Tu sei qui: LibriMinori rende omaggio a Hilla von Rebay, la visionaria dell'arte che fondò il Guggenheim
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 24 luglio 2025 10:31:15
Una donna capace di cambiare il destino dell'arte contemporanea mondiale, ma troppo a lungo rimasta nell'ombra. A lei, Hilla von Rebay, baronessa tedesca, pittrice, collezionista e cofondatrice del celebre Guggenheim Museum di New York, è dedicato il romanzo di Luca Berretta"Hilla von Rebay - La donna dell'arte", edito da Morellini, che sarà presentato venerdì 25 luglio alle ore 21 a Minori, nell'ambito degli Appuntamenti d'Estate promossi dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune.
Nel suggestivo salotto letterario all'aperto di piazzetta Maggiore Garofalo, l'autore dialogherà con Alfonso Bottone, direttore organizzativo del festival letterario ..incostieraamalfitana.it. A impreziosire la serata le letture dell'attrice Maria Staiano, che darà voce ai passaggi più intensi e poetici del libro.
Il romanzo di Berretta illumina la straordinaria figura di Hilla von Rebay, donna libera, colta e anticonformista, che negli anni Venti del Novecento, mentre l'Europa usciva da una guerra devastante, seppe riconoscere il potenziale rivoluzionario dell'arte astratta.
Dai suoi studi a Parigi, tra la "generazione perduta" di Modigliani e Hemingway, all'incontro con Rudolf Bauer e con artisti come Kandinskij, passando per i salotti intellettuali di Berlino e Zurigo, Hilla percorre un cammino in controtendenza rispetto alle aspettative borghesi della sua famiglia prussiana.
Sarà il legame con Solomon Guggenheim e sua moglie Irene, a cambiare per sempre il corso della sua vita e della storia dell'arte. Il progetto visionario di un museo dedicato all'arte non oggettiva - oggi uno dei luoghi simbolo di New York - nasce proprio dalla forza delle sue idee.
Berretta racconta con sensibilità la storia di un amore tormentato (quello con Bauer), le lotte contro un ambiente artistico maschilista e le rivalità che porteranno Hilla all'estromissione dal suo stesso progetto. Ma anche la profonda solitudine degli ultimi anni, in un'America che aveva smesso di ascoltarla.
Eppure, come le disse l'architetto Frank Lloyd Wright: «Ricordati, cara Hilla, che questo museo l'ho costruito per te... Intorno a te». Una frase che resta incisa nella memoria dell'arte mondiale, così come - grazie a questo romanzo - resta viva la figura di una donna che ha contribuito in modo decisivo a cambiare la storia culturale del Novecento.
Luca Berretta, architetto e fotografo, vive a Roma. La sua carriera professionale lo ha visto impegnato in concorsi nazionali e internazionali, con riconoscimenti come finalista al "Premio Palladio". Autore del romanzo "Il Sig.Ole", vincitore di un premio al concorso "Carlo Marincovich", con "Hilla von Rebay - La donna dell'arte" è stato finalista all'XI Premio Letterario Internazionale "Città di Sarzana".
Nel 2023 ha esposto i suoi scatti nella mostra fotografica "Attimi mediati" a Roma. La passione per il romanzo storico lo ha portato a riscoprire storie dimenticate e figure femminili di straordinaria forza, come quella della protagonista del suo ultimo lavoro.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10833103
Giunge alla terza edizione "Ravello Book. Storie di libri", la rassegna letteraria promossa dal Comune di Ravello nell'ambito del cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello tra musica e parole" che, per l'intero mese di agosto, con inizio alle ore 19, accoglierà ai Giardini del Monsignore,...
Nuovo appuntamento con il Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'Inchiesta - V edizione. Lunedì 28 luglio, alle ore 20:30, nella splendida cornice di Villa Fondi, ospiteremo Luigi de Magistris, ex magistrato ed ex sindaco di Napoli, per la presentazione del suo libro "Poteri occulti" (Paper...
Cava de' Tirreni - Mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 20:00, il Social Tennis Club (Via Marcello Garzia, 2) ospiterà un appuntamento speciale, un invito a rallentare e ad ascoltare. "Poetiamo" è molto più di una semplice presentazione: è un piccolo rito collettivo e itinerante, una serata dove i versi...
Dato alle stampe il romanzo che racconta la storia del Provolone del Monaco Dop. Un racconto a quattro mani realizzato dallo scrittore Tonino Scala e dal direttore scientifico del Consorzio di Tutela Vincenzo Peretti. Il titolo è suggestivo: "La moglie del Monaco". Lo scenario nel quale è ambientato...