Tu sei qui: Lavoro e FormazioneUnisa: al via ciclo di conferenze sul tema della città
Inserito da (ilvescovado), martedì 18 aprile 2017 17:19:52
A partire da giovedì 20 aprile, presso l'Aula delle lauree di Ingegneria del campus di Fisciano, avrà inizio il ciclo di conferenze sul tema "La Città". Lo scopo del percorso, curato dal professor Roberto Vanacore del Dipartimento di Ingegneria Civile, è quello di sollecitare l'attenzione di studenti, studiosi, ricercatori, docenti e professionisti impegnati nelle discipline del progetto, sulla complessità del fenomeno urbano scegliendo una pluralità di punti vista sull'argomento in modo da sottolineare l'importanza e la fecondità di un approccio autenticamente interdisciplinare al tema.
La città è un fenomeno complesso, la cui forma e organizzazione condiziona in modo rilevante la nostra vita, il nostro modo di vivere, lavorare e produrre; nello stesso tempo la città è anche una grande infrastruttura culturale e una fonte di ispirazione per artisti che, con le loro opere, ne permettono continuamente nuovi modi di lettura ed interpretazione. Soprattutto nel XX secolo la città ha costituito lo sfondo dei grandi cambiamenti della società ed ha ispirato profondi rinnovamenti nell'arte e nella letteratura; essa stessa è cambiata profondamente nella sua forma fisica, nella sua estensione, nella sua densità, in una metamorfosi progressiva che ha permesso di riconoscere tutti progressivi passaggi dall'Utopia alla Realtà (per parafrasare il titolo del celebre libro di Françoise Choay "La città. Utopia e realtà", 1965). Impossibile da contenere nei limiti disciplinari tradizionali dell'architettura e dell'urbanistica, talmente numerose e ramificate sono le relazioni che essa ha con qualsiasi attività dell'essere umano, la città sarà il tema messo a fuoco dalle diverse conferenze, ciascuna delle quali proporrà una diversa tematizzazione del fenomeno urbano.
Il primo incontro del ciclo si terrà giovedì 20 aprile con una conferenza di Nicola Di Battista, Direttore delle rivista internazionale di architettura "Domus". Di seguito il programma degli appuntamenti.
Il ciclo di conferenze si avvale del supporto di diversi enti e istituzioni esterne all'Ateneo: innanzitutto la Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, che ha concesso il patrocinio morale, quindi la rivista internazionale di architettura "Domus", l'Istituto Francese di Napoli, l'Ordine degli Architetti di Salerno, l'ANCE-AIES di Salerno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109436108
Martedì 2 luglio 2025 si è concluso con grande successo l'esame di diploma per gli studenti serali di indirizzo alberghiero presso l'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Pantaleone Comite" di Maiori. Sette gli studenti protagonisti della sessione conclusiva che hanno superato brillantemente la prova...
Un nuovo passo avanti per la valorizzazione e il rilancio della storica tradizione ceramica di Vietri sul Mare. È stata presentata nel pomeriggio di ieri, 20 giugno, presso la Sala Francesco De Sanctis della Giunta regionale a Palazzo Santa Lucia di Napoli, la seconda edizione del Corso di Formazione...
L'Hotel Graal di Ravello è alla ricerca delle seguenti figure professionali per la stagione lavorativa in corso: - un'addetta colazioni part time - un barman. La struttura offre contratto con una retribuzione in linea con le competenze. Per candidarsi è necessario inviare il curriculum con foto e autorizzazione...
L'Hotel Pietra di Luna, albergo 4 stelle che domina il lungomare di Maiori, ha avviato la ricerca per una figura di lavapiatti da inserire immediatamente nello staff di cucina. Nello specifico, la figura selezionata osserverà un orario full time. Gli interessati possono inviare il proprio Curriculum...