Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Benedetta vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: NecrologiAddio a Nicola Materazzi, l'Aci Salerno piange il pioniere salernitano dell’auto e grande progettista della Ferrari

Necrologi

Aci Salerno, Ferrari, lutto, necrologio

Addio a Nicola Materazzi, l'Aci Salerno piange il pioniere salernitano dell’auto e grande progettista della Ferrari

Aci Salerno ha avuto il piacere di premiare l’ingegnere, nato a Caselle in Pittari (SA) 83 anni fa e vissuto a Sapri, con il “Volante d’oro”. Lui accettò con grande soddisfazione il premio. Ma l’ingegnere non era solo un provetto automobilista, ma anche un pioniere nei motori. Portano il suo nome, infatti, la Ferrari F40, la Ferrari 288 GTO, la Bugatti EB110 e la B Engineering Edonis.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 25 agosto 2022 08:08:55

È morto l'ingegner Nicola Materazzi. Il cordoglio e il ricordo di Aci Salerno del pioniere salernitano dell'auto e grande progettista della Ferrari. Da tutti noto come il papà della Ferrari F40, l'ingegnere Nicola Materazzi è stato un innovatore in campo automobilistico e l'Aci Salerno ne ricorda il grande valore di progettista e di uomo.

Aci Salerno ha avuto il piacere di premiare l'ingegnere, nato a Caselle in Pittari (SA) 83 anni fa e vissuto a Sapri, con il "Volante d'oro". Lui accettò con grande soddisfazione il premio. Ma l'ingegnere non era solo un provetto automobilista, ma anche un pioniere nei motori. Portano il suo nome, infatti, la Ferrari F40, la Ferrari 288 GTO, la Bugatti EB110 e la B Engineering Edonis.

Era uno dei principali specialisti italiani di turbocompressori su cui aveva lavorato dagli anni Settanta. Quel giovane che a 21 anni aveva costruito un Kart nella sua Sapri (SA) di strada ne aveva fatta tanta.

Allievo dell'Università di Napoli Federico II, si laureò alla facoltà di Ingegneria Meccanica. Dopo un primo lavoro a Napoli fu assunto nel Team Tecnico Lancia a Torino, in qualità di specialista di calcoli su telaio, sospensioni e strutture sterzo. Sviluppò la famosissima Lancia Stratos per i Rally. Dal 1971 fu Responsabile Ufficio Calcoli e dal 1974 passò al Reparto Corse, dove lavorò nel team di progettazione diventando responsabile dell'applicazione del Turbo e dello sviluppo sull'aerodinamica della Stratos Silhouette Gruppo 5. Nell'anno 1978, fu chiamato alla Abarth per progettare la vettura Formula Fiat Abarth, per la formazione di giovani piloti. Progetterà auto di Formula e Formula 1 con la Osella.

Nel 1979 arriva al Reparto Corse Ferrari, come Responsabile Ufficio Tecnico. Fu lui a guidare il Cavallino ad adottare i motori turbo. Da quella decisione arrivò la sua creatura più nota la F40, e anche i motori della 328 Turbo, 288 GTO, 288 GTO Evoluzione, Testarossa, 412 GT.

La rivista americana Forbes lo inserì tra i 10 migliori ingegneri meccanici al mondo e in assoluto tra quelli che avevano rivoluzionato la storia dell'auto in questo secolo. Caselle in Pittari nel 2020 gli aveva conferito la cittadinanza onoraria.

«È morto un grande ingegnere e un grande uomo che tra le tante progettazioni ne realizzò una anche per i giovani piloti - ricorda il senatore Vincenzo Demasi, Presidente dell'Automobile Club Salerno -. Un uomo che ha dimostrato quanto sia importante la vicinanza ai giovani e la loro formazione. L'avergli assegnato il Volante d'Oro è stato un giusto riconoscimento e anche la testimonianza di questi valori che l'Aci fa propri dalla sua istituzione».

«È una grave perdita per il mondo dell'automobilismo internazionale - afferma Giovanni Caturano, direttore dell'Automobile Club Salerno -. Le sue conoscenze maturate nella ricerca applicata sono ormai patrimonio dell'ingegneria meccanica, ma con la morte dell'ingegnere Materazzi si perde un pezzo di storia dell'innovazione che aveva un Salernitano come protagonista, a dimostrazione che l'impegno, lo studio e la motivazione possono portare a grandi successi.

Mancheranno certamente ai progettisti di domani i consigli di un uomo che aveva pensato e realizzato quelle che sarebbero state grandi innovazione nell'automobile».

Foto: Drive Experience.it

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 101426107

Necrologi

Necrologi

Maiori piange la scomparsa di Raffaela Coppola, vedova Anastasio

Dopo una vita interamente dedicata alla famiglia e al lavoro, si è spenta la cara Raffaela Coppola, vedova Anastasio. A darne il triste annuncio sono i figli Salvatore, Giuseppe e Antonio, la nuora Marcella, la sorella, i nipoti e i parenti tutti. La salma giungerà da Bivio Pratole nella serata di oggi,...

Necrologi

Ravello dice addio a Emilio Lorenzo Ruocco, per tutti “Enzino”

Ravello - Si è spento, assistito dall'amore dei suoi cari, Emilio Lorenzo Ruocco, conosciuto affettuosamente da tutti come "Enzino". La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione nella comunità ravellese, dove era benvoluto e apprezzato per la sua gentilezza e la sua presenza discreta...

Necrologi

Amalfi piange la professoressa Rosa Maria Nastri, vedova De Martino

Ha concluso il suo cammino terreno la professoressa Rosa Maria Nastri, vedova De Martino, figura di riferimento nel panorama culturale e scolastico della Costiera Amalfitana. A darne il triste annuncio sono i figli Raffaele e Flora, il genero Umberto, l’amata nipotina Rosamaria, i nipoti e i parenti...

Necrologi

"Ciao Prof. Palumbo, maestro di vita e di ospitalità"

Di Nicola Mansi 𝗖𝗶𝗮𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮! I tanti ricordi scritti e pubblicati in queste ore restituiscono solo in parte quello che è stato "‘O Professor". Per tanti, tantissimi della mia generazione e dintorni è stato una certezza. La certezza di essere accolto e instradato al...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno