Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Flavio martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroIl grande cinema ritorna in Costiera: omaggi a Camillo Marino e alla pellicola perduta “Gli amanti di Ravello”

Musica, Cinema e Teatro

Due eventi tra Ravello e Amalfi per la prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato

Il grande cinema ritorna in Costiera: omaggi a Camillo Marino e alla pellicola perduta “Gli amanti di Ravello”

Il 9 e 10 maggio due appuntamenti promossi dall’Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana celebrano la memoria del cinema d’autore tra proiezioni, volti iconici e storie dimenticate.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 6 maggio 2025 09:41:50

Due appuntamenti dedicati al cinema, quelli in programma a Ravello e ad Amalfi, promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco Cantarella, nell'ambito della prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato.

Il 10 maggio, alle ore 18, nell'auditorium di Villa Rufolo a Ravello, sarà proiettato il film "Gli amanti di Ravello" di Francesco de Robertis. Il regista già ufficiale di marina, aveva diretto molti film a tema bellico ed aveva collaborato ai primi lavori di Roberto Rossellini. La pellicola, che ebbe una circolazione esclusivamente regionale quando uscì nel 1950, e non è stata mai più rappresentata. La copia proviene dalla cineteca Griffith di Genova e sarà presentata dal presidente Alba Gandolfo e da Massimo Patrone, e dallo storico del cinema Paolo Speranza, nel corso dell'evento che è sostenuto e patrocinato dal comune di Ravello e che sarà introdotto dai saluti del sindaco, Paolo Vuilleumier. Il titolo originale era "Fenesta cà lucive", la celebre e drammatica canzone napoletana che era già stata rappresentata più volte sullo schermo. Nel film, spiegano gli organizzatori, al fianco della protagonista Lída Baarová, un'attrice cecoslovacca molto affascinante, esordisce in un ruolo minore la giovanissima Leonora Ruffo, anche lei bellissima, che deve vincere le resistenze della famiglia, in quanto all'epoca recitare in un film era considerato non all'altezza di una ragazza perbene. Ma fortunatamente la sua carriera sarà lunga e folgorante.

Una nuova collaborazione tra il Comune di Ravello e l'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, quella coordinata dal consigliere con delega alla Cultura, Luigi Mansi, ancora una volta nel segno del cinema, dopo le esperienze "Ravello, il cinema del reale nel 2024. Come eravamo: Ravello nei film 1913 - 1999", le due edizioni di "Culture Sonore" con la produzione di due docufilm presentati in diverse occasioni, tra cui al teatro Palladium di Roma e in diverse università europee e la proiezione del docufilm "Le portatrici" di Pierfrancesco Cantarella.

La proiezione della pellicola sarà preceduta, il giorno 9 maggio, alle ore 18.30, presso il Salone Morelli di Amalfi, dalla presentazione del volume "Una piccola cinecittà sul mare" che raccoglie gli scritti sulla costiera amalfitana di Camillo Marino. Un omaggio cento anni dalla nascita al giornalista, critico cinematografico e sceneggiatore: uno dei protagonisti della scena culturale irpina, che diede vita alla rassegna cinematografica Laceno d'oro, assieme a Pier Paolo Pasolini, Cesare Zavattini ed altri nomi illustri del panorama culturale italiano, ed che fu il fondatore e direttore della rivista Cinemasud, strumento di studio e diffusione del Neorealismo. Marino, negli anni Settanta del Novecento, aveva fittato una piccola casa ad Atrani, ed in breve era diventato un animatore della vita culturale amalfitana. Il libro, curato da Paolo Speranza e pubblicato da Cinemasud e dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana con il patrocinio del comune di Amalfi, contiene articoli pubblicati da Marino su Cinemasud, oltre a racconti e testimonianze di altri autori.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10581103

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

A Salerno un talk su Elvira Coda Notari: 150 anni di storia tra cinema e letteratura

Salerno rende omaggio a una delle sue figlie più illustri, Elvira Coda Notari (1875-1946), prima regista donna della storia del cinema italiano, in occasione dei 150 anni dalla nascita. Giovedì 8 maggio alle ore 19.30, il Foyer Cafè ospiterà il talk "150 anni di Elvira Coda Notari. Viaggio nella letteratura...

Musica, Cinema e Teatro

Ravello: al via la prima edizione del Festival del Cinema Ritrovato

Due appuntamenti imperdibili per gli appassionati di cinema e per chi ama riscoprire il legame tra la Costiera Amalfitana e la settima arte: il 9 e il 10 maggio, tra Amalfi e Ravello, si terranno due eventi promossi dall'associazione Archivio Cinematografico Costiera Amalfitana, presieduta da Pierfrancesco...

Musica, Cinema e Teatro

Ravello Festival 2025: 73ª edizione tra stelle internazionali, giovani talenti e il paesaggio che incantò Wagner

La magia della musica torna a fondersi con il paesaggio mozzafiato della Costiera Amalfitana. Dal 6 luglio al 25 agosto 2025, lo splendido Belvedere di Villa Rufolo sarà ancora una volta il cuore pulsante del Ravello Festival, giunto alla sua 73ª edizione. Un evento di assoluto prestigio internazionale...

Musica, Cinema e Teatro

Domenica un incontro a Ravello per i 50 anni del gruppo teatrale “La Ribalta”

Il Gruppo Teatrale "La Ribalta" di Ravello si prepara a un traguardo storico: nel corso della prossima stagione, il sodalizio celebrerà i 50 anni dalla sua fondazione. Mezzo secolo di passione per il teatro, impegno culturale e condivisione che hanno segnato la vita della comunità ravellese. Per avviare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno