Tu sei qui: NecrologiAddio al M° Domenico "Mimì" Sebastiano: una vita dedicata alla musica e all'insegnamento
Inserito da (Admin), martedì 10 settembre 2024 10:21:41
Il 3 settembre scorso, a Roma, è venuto a mancare il M° Domenico Sebastiano, per tutti affettuosamente "Mimì". Il triste annuncio è stato dato dalla moglie Emilia e dai figli Bruno, Anna, Maria Grazia e Claudio, insieme al genero, alla nuora, ai nipoti e a tutti i parenti che oggi piangono la sua scomparsa. Nato nel 1934, Mimì aveva alle spalle una carriera straordinaria, iniziata fin da giovanissimo nell'orfanotrofio Umberto I "Il Serraglio" di Salerno, dove il suo precoce talento musicale si è sviluppato e consolidato.
Domenico Sebastiano ha incantato il pubblico con la sua maestria nel suonare il corno. Dalle umili bande musicali di paese, le cosiddette "bande da giro", è arrivato a calcare i più prestigiosi palcoscenici italiani e internazionali. Uno dei suoi traguardi più importanti è stato il suo ingresso nella banda della Polizia di Stato, un passo decisivo verso una carriera luminosa, che lo ha portato fino al palco del Festival di Sanremo e alla collaborazione con la Rai e la celebre etichetta discografica Rca.
Ma la sua arte non si è fermata ai confini nazionali. Mimì ha lavorato con grandi compositori e musicisti di fama mondiale, come Ennio Morricone, incidendo alcune delle colonne sonore più memorabili della storia del cinema. Tra le sue collaborazioni più prestigiose, figurano anche quella con Barry White, che lo ha reso un interprete di fama internazionale. Oltre a esibirsi in teatri leggendari come il San Carlo di Napoli e il Teatro dell'Opera di Roma, ha trasmesso la sua passione e il suo amore per la musica a una generazione di giovani talenti, insegnando per molti anni presso il conservatorio "Santa Cecilia" di Roma e il conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone.
Mimì era molto più di un musicista. Era un maestro di vita che ha formato e ispirato migliaia di studenti, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi ha avuto l'onore di conoscerlo e di apprendere dalla sua saggezza.
Le sue esecuzioni, sempre caratterizzate da una tecnica impeccabile e da un'espressione artistica unica, resteranno nel cuore e nella memoria di tutti. La sua capacità di emozionare il pubblico con la sua musica ha fatto sì che le sue note risuonassero nei teatri di tutto il mondo, regalando emozioni che resteranno per sempre impresse nella storia della musica.
I funerali si sono svolti la mattina del 5 settembre scorso, presso la Parrocchia Santa Maria Regina Mundi a Roma. Dopo la cerimonia, la salma è stata trasportata al cimitero comunale di Salerno, città dove Mimì ha mosso i primi passi come musicista.
Le sue ultime performance, come quella memorabile insieme a Gigi Proietti nel film "Barzellette", testimoniano la versatilità e la grandezza di un artista che non si è mai fermato, continuando a stupire e a regalare sorrisi fino alla fine. La sua musica vivrà per sempre, come il ricordo delle sue straordinarie interpretazioni.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10988102
La comunità della Penisola Sorrentina piange la scomparsa del dottor Michele Di Paola, medico di base a Piano di Sorrento, morto la sera dell'11 agosto nel giorno del suo 61° compleanno. Originario di Moiano, era stimato per la professionalità e la disponibilità con cui seguiva i pazienti, mantenendo...
Sarno piange la scomparsa di Raffaela Crescenzo, vedova Cammarano, che si è spenta all'età di 67 anni, confortata dall'affetto dei familiari. A darne il triste annuncio i figli Lorenzo, Maria Luisa, Alessandro ed Alfonso, il genero Carlo Pinto, la nuora Valentina Robustelli, i fratelli Alberto e Carmelo,...
Dolore a Vietri sul Mare per la prematura scomparsa di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Capozzolo, figura di rilievo della politica locale e provinciale, si è spento a 56 anni, dopo una lunga malattia....
Vietri sul Mare piange la perdita di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Figura di spicco della politica locale e provinciale, aveva curato negli anni l'immagine istituzionale della Provincia di Salerno,...