavorativa è il primo passo per proteggersi.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10506106
Il Gruppo Dogi Sirena, realtà consolidata nel settore ospitalità e somministrazione, che gestisce anche un market in pieno centro storico ad Amalfi, annuncia l'avvio di una campagna di reclutamento in vista di una prossima riorganizzazione societaria. Si ricercano figure professionali qualificate da...
Martedì 2 luglio 2025 si è concluso con grande successo l'esame di diploma per gli studenti serali di indirizzo alberghiero presso l'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Pantaleone Comite" di Maiori. Sette gli studenti protagonisti della sessione conclusiva che hanno superato brillantemente la prova...
Un nuovo passo avanti per la valorizzazione e il rilancio della storica tradizione ceramica di Vietri sul Mare. È stata presentata nel pomeriggio di ieri, 20 giugno, presso la Sala Francesco De Sanctis della Giunta regionale a Palazzo Santa Lucia di Napoli, la seconda edizione del Corso di Formazione...
L'Hotel Graal di Ravello è alla ricerca delle seguenti figure professionali per la stagione lavorativa in corso: - un'addetta colazioni part time - un barman. La struttura offre contratto con una retribuzione in linea con le competenze. Per candidarsi è necessario inviare il curriculum con foto e autorizzazione...