Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Egidio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneSalario minimo, Tajani: "In Italia abbiamo contrattazione collettiva, in Germania no"

Lavoro e Formazione

salario minimo, lavoro, commissione, montecitorio, discussione

Salario minimo, Tajani: "In Italia abbiamo contrattazione collettiva, in Germania no"

Continua la 'lotta' serrata tra maggioranza ed opposizione per introduzione della misura per i lavoratori precari o non coperti da contratti nazionali di lavoro

Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 19 luglio 2023 21:41:32

di Norman di Lieto

Un'altra giornata calda, anche sul fronte del salario minimo in Commissione Lavoro a Montecitorio dove continua il confronto acceso tra opposizione e maggioranza.

Dopo l'inserimento della maggioranza di un emendamento oppressivo volto ad affossare la proposta di Legge dell'opposizione sul salario minimo sono le opposizioni a tornare ad affollare la Commissione lavoro della Camera: interventi a raffica per evitare il voto dell'emendamento soppressivo della maggioranza.

Alla fine di una giornata di battibecchi, la riunione viene sospesa e la discussione rimandata a martedì prossimo. Per le opposizioni è una "vittoria". Per Fratelli d'Italia, invece, il risultato non cambia:

"La maggioranza è granitica - dice il presidente della Commissione Walter Rizzetto - martedì voteremo".

Sugli spiragli per le opposizioni ammette il leader M5s Conte nel suo intervento come ce ne siano pochi.

"La pdl - dice - non ha gran futuro se consideriamo le posizioni espresse in questa sede e dagli esponenti di governo". E mentre il vicepremier Antonio Tajani torna a chiudere, rilanciando l'idea di "salario ricco", la segretaria del Pd Elly Schlein lancia la battaglia "fuori dal Parlamento" e mette sul piatto l'ipotesi di una raccolta firme.

Il sottosegretario al lavoro, Claudio Durigon: "Il salario minimo non è lo strumento adeguato, ma non può passare l'idea che qualcuno non pensi ai lavoratori".

A margine, Durigon torna sul tema della copertura finanziaria. Ripreso anche da Tommaso Foti. "La pdl è priva di copertura finanziaria", insiste il capogruppo alla Camera di FdI. "Butta la palla in tribuna", ribatte Cecilia Guerra del Pd.

"Trovate somme per le armi e non per consentire al sistema produttivo di adeguarsi con un finanziamento ponte", incalza Conte.

La maggioranza, fanno notare fonti parlamentari, sarebbe stata pronta a settembre con una controproposta per aumentare i salari.

Intanto, si preparano le mosse che potrebbero seguire lo scenario della definitiva bocciatura della pdl in Aula. "Siamo pronti a raccogliere firme in tutto il Paese",avverte Schlein.

Se ne riparlerà martedì sempre in Commissione lavoro mentre Antonio Tajani è sempre più convinto che salario minimo non serva:

"Noi sappiamo benissimo che i salari sono bassi, ma la soluzione è il salario ricco, non minimo. E cosa è? Uno che permette a tutti i lavoratori di poter arrivare alla fine del mese ed è frutto della riduzione della pressione fiscale, quindi del taglio del cuneo fiscale, frutto della detassazione e poi anche della riforma complessiva della burocrazia, dei tributi, del fisco, della giustizia che rende più libero il nostro sistema economico, quindi imprese che guadagnano di più e possono pagare di più i dipendenti.

Noi vogliamo realizzare questo sogno - ha continuato -, quello del salario ricco, che è qualcosa di positivo. Noi dobbiamo alzare i salari, non trascinare tutto verso il basso, perché il salario minimo è previsto dalle norme comunitarie soltanto per quei Paesi che non hanno l'80% della contrattazione collettiva, quindi in Italia non serve. In Germania, dove c'è il salario minimo, non c'è una contrattazione collettiva nazionale, c'è per lander". "Bisogna conoscere bene le situazioni in Europa, conoscere le diverse realtà per capire se serve il salario minimo. Le normative comunitarie ci dicono di valorizzare la contrattazione collettiva, che è un passo in avanti per creare il salario ricco. E noi vogliamo far sì che il salario aumenti, e non c'è da fare polemiche: è solo una scelta di tipo economico e una visione liberale del mondo del lavoro che deve portare tutti i dipendenti a stare meglio", ha concluso Tajani.

 

Fonte foto: pagina Facebook Antonio Tajani e pagina Facebook Elly Schlein

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 103713102

Lavoro e Formazione

Lavoro e Formazione

Ravello, Villa Rufolo celebra i 50 anni della Scuola Estiva di Fisica Matematica

Fin dalle sue origini, l'obiettivo principale della Scuola Estiva di Fisica Matematica a Ravello è stato duplice: da un lato fornire una formazione scientifica di altissimo livello ai giovani ricercatori; dall'altro favorire l'interazione e la crescita della comunità scientifica di settore. A differenza...

Lavoro e Formazione

CNDDU: “Mobilità bloccata per la A046, un esilio forzato che penalizza il Sud”

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime forte preoccupazione per l'esito delle recenti operazioni di assegnazione provvisoria interprovinciale nella classe di concorso A046 - Discipline giuridiche ed economiche nelle regioni meridionali. I dati evidenziano un quadro...

Lavoro e Formazione

Nuovi dirigenti scolastici in Costiera: nominato il preside a Tramonti-Ravello, Amalfi resta in reggenza

Una boccata d'ossigeno per il mondo della scuola salernitana, ma con nodi ancora da sciogliere. L'Ufficio Scolastico Regionale della Campania ha infatti nominato cinque nuovi dirigenti scolastici per istituti della provincia di Salerno, ma sono ancora quattordici le sedi che resteranno in reggenza. Tra...

Lavoro e Formazione

Concorso Polizia Penitenziaria: al via le domande per 653 allievi agenti, c’è tempo fino al 12 settembre

Roma - È stato pubblicato il nuovo bando di concorso per l'assunzione di 653 allievi agenti di Polizia penitenziaria, ruolo maschile, con decreto dell'11 luglio 2025 a firma del Capo del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria. Le domande di partecipazione possono essere inoltrate esclusivamente...