Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Massimiliano K.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroSuccesso per il Concerto all'Alba del Ravello Festival: applausi a non finire dal belvedere gremito

Musica, Cinema e Teatro

Successo e sold out per Giuseppe Mengoli sul podio dell’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno

Successo per il Concerto all'Alba del Ravello Festival: applausi a non finire dal belvedere gremito

Dal Wagner dell’Olandese volante alla Suite n. 1 da Peer Gynt di Grieg, fino alla Sinfonia n. 4 di Čajkovskij, un viaggio sonoro tra emozioni e paesaggio. Il 73° Festival prosegue a fine agosto con la Dresdner Philharmonie, il Pomo d’Oro con Michael Spyres e la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 11 agosto 2025 14:52:18

Sì, è rinnovata ancora una volta la magia Concerto all'Alba del Ravello Festival, appuntamento che da oltre trent'anni unisce musica e natura in un'esperienza irripetibile. All'alba di lunedì 11 agosto, sul Belvedere di Villa Rufolo gremito in ogni ordine di posto, l'Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno diretta da Giuseppe Mengoli ha guidato il pubblico in un viaggio sonoro dal buio della notte alla luce del sole nascente.

Il programma, aperto dall'ouverture dall'Olandese volante di Wagner, è proseguito con le atmosfere poetiche della Suite n. 1 da Peer Gynt di Grieg, per concludersi con la potenza drammatica della Sinfonia n. 4 di Čajkovskij. Un concerto accolto con entusiasmo, che ha confermato la magia unica di un rito musicale capace di fondere musica e paesaggio, in un festival che ha proprio questo nella sua base costitutiva.

 

Il 73° Ravello Festival prosegue con gli ultimi appuntamenti di fine agosto, ospitando ancora una volta tre eccellenze del panorama musicale internazionale.

Venerdì 22 agosto arriverà quindi la Dresdner Philharmonie con il mezzosoprano Annika Schlicht. Sul podio ci sarà Bertrand de Billy che ha accettato di prendere il posto di Kent Nagano, impossibilitato a viaggiare in queste settimane per un intervento di chirurgia oculare. Il programma, con il Preludio da Parsifal e i Wesensonck-Lieder di Wagner seguiti dalla Sinfonia n. 5 "Riforma" di Mendelssohn-Bartholdy, rimane invariato. Il festival ringrazia il maestro Bertrand de Billy - già direttore ospite principale della compagine tedesca - per la disponibilità e augura al maestro Nagano di tornare presto sul podio e a Ravello in una prossima occasione.

Quindi domenica 24 agosto il festival continua con un concerto dedicato al repertorio barocco con il Pomo d'Oro diretto Francesco Corti e con Michael Spyres solista d'eccezione con il suo programma di arie virtuosistiche per baritenore. E infine lunedì 25 agosto la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko proporrà un programma lussureggiante con pagine di Erich Wolfgang Korngold (brani dalla colonna sonora del film The Sea Hawk), John Williams (brani dalle colonne sonore dei film Star Wars, Superman, E.T.) e di Nikolaj Rimskij-Korsakov (Shahrazād op. 35).

Biglietti ancora disponibili al costo di 60€. Per gli under 26 sono previsti biglietti al costo di 20€ acquistabili esclusivamente al boxoffice di Piazza Duomo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

I concerti saranno preceduti, alle ore 18, da tre incontri introduttivi, affidati a noti critici musicali e nel dettaglio rispettivamente tenuti da Carla Moreni (Hotel Caruso), Roberta Pedrotti (Palazzo Avino) e Nicola Cattò (Palazzo Avino). Ingresso libero su prenotazione sul sito ravellofestival.com

 

In Villa Rufolo è visitabile, sino al 2 settembre, la mostra Le Donne dell'Antichità di Anselm Kiefer (in collaborazione con la Galleria Lia Rumma).

 

I biglietti per la 73esima edizione del Festival campano sono disponibili sul sito ufficiale www.ravellofestival.com Oppure presso il boxoffice di Piazza Duomo a Ravello aperto con il seguente orario: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 14 (chiuso il lunedì ad eccezione del 25 agosto); nei giorni dei concerti sarà attivo anche dalle ore 17, fino all'orario di inizio degli stessi.

 

www.ravellofestival.com

boxoffice@ravellofestival.com

tel. 089 858422

Il programma potrebbe subire variazioni.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10175102

Musica, Cinema e Teatro

Musica, Cinema e Teatro

Riccardo Cocciante stringe in un abbraccio il pubblico della Costiera Amalfitana

di Massimiliano D'Uva Minori ha vissuto una serata sospesa nel tempo, di quelle che restano impresse nella memoria collettiva. Ieri, all'Arena del Mare, Riccardo Cocciante ha regalato alla Costa d'Amalfi un incontro speciale con la sua musica e le sue parole, intervistato da Gigi Marzullo nell'ormai...

Musica, Cinema e Teatro

Picentia Short Film Festival 2025: svelati i 30 finalisti della nona edizione

Saranno trenta i finalisti della nona edizione del Picentia Short Film Festival, che avrà luogo a Battipaglia dal 25 al 28 settembre 2025. Al bando, aperto dal 9 gennaio al 31 luglio dello stesso anno, hanno aderito più di 200 autori da tutto il mondo. Una cifra ormai consolidata, che testimonia come...

Musica, Cinema e Teatro

Capri, successo per il Festival "Il Cinema in Certosa"

Oltre tremila spettatori a Capri per "il Cinema in Certosa" che chiude con evidente e legittima soddisfazione degli organizzatori la sua settima edizione. Molto positivo il bilancio della manifestazione che conferma il gradimento del pubblico e degli artisti, da Peppino Di Capri a Barbara Ronchi, Giovanni...

Musica, Cinema e Teatro

Dal Sannio all’Irpinia, l’XI Mario Puzo Film Festival esplora le “Esistenze Artificiali”

Dal 19 al 24 agosto 2025 ritorna il Festival del cinema delle aree interne: Mario Puzo Film Festival - Corto e a capo giunto alla sua XI Edizione. Festival riparte dalla base, dal concetto di storia e storie e dalla ricerca di quel labile confine tra realtà e finzione, tra narrazione ed artificialità...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno