Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro"Sul set del film: Il tesoro dell'Africa": a Ravello la mostra fotografica dedicata alla pellicola con Gina Lollobrigida
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 settembre 2025 08:33:04
Domenica 7 settembre, alle ore 18, nello spazio del Ravello Art Center, in piazzetta Gradillo, apre le porte alla mostra fotografica dal titolo "Sul set del film: Il tesoro dell'Africa"
L'evento, ideato e curato da Francesco Fortunato, è patrocinato dal Comune di Ravello ed è partecipato dall'associazione Ravello Nostra e dall'Archivio Cinematografico della Costiera Amalfitana.
L'esposizione sarà aperta dai saluti del sindaco, Paolo Vuilleumier, e del consigliere delegato alla Cultura, Luigi Mansi. Seguiranno gli interventi di Paolo Imperato, presidente dell'associazione Ravello Nostra, di Paolo Speranza, storico del cinema e di Pierfrancesco Cantarella, fondatore dell'Archivio Cinematografico della Costiera Amalfitana. La serata sarà impreziosita dal contributo musicale di Lorenzo Apicella al piano e dalla voce di Francesca Fusco.
Negli anni '50 Ravello divenne un rifugio e un luogo di incontri per star di Hollywood, che attirarono l'attenzione di celebrità e registi.
In particolare "Il tesoro dell'Africa" (Beat the Devil) del 1953, diretto da John Huston e interpretato da Humphrey Bogart, Jennifer Jones e Gina Lollobrigida, fu girato in parte tra le bellezze di Ravello, tra cui Villa Rufolo e Villa Cimbrone. Questo film contribuì a consolidare la fama di Ravello come location cinematografica di prestigio, e a legare il suo nome al mondo del cinema internazionale.
Film tra i meno conosciuti di Huston, è una raffinata parodia del suo precedente "Il Mistero del Falco", anche quello con Humphrey Bogart. Le riprese del film cominciano nel 1953, nelle vicinanze di Ravello. La scrittura dei dialoghi venne affidata a Truman Capote: a loro si unisce poi per qualche tempo anche il fotografo di guerra Robert Capa.
"La mostra ripercorre, anche attraverso copie degli scatti del celebre reporter, la spensieratezza vissuta nei momenti fuori dal set, e offre uno sguardo dietro le quinte, mostrando il lavoro di allestimento, la preparazione degli spazi e la trasformazione dei luoghi grazie alla magia del cinema - spiegano gli organizzatori - Gli scatti raccontano altresì la partecipazione attiva della popolazione, anche in forma di comparse. Una mostra fotografica sul set di un film può essere un modo efficace per documentare e celebrare il processo di produzione cinematografica, le immagini possono catturare momenti chiave delle riprese come: attori sul set, il regista che dirige, il lavoro della troupe e la creatività del direttore della fotografia, che plasma l'immagine attraverso la luce e la composizione".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10572108
La musica ha bisogno di voci, emozioni e coraggio. Con questo spirito nasce a Rieti il Doc Music Contest, in programma dal 23 al 25 ottobre 2025 al Teatro Flavio Vespasiano: tre giorni di talento, incontri e grande spettacolo. Il concorso è aperto a cantanti, cantautori e gruppi senza limiti di età,...
Si conclude nella sua Napoli, con due imperdibili concerti l’11 e 12 settembre nella suggestiva cornice di Piazza del Plebiscito, il tour estivo "I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI '80 Estate 2025" di Nino D'Angelo. Dopo aver attraversato l’Italia registrando ovunque consensi, l’artista celebrerà insieme al pubblico...
Un appuntamento imperdibile con la cultura e le tradizioni locali: sabato 6 e domenica 7 settembre, l'Atrio e i Giardini di Palazzo Mezzacapo ospiteranno lo spettacolo itinerante 'A sporta 'e Filumena, scritto e diretto dal professor Costantino Amatruda. L'opera, che rievoca atmosfere e vicende del passato,...
Una nuova serata di musica e divertimento attende la città di Maiori: questa sera, domenica 31 agosto, alle ore 21:00, i Giardini di Palazzo Mezzacapo ospiteranno l'atteso concerto dei Coco & Friends. La formazione guidata da Antonio "Cocomero" alle tastiere torna così sul palco che, meno di due mesi...