Tu sei qui: Lavoro e FormazioneNuova disciplina sul lavoro: la "Patente a Crediti", non solo per imprese edili
Inserito da (Admin), mercoledì 25 settembre 2024 18:59:13
di Giuseppe Mormile* ingegnere esperto in sicurezza sul lavoro
Dal 1° ottobre 2024 sarà attivo il portale per effettuare la richiesta di rilascio della patente a crediti.
L'intento di questo nuovo strumento è di prevenire e contrastare il lavoro irregolare e aumentare la sicurezza nel comparto delle costruzioni.
Il sistema si basa su un meccanismo di attribuzione e gestione dei crediti, attraverso il quale è possibile monitorare costantemente il rispetto delle normative da parte delle imprese. Solo coloro che rispettano gli standard di sicurezza e contribuzione potranno operare nei cantieri temporanei o mobili.
La patente è obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri, esclusi coloro che svolgono mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (come ingegneri; architetti ecc..) sono escluse da questo obbligo anche le imprese in possesso di certificazioni SOA di categoria pari o superiore alla terza.
Il suddetto adempimento vale anche per le imprese estere che svolgono attività in Italia.
Attenzione perché l'obbligo riguarda tutte le imprese NON necessariamente qualificabili come imprese edili ed i lavoratori autonomi che svolgono le loro attività nei cantieri.
Per ottenere la patente, bisogna presentare una domanda online all'Ispettorato Nazionale del Lavoro, fornendo la documentazione relativa: all'iscrizione alla Camera di Commercio; alla regolarità contributiva (DURC); alla conformità fiscale; alla designazione del responsabile della sicurezza; all'avvenuto adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti per legge; al possesso del documento di valutazione dei rischi ("nei casi previsti dalla normativa vigente").
L'Ispettorato specifica, in particolare, che obbligati al possesso dei documenti di regolarità sono anche le ditte individuali senza lavoratori dipendenti.
Pertanto in fase di prima applicazione dell'obbligo del possesso della patente, fino al 31 ottobre, è possibile presentare, una autocertificazione / dichiarazione sostitutiva (in allegato il modulo in word) a mezzo PEC all'indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it concernente il possesso dei requisiti richiesti, successivamente a partire dal 1° novembre
p.v. non sarà possibile operare in cantiere in forza della trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva, essendo indispensabile aver effettuato la richiesta di rilascio della patente tramite il portale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102429101
Il Gruppo Dogi Sirena, realtà consolidata nel settore ospitalità e somministrazione, che gestisce anche un market in pieno centro storico ad Amalfi, annuncia l'avvio di una campagna di reclutamento in vista di una prossima riorganizzazione societaria. Si ricercano figure professionali qualificate da...
Martedì 2 luglio 2025 si è concluso con grande successo l'esame di diploma per gli studenti serali di indirizzo alberghiero presso l'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Pantaleone Comite" di Maiori. Sette gli studenti protagonisti della sessione conclusiva che hanno superato brillantemente la prova...
Un nuovo passo avanti per la valorizzazione e il rilancio della storica tradizione ceramica di Vietri sul Mare. È stata presentata nel pomeriggio di ieri, 20 giugno, presso la Sala Francesco De Sanctis della Giunta regionale a Palazzo Santa Lucia di Napoli, la seconda edizione del Corso di Formazione...
L'Hotel Graal di Ravello è alla ricerca delle seguenti figure professionali per la stagione lavorativa in corso: - un'addetta colazioni part time - un barman. La struttura offre contratto con una retribuzione in linea con le competenze. Per candidarsi è necessario inviare il curriculum con foto e autorizzazione...