Tu sei qui: LibriI “salotti letterari” di ..incostieraamalfitana.it proseguono il 20 giugno a Minori
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 20 giugno 2023 08:08:32
Alla XVII edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo proseguono i "Salotti letterari" con i 36 autori di novità letterarie in concorso per il Premio costadamalfilibri, opera del maestro ceramista vietrese Nicola Campanile, nelle sezioni Narrativa/Saggistica, Giallo/Noir, Antologia. Martedì 20 giugno, infatti, a Minori in Largo Solaio dei Pastai, ore 20.15, in concorso: Matteo Alberto Sabatino con "Madre tela" (Amazon), Lucia Corrado con "Dietro le cicatrici del corpo" (Santelli), Marco Dalissimo con "Teresita mio amor" (Altromondo).
Con il patrocinio del Comune di Minori e la collaborazione della Pro Loco.
Vittorio, il protagonista di "Madre tela" di Matteo Alberto Sabatino, è appesantito da un'eredità che avrebbe preferito non riscuotere trent'anni prima: il suo cognome. Se lo ritrova stampato sugli abiti da lavoro quando, ogni pomeriggio, solleva i mobili degli altri, per spostarli. Frattanto alimenta il proprio desiderio: diventare un ritrattista. In un settore della biblioteca dove è impiegata Settimia, sua ex fidanzata, l'incontro con il polacco Vitalij Mernowski modifica irrimediabilmente il corso dell'esistenza del giovane autore. Rifugiatosi in una rustica abitazione a picco sul fiume Monir, il protagonista conosce, in modi magici e particolari, Barnabas, gatto dagl'occhi ramati, e Vulna, donna dalle iridi color topazio. In un susseguirsi di eventi e rivelazioni sconvolgenti, con la complicità di Isabella, rude pescatrice, e di don Carlo, rispettato parroco della comunità di Roccapasco, Vittorio, alla fine, realizza se stesso compiendo il più puro fra gli atti d'amore.
"Dietro le cicatrici del corpo" di Lucia Corrado è una narrazione in cui ciascuno può riconoscersi perché, al di là delle sfumature che ci rendono unici, la fattura dell'uomo è una e la definisce la sua vulnerabilità. Nella cornice della pandemia, Assunta, un'insegnante di Liceo, conversa con tre donne e un uomo, tutti disposti a raccontarle un pezzo di sé dandole così modo di sperimentare la vita attraverso altri occhi. Quella che voleva essere una impersonale registrazione di fatti diventa così uno sforzo di interpretazione del geroglifico segnato sul cuore dell'altro, immensamente simile al nostro.
Marietto, giovanissimo senza un lavoro e un domani troppo vicino, ama Teresita, una donna brasiliana più grande di lui, la desidera e fa di tutto per averla. Una storia moderna, quella di "Teresita mio amor" di Marco Dalissimo, sull'iniziazione alla vita del protagonista che insegue il suo ideale d'amore, mentre i suoi amici, attori di nottate memorabili e consumatori di droghe sintetiche e alcol, lo accompagnano in avventure quotidiane e inconsapevolmente verso la verità. Tutti infatti guardano la realtà senza tentare di cambiarla, tranne lui, Marietto, che si concede le sue visioni a occhi aperti inseguendo Teresita e il suo misterioso carattere.
Con gli autori si intratterrà il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone, e gli interventi di Dario Ferrigno.
Chi vuole seguire la programmazione della XVII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contatti la segreteria del festival al numero 3487798939.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107728105
La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...
Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...