Tu sei qui: NecrologiAddio a Ermanno Corsi, volto storico del giornalismo campano. Il ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 21 giugno 2025 14:15:12
Il mondo del giornalismo campano piange Ermanno Corsi, scomparso la scorsa notte all'età di 85 anni presso il Policlinico di Napoli. Decano della professione, fu per quasi trent'anni una presenza costante nelle case dei campani grazie al suo lavoro nella TGR Campania, dove si distinse come conduttore e giornalista di straordinaria umanità e rigore.
Dal 1978 al 2004 ha raccontato la realtà della regione dalla redazione napoletana della Rai, contribuendo in modo determinante alla crescita del servizio pubblico regionale. È stato presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Campania per ben 18 anni, lasciando un'impronta profonda sul giornalismo locale e nazionale. Oltre all'attività giornalistica, fu anche scrittore e saggista, sempre attento alle dinamiche sociali e culturali del Mezzogiorno.
Per sua volontà, non ci saranno funerali. La salma sarà cremata e le ceneri sparse nel Golfo di Napoli, simbolico e poetico congedo da quella terra che ha sempre raccontato con passione.
Numerosi i messaggi di cordoglio. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, lo ha ricordato così: "Scompare uno dei volti storici del giornalismo italiano. Decano e presidente emerito dell'Ordine dei Giornalisti della Campania, fu l'anima del telegiornale regionale. Ha contribuito con passione e competenza a raccontare il volto autentico della nostra terra."
Commosso anche il ricordo di Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti della Costa d'Amalfi: "La notizia della morte di Ermanno Corsi mi rattrista profondamente. E credo che debba rattristare quanti, nel lungo arco di tempo che lo ha visto protagonista in Campania, dallo schermo del TgRai regionale, dal desktop di un giornale e dalla scrivania di presidente dell'Ordine dei giornalisti, hanno avuto modo di conoscerlo e frequentarlo. Era una di quelle persone che ti sembrano eterne. Di cui avverti la presenza anche quando rientrano nell'ombra. Ho avuto da lui testimonianze di stima e di amicizia che conservo come medaglie al valore. E gliene rendo grazie anche in questa dolorosa circostanza. Le più sentite condoglianze ai familiari."
Una figura che ha saputo coniugare rigore e umanità, diventando punto di riferimento per generazioni di cronisti. Alla sua famiglia il sentito cordoglio della Redazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102916106
La comunità della Penisola Sorrentina piange la scomparsa del dottor Michele Di Paola, medico di base a Piano di Sorrento, morto la sera dell'11 agosto nel giorno del suo 61° compleanno. Originario di Moiano, era stimato per la professionalità e la disponibilità con cui seguiva i pazienti, mantenendo...
Sarno piange la scomparsa di Raffaela Crescenzo, vedova Cammarano, che si è spenta all'età di 67 anni, confortata dall'affetto dei familiari. A darne il triste annuncio i figli Lorenzo, Maria Luisa, Alessandro ed Alfonso, il genero Carlo Pinto, la nuora Valentina Robustelli, i fratelli Alberto e Carmelo,...
Dolore a Vietri sul Mare per la prematura scomparsa di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Capozzolo, figura di rilievo della politica locale e provinciale, si è spento a 56 anni, dopo una lunga malattia....
Vietri sul Mare piange la perdita di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Figura di spicco della politica locale e provinciale, aveva curato negli anni l'immagine istituzionale della Provincia di Salerno,...