Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: LibriIl vietrese Carmine Mari presenta “L’Alfiere d’Oriente” al Circolo Canottieri Irno di Salerno

Libri

Nella Salerno di Riccardo con Carmine Mari

Il vietrese Carmine Mari presenta “L’Alfiere d’Oriente” al Circolo Canottieri Irno di Salerno

Giovedì 13 marzo, a Salerno, negli spazi del Circolo Canottieri Irno, l’autore presenterà il suo ultimo lavoro “L’Alfiere d’ Oriente”, in dialogo con Olga Chieffi, Gemma Criscuoli e Raffaele Brescia Morra. Un'opera che catapulta il lettore nella Salerno medievale tra guerre, alleanze e segreti, confermando l'autore come uno dei più raffinati narratori storici italiani.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 12 marzo 2025 17:02:04

Sarà presentato giovedì 13 marzo, a Salerno, negli spazi del Circolo Canottieri Irno, "L’Alfiere d’ Oriente. Riccardo del principato e La Croce di Bisanzio", scritto da Carmine Mari e in libreria da ottobre per la giovanissima casa editrice Il Piroscafo, diretta da Daniele Pierumberto Cellamare, del gruppo Les Flâneurs edizioni, guidato da Alessio Rega.

L’autore, originario di Vietri sul Mare, ci condurrà nella sua Salerno medievale, in dialogo con Olga Chieffi, Gemma Criscuoli e Raffaele Brescia Morra, ospiti del Presidente del sodalizio di Via Porto Giovanni Ricco.

Protagonista della narrazione è Riccardo del Principato, un cavaliere normanno coinvolto in intrighi di corte, giochi di potere e pericolose alleanze. La protezione del mercante Simone si rivela presto solo una parte di una trama ben più intricata: Normanni e fazioni opposte al basileus si fronteggiano in un clima di sospetti e tradimenti, mentre Goffredo di Troia, ambiguo mercenario, tesse le sue trame nell’ombra.

Accanto a Riccardo emerge la figura di Gisla, allieva della celebre medichessa Trotula, che si trova suo malgrado coinvolta in un vortice di eventi capaci di cambiare il corso della storia. Tra segreti inconfessabili, lotte di potere e una tensione crescente, la Salerno medievale prende vita tra le pagine del romanzo, restituendo al lettore un affresco dettagliato e avvincente dell’epoca.

Con "L’Alfiere d’Oriente", Carmine Mari celebra dieci anni di carriera letteraria, un percorso iniziato nel 2015 con "Il Regolo Imperfetto", romanzo storico ambientato nel XIII secolo e divenuto un best seller dell’estate salernitana. Seguono "Hotel Angleterre" (2021), ambientato nella Belle Époque, e "Il Fiore di Minerva" (2022), che porta il lettore nella Salerno del 1551 tra pirati e corti nobiliari.

Mari si distingue per uno stile narrativo che combina rigore storico e tensione narrativa, con descrizioni dettagliate che fanno rivivere la città attraverso i secoli. "L’Alfiere d’Oriente" conferma questa cifra stilistica, con una struttura chiara e ben articolata: tre parti e trentatré capitoli, in cui l’autore intreccia personaggi storici e fittizi in un equilibrio perfetto tra fedeltà storica e invenzione letteraria.

La presentazione a Salerno sarà un’occasione imperdibile per approfondire il lavoro dell’autore e perdersi tra le atmosfere suggestive di un Medioevo ricostruito con maestria. Carmine Mari continua a dimostrare che la Storia non è solo un racconto del passato, ma un ponte tra epoche, che parla ai lettori di oggi con la stessa intensità di ieri.

 

Biografia: Carmine Mari, nato a Raito, sulla Costa d’Amalfi nel 1965, vive a lavora a Salerno. Laureato in sociologia, nel 2015 ha esordito con il romanzo Il regolo imperfetto. Intrighi e alchimie alla scuola medica salernitana (Atmosphere Libri), un thriller storico ambientato nel XIII sec. ai tempi di Federico II, che ha ricevuto il premio letterario nazionale "Borgo di Albori" 2016. Ha pubblicato i romanzi storici Hotel d'Angleterre (2021, II edizione, Premio letterario "Giallo al Centro" 2021), Il fiore di Minerva (2022, III edizione, vincitore del contest "Book TSD Summer Cup 2022" indetto dal sito Thriller Storici e dintorni) e Il regolo imperfetto (2023). Ha collaborato alla pagina culturale del quotidiano "La Città" ed è stato docente di Psicologia dello sport presso il centro di formazione federale della Federazione Italiana Canoa Kayak. Tra il 2004 e il 2008 suoi interventi sono apparsi nella rivista americana "Fine Scale Modelers", periodico leader nel settore del modellismo storico a diffusione internazionale.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101611107

Libri

Libri

“Tuono”, 10 maggio si presenta il romanzo di Gaetanina Longobardi a Casal Velino

La biblioteca di Casal Velino, in collaborazione con l'associazione ludico-culturale "I like Bivio" e la biblioteca della Fondazione Alario per Elea Velia di Ascea, organizzano per sabato 10 maggio, alle 19:30 presso i locali della biblioteca comunale in località Ardesani, la presentazione del romanzo...

Libri

“Il Maggio dei Libri”: al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri

Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...

Libri

“La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: il nuovo libro di Dieter Richter pubblicato ad Amalfi

Un racconto appassionato e colto, capace di attraversare secoli di storia e bellezza: è questo il cuore del nuovo volume firmato da Dieter Richter, germanista e cittadino onorario di Amalfi, "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo", pubblicato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana...

Libri

Dieter Richter firma “La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo”: un saggio sulla bellezza e l’identità del territorio

Un nuovo prezioso tassello si aggiunge alla biblioteca della memoria della Costiera Amalfitana. È fresco di stampa per il Centro di Cultura e Storia Amalfitana il volume "La Costiera Amalfitana. Storia di un paesaggio europeo" di Dieter Richter, nella traduzione di Alida Fliri Piccioni (Amalfi 2025,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno