Ultimo aggiornamento 1 ora fa Assunzione di Maria vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: NecrologiAntonio Amato, cittadino benemerito di Ravello

Necrologi

Antonio Amato, cittadino benemerito di Ravello

Inserito da (redazionelda), sabato 19 dicembre 2020 12:39:56

di Salvatore Sorrentino*

 

Un altro dei più fattivi amministratori di Ravello se n'è andato, lasciando il mio cuore fortemente addolorato, anche perché, in questo momento particolare della nostra vita, non posso nemmeno andare a rendergli di persona l'ultimo saluto: esso gli giunga, da queste righe, con il mio più grande affetto e con la massima stima.

Sì, perché Antonio non è stato soltanto un mio attivo collaboratore ad amministrare la sua amata Ravello, è stato soprattutto un amico, sincero, affettuoso, sempre pronto in tutte le necessità, soprattutto pubbliche.

Tutto egli ha fatto a favore della sua città. Ha contribuito a farla conoscere con la sua arte; ha sempre fatto parte dei Gruppi folcloristici locali della "Tarantella", fin da ragazzino, fin dall'epoca dell'amministrazione del Sindaco Lorenzo Mansi, del Presidente dell'Azienda del Turismo Avvocato Salvatore Sammarco e del suo successore, Alberto Grieco, fin dal soggiorno a Ravello della First Lady Jacqueline Kennedy.

Poi, mio collaboratore, quale Consigliere comunale, dapprima, e Assessore poi. A cominciare dall'organizzazione delle Sagre dell'Uva degli anni Settanta e Ottanta del secolo passato: tutto egli faceva: direttore tecnico dei chioschi. Di tutti i chioschi. Eccetto uno, quello di un altro grande maestro ravellese dell'edilizia, mastro Raffaele Amato: belle foto conservo di questi loro interventi, anch'essi vere opere d'arte.

Dicevo, a cominciare. Sì, perché Antonio lo si è sempre trovato dappertutto dove ci fosse da lavorare, da organizzare, da correggere, da migliorare, da aiutare, da perfezionare. Chi dei suoi coetanei, non lo ricorda nel portare aiuto, dal giorno stesso del terremoto dell'Ottanta, ai terremotati di Santomenna, comune in cui lavorava quale Segretario Comunale un'altra ravellese, Teresa Mansi.

Assieme ad altri volenterosi giovani ravellesi, ben sapendo che i portatori d'aiuti ufficiali, a tutto pensavano, eccetto al fatto che in quei posti mancavano i viveri e i mezzi per prepararli e consumarli, girò in lungo e in largo per la Costiera a comprare (alcuni donarono) ogni tipo di viveri, legumi, pane biscottato, tanta pasta, latte, biscotti, bevande, ...cioccolato per i bambini, e tutti gli utensili per prepararli e consumarli; perfino due cucine e relative bombole di gas.

All'arrivo, nel tardo pomeriggio di uno dei giorni immediatamente successivi al sisma, si arrivò a Santomenna: un paese totalmente raso al suolo; unica costruzione in piedi, il palazzo scolastico, costruito di recente. Antonio, sempre con l'aiuto degli altri, subito organizzò la cucina da campo: meno di un'ora dopo, quando ormai era notte, i primi fumanti piatti di pasta e fagioli allietarono quegli sfortunati cittadini, che in quei giorni tetri, a causa pure della pioggia e di una forte umidità, non mangiavano un piatto caldo da giorni.

Antonio fece il cuoco e il distributore di quelle squisite pietanze, che furono consumate con grande appetito e... con affetto, da quegli sfortunati nostri simili, che tributarono all'improvvisato cuoco anche gli applausi. In vero, anche noi, dopo una giornata di fatica per raggiungere la meta e per i primi soccorsi di un pasto caldo, ci unimmo alla numerosa comitiva e consumammo il nostro meritato piatto, saporitamente preparato dal provetto occasionale cuoco.

Certamente Antonio sarà soprattutto ricordato, assieme al suo maestro e padre, Mastro Ciccio, come ideatore, progettista e realizzatore dei migliori capolavori dell'arte di costruire i camini a legna. Non esiste casa, privata o pubblica, di una certa importanza, a Ravello e dintorni, che non contenga un camino di grande valore, non solo artistico, ma pure funzionale, che non porti la firma di Mastro Ciccio o del figlio suo discepolo, Mastro Antonio. O di entrambi.

Caro Antonio, scusami se non posso darti il mio ultimo affettuoso abbraccio fraterno da vicino; i tempi che corrono e pure le mie attuali condizioni fisiche, poco felici per la forzata immobilità, non me lo permettono. Non me lo consigliano.

Una proposta, però, il popolo di Ravello, che pure ho amministrato per ben tre lustri, non puo' negarmi di fare: appena maturino i tempi, sia dedicata a tuo padre e a te, quali artigiani artisti, una strada di Ravello.

«A voi prescrisse il fato una non illacrimata sepoltura».

*già sindaco di Ravello

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107732105

Necrologi

Necrologi

Piano di Sorrento in lutto per la scomparsa del medico Michele Di Paola, aveva 61 anni

La comunità della Penisola Sorrentina piange la scomparsa del dottor Michele Di Paola, medico di base a Piano di Sorrento, morto la sera dell'11 agosto nel giorno del suo 61° compleanno. Originario di Moiano, era stimato per la professionalità e la disponibilità con cui seguiva i pazienti, mantenendo...

Necrologi

Addio a Raffaela Crescenzo, vedova Cammarano. Aveva 67 anni

Sarno piange la scomparsa di Raffaela Crescenzo, vedova Cammarano, che si è spenta all'età di 67 anni, confortata dall'affetto dei familiari. A darne il triste annuncio i figli Lorenzo, Maria Luisa, Alessandro ed Alfonso, il genero Carlo Pinto, la nuora Valentina Robustelli, i fratelli Alberto e Carmelo,...

Necrologi

Vietri sul Mare perde uno dei suoi figli: addio ad Antonello Capozzolo

Dolore a Vietri sul Mare per la prematura scomparsa di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Capozzolo, figura di rilievo della politica locale e provinciale, si è spento a 56 anni, dopo una lunga malattia....

Necrologi

Vietri sul Mare in lutto per la scomparsa prematura di Antonello Capozzolo

Vietri sul Mare piange la perdita di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Figura di spicco della politica locale e provinciale, aveva curato negli anni l'immagine istituzionale della Provincia di Salerno,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno