Ultimo aggiornamento 44 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroA Salerno un talk su Elvira Coda Notari: 150 anni di storia tra cinema e letteratura

Musica, Cinema e Teatro

Un omaggio alla pioniera salernitana del cinema muto

A Salerno un talk su Elvira Coda Notari: 150 anni di storia tra cinema e letteratura

Giovedì 8 maggio al Foyer Cafè un incontro con studiosi ed esperti per celebrare la prima regista d’Italia. Un viaggio nella letteratura dedicata a Elvira Coda Notari, figura centrale del cinema muto e simbolo dell’imprenditoria femminile tra Napoli e l’America

Inserito da (Admin), martedì 6 maggio 2025 12:35:04

Salerno rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, Elvira Coda Notari (1875-1946), prima regista donna della storia del cinema italiano, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Giovedì 8 maggio alle ore 19.30, il Foyer Cafè ospiterà il talk "150 anni di Elvira Coda Notari. Viaggio nella letteratura sulla prima regista d’Italia", un evento pensato per approfondire l’imponente corpus letterario che negli anni ha restituito voce e dignità a una pioniera del cinema muto.

L’iniziativa è promossa da Paola Nigro, presidente dell’associazione culturale Adorea e funzionaria della SBA dell’Università di Salerno, insieme a Stefano Valva, critico cinematografico e direttore della rivista Il Novelliere. I saluti introduttivi saranno affidati a Rosanna De Bonis, attrice e discendente collaterale della regista, a Gianluca De Martino, direttore artistico del Foyer Cafè, e al giornalista Michele Piastrella, gestore del Teatro Nuovo.

Al centro della serata, il dialogo tra Valva e un parterre di ospiti composto dallo storico del cinema Paolo Speranza, dalla docente di Estetica dell’Università di Salerno Sara Matetich e, in collegamento online, dalla giornalista e scrittrice Flavia Amabile, autrice di Elvira, uno dei testi fondamentali sul personaggio.

L’evento si inserisce all’interno di un ciclo di incontri curato da Nigro e Valva per il territorio salernitano. Dopo le tappe di febbraio presso il Salone Bottiglieri della Provincia di Salerno e di aprile al campus di Fisciano, il talk dell’8 maggio punta a sottolineare il valore letterario e culturale dell’opera di Notari, regista e imprenditrice coraggiosa, attiva con la sua Dora Film a Napoli e negli Stati Uniti tra il 1906 e il 1930.

«Abbiamo voluto costruire – spiega Paola Nigro – un percorso che restituisse la complessità di Elvira, non solo come regista, ma come figura trasversale e interdisciplinare. Le sue pellicole possono e devono essere lette anche attraverso le lenti della letteratura, della lingua, della cultura popolare».

Stefano Valva sottolinea invece l’importanza del contesto informale e accogliente del Foyer Cafè: «Volevamo una serata talk che sapesse coinvolgere e incuriosire, dando spazio ai romanzi, ai miti e ai saggi che ruotano intorno alla figura di Notari. Un modo per valorizzare un’eccellenza del nostro territorio e per ribadire quanto sia importante investire nella ricerca culturale per alimentare l’identità e la memoria delle comunità».

L’appuntamento, patrocinato dall’associazione Adorea e da Il Novelliere, rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire una voce femminile troppo a lungo rimasta ai margini della storia ufficiale del cinema italiano.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10091101

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

Antonio Pinto e Rosario Sepe lanciano Go Amalfi Go, il nuovo inno dance dedicato all'antica Repubblica Marinara

AMALFI - S’intitola Go Amalfi Go il nuovo singolo firmato da Antonio Pinto e Rosario Sepe, duo artistico già noto al pubblico per l’exploit dance del 2022 che fece ballare la Costa d’Amalfi e non solo. Oggi, con un sound ancora più potente e un testo intriso di orgoglio e appartenenza, tornano con una...

Musica, Cinema e Teatro

Mert Ramazan Demir in vacanza a Positano: per l'attore turco tappa di gusto al Ristorante Chez Black

Mert Ramazan Demir, noto per il suo ruolo da protagonista nella serie "Yalı Çapkını", è stato avvistato questa mattina a Positano. L'attore turco ha scelto di concedersi una pausa gastronomica al celebre Ristorante Chez Black. Riconosciuto dallo staff del locale, l'attore ha concesso anche una foto ricordo,...

Musica, Cinema e Teatro

Ravello: al via la prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato

Due appuntamenti imperdibili per gli appassionati di cinema e per chi ama riscoprire il legame tra la Costiera Amalfitana e la settima arte: il 9 e il 10 maggio, tra Amalfi e Ravello, si terranno due eventi promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco...

Musica, Cinema e Teatro

Ravello Festival 2025: 73ª edizione tra stelle internazionali, giovani talenti e il paesaggio che incantò Wagner

La magia della musica torna a fondersi con il paesaggio mozzafiato della Costiera Amalfitana. Dal 6 luglio al 25 agosto 2025, lo splendido Belvedere di Villa Rufolo sarà ancora una volta il cuore pulsante del Ravello Festival, giunto alla sua 73ª edizione. Un evento di assoluto prestigio internazionale...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno