Tu sei qui: NecrologiAmalfi dice addio a Roberto De Simone, Magister di Civiltà Amalfitana nel 2015. Domani i funerali a Napoli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 8 aprile 2025 08:07:10
Anche Amalfi si permea di un velo di tristezza per la scomparsa del maestro Roberto De Simone, al quale la Città insieme ad Atrani, conferì il titolo di Magister di Civiltà Amalfitana nel Capodanno Bizantino del 2015.
Autentico riferimento culturale Roberto De Simone ha avuto il merito di ricercare nelle tradizioni popolari ciò che talvolta non si vede. E lo fece anche in occasione di quell'evento che Amalfi oggi ricorda con commozione, quando presentò per la prima volta un brano ispirato a una storia mai raccontata: quella delle quattro giornate di Napoli.
«Ho vissuto quel periodo, lo ricordo bene, ha offerto occasioni di riscatto, ma la storia di solito la raccontano i vincitori - disse in un Arsenale colmo di persone accorse per assistere all'intervista pubblica - Ma ritengo che la storia di Suor Maria Cristina debba essere raccontata, ecco perché ho scritto una ballata che oggi presento per la prima volta ad Amalfi. Una storia di eroicità che ricorda il sacrificio di una suora: nascose dei giovani nell'ipogeo del convento e pagò con la vita questo atto. Fu uccisa da un soldato tedesco con un colpo alla tempia dopo che questi tentò di farla giurare sul crocifisso a conferma di quanto dichiarato: l'aver nascosto dei rifugiati».
De Simone, nel suo eloquio rotondo, seppur minato dagli acciacchi, lanciò anche un monito alle giovani generazioni: «Vanno educati alla cultura, troppo presi da edonismo, dall'attesa di verità che a loro dire dovrebbero uscire dai computer e dai social».
I funerali, celebrati dal Cardinale Battaglia, si svolgeranno mercoledì 9 aprile alle ore 16.00 nel Duomo di Napoli. Per il giorno dei funerali, il Sindaco ha dichiarato lutto cittadino.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10316101
La comunità della Penisola Sorrentina piange la scomparsa del dottor Michele Di Paola, medico di base a Piano di Sorrento, morto la sera dell'11 agosto nel giorno del suo 61° compleanno. Originario di Moiano, era stimato per la professionalità e la disponibilità con cui seguiva i pazienti, mantenendo...
Sarno piange la scomparsa di Raffaela Crescenzo, vedova Cammarano, che si è spenta all'età di 67 anni, confortata dall'affetto dei familiari. A darne il triste annuncio i figli Lorenzo, Maria Luisa, Alessandro ed Alfonso, il genero Carlo Pinto, la nuora Valentina Robustelli, i fratelli Alberto e Carmelo,...
Dolore a Vietri sul Mare per la prematura scomparsa di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Capozzolo, figura di rilievo della politica locale e provinciale, si è spento a 56 anni, dopo una lunga malattia....
Vietri sul Mare piange la perdita di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Figura di spicco della politica locale e provinciale, aveva curato negli anni l'immagine istituzionale della Provincia di Salerno,...