Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Veronica Giuliani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e FormazionePoste Italiane e il caso straordinari: 3.000 ore non pagate ai precari

Lavoro e Formazione

Comunicato Stampa, Movimento Lottiamo Insieme. Una pratica “fuorilegge” emersa grazie a una denuncia: il Tribunale conferma l’obbligo di retribuzione

Poste Italiane e il caso straordinari: 3.000 ore non pagate ai precari

Oltre 3.000 ore di straordinario non retribuite: è quanto sarebbe stato accertato a carico di Poste Italiane, che per anni ha negato il pagamento del lavoro extra ai dipendenti precari, soprattutto portalettere. L’azienda giustificava la mancata retribuzione con l’assenza di un’autorizzazione esplicita, nonostante fosse a conoscenza delle ore effettivamente svolte. Il caso è emerso dopo una denuncia all’Ispettorato del Lavoro di Pistoia, che ha portato a una sentenza del Tribunale contro Poste, aprendo la strada a nuove azioni legali in tutta Italia. La vicenda solleva interrogativi più ampi sulla condizione del precariato e sulla necessità di una maggiore tutela dei lavoratori.

Inserito da (Admin), sabato 22 febbraio 2025 15:07:33

Finora sarebbero state accertate almeno 3.000 ore di lavoro straordinario non pagate da Poste Italiane ai suoi dipendenti precari. L'azienda, ritenendo che lo straordinario richiedesse un'autorizzazione esplicita per essere svolto e retribuito, in mancanza di tale autorizzazione non registrava né pagava l'attività lavorativa fuori orario. Così facendo, per anni ha alimentato un sistema a tutti gli effetti "fuorilegge".

A farne le spese soprattutto il personale precario impiegato come portalettere. Per questi lavoratori, solitamente giovani, inesperti e facilmente ricattabili dai superiori, i tempi di consegne si dilatavano notevolmente. Spesso, infatti, nel tentativo di completare i compiti assegnati, si vedevano costretti ad anticipare o posticipare l'inizio e la fine dei turni previsti. Ma senza che nessuno li autorizzasse a farlo, e pertanto l'azienda considerava queste ore aggiuntive prestate in modo spontaneo e gratuito.

Una cinica e consolidata prassi, supinamente accettata dagli stessi precari per evitare di compromettere le possibilità di vedersi prorogare i contratti a termine. Tutto ciò era ampiamente conosciuto e tollerato da Poste Italiane e dalle organizzazioni sindacali in azienda, tranne poche eccezioni perlopiù territoriali.

La situazione è venuta alla luce nel 2022, grazie a una denuncia presentata all'Ispettorato del Lavoro di Pistoia, da parte di un portalettere allora in servizio nel capoluogo toscano. Il lavoratore in questione aveva svolto 77 ore di straordinari in due mesi, senza ricevere alcuna retribuzione. Poste Italiane, dopo essere stata diffidata dall'Ispettorato a corrispondere quanto dovuto, aveva presentato ricorso dinanzi al Tribunale di Pistoia, contestando la fondatezza di questa decisione. Al solito, si appellava alla mancanza di un'autorizzazione esplicita da parte dei responsabili dell'ufficio per svolgere lo straordinario.

Con sentenza del 6 giugno 2024, il Tribunale ha respinto il ricorso e condannato l'azienda al pagamento delle spese legali. Nell'occasione, il giudice ha chiarito che l'autorizzazione può essere concessa anche implicitamente, come risultato di comportamenti concludenti. Poste Italiane, infatti, senz'altro conosceva o poteva conoscere le ore lavorate da ciascun dipendente, in virtù dei cartellini "marcatempo" in suo possesso. Ma non aveva mai richiamato il lavoratore al rispetto dell'orario.

Purtroppo, il caso non è isolato. La vicenda di Pistoia, resa pubblica attraverso la stampa locale e i social media, ha fatto da apripista su scala nazionale per molti precari, che hanno a loro volta denunciato situazioni simili. Il problema degli straordinari non pagati apre una riflessione generale sul precariato, che è ormai diventato sistematico nelle diverse aziende italiane, a causa di un quadro normativo inadeguato a garantire la tutela effettiva del diritto al lavoro a tutti i cittadini.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Poste “fuorilegge”: 3.000 ore di lavoro straordinario non pagate ai precari Poste “fuorilegge”: 3.000 ore di lavoro straordinario non pagate ai precari

rank: 105126107

Lavoro e Formazione

Lavoro e Formazione

Il Gruppo Dogi Sirena seleziona nuovo personale per tutti i reparti

Il Gruppo Dogi Sirena, realtà consolidata nel settore ospitalità e somministrazione, che gestisce anche un market in pieno centro storico ad Amalfi, annuncia l'avvio di una campagna di reclutamento in vista di una prossima riorganizzazione societaria. Si ricercano figure professionali qualificate da...

Lavoro e Formazione

Sette promossi con ottimi risultati all’Istituto “Pantaleone Comite” di Maiori

Martedì 2 luglio 2025 si è concluso con grande successo l'esame di diploma per gli studenti serali di indirizzo alberghiero presso l'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Pantaleone Comite" di Maiori. Sette gli studenti protagonisti della sessione conclusiva che hanno superato brillantemente la prova...

Lavoro e Formazione

L'arte della ceramica vietrese si rinnova: al via la seconda edizione del Corso per Operatore della Ceramica Artigianale

Un nuovo passo avanti per la valorizzazione e il rilancio della storica tradizione ceramica di Vietri sul Mare. È stata presentata nel pomeriggio di ieri, 20 giugno, presso la Sala Francesco De Sanctis della Giunta regionale a Palazzo Santa Lucia di Napoli, la seconda edizione del Corso di Formazione...

Lavoro e Formazione

L'Hotel Graal di Ravello seleziona personale: opportunità per addetta colazioni e barman

L'Hotel Graal di Ravello è alla ricerca delle seguenti figure professionali per la stagione lavorativa in corso: - un'addetta colazioni part time - un barman. La struttura offre contratto con una retribuzione in linea con le competenze. Per candidarsi è necessario inviare il curriculum con foto e autorizzazione...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno