Tu sei qui: NecrologiFurore. Morte Raffaele Ferraioli, domani a San Giacomo i funerali
Inserito da (LdA Journals), sabato 19 febbraio 2022 21:14:54
Furore piange la scomparsa di Raffaele Ferraioli, aveva 79 anni.
Protagonista indiscusso della storia politica della Costa d'Amalfi, Raffaele Ferraioli è stato un uomo di pensiero e di azione. In ogni sua iniziativa metteva il cuore, la passione e la sua grande intelligenza al servizio della comunità e di quanti hanno avuto il piacere e l'onore di interfacciarsi con lui e che oggi ne piange l'improvvisa scomparsa.
A darne il triste annuncio la moglie Erminia Cuomo, i figli Letizia, Andrea, Gianmaria e Domenico Umberto, il genero Pasquale, le nuore Suela, Luciana e Imma, il fratello Antonio la sorella Angelina i cognati, le cognate, i nipoti e i parenti tutti.
Il Comune di Tramonti ne traccia un toccante ricordo in un necrologio: "Ricordiamo la figura di uomo che ha vissuto la sua esistenza come profonda vocazione per la formazione scolastica di numerose generazioni, per la vita politica e per la tutela e lo sviluppo della sua terra. Determinazione, competenza, lungimiranza e grande passione hanno significato successi e traguardi in ogni ambito del suo impegno:
sindaco di Furore per 39 anni, vicepresidente del Distretto Sanitario di Amalfi-Usl SAI, assessore al turismo e presidente della Comunità Montana penisola Amalfitana dal 1995 al 2008. Promotore dei patti territoriali della Costa d'Amalfi e firmatario dell'istanza per il riconoscimento alla Costa d'Amalfi di "Patrimonio Mondiale dell'umanità".
Promotore della DOC dei vini e della DOP dei Limoni della Costa D'amalfi, socio fondatore dell'associazione "I Borghi più belli d'Italia" e dell'associazione italiana dei "Paesi dipinti" coordinatore regionale dell'associazione "Città del Vino" della Campania, autore di pubblicazioni riguardanti sviluppo locale, marketing turistico ed enogastronomia. La Città di Tramonti, da sempre sede della Comunità Montana, legata da un particolare vincolo di amicizia al carissimo compianto Presidente, non può esimersi dal sottolinearne l'onesta' intellettuale, la spiccata e progressista cultura turistica e l'azione politica ed amministrativa che hanno significato un costante e sicuro punto di riferimento per le amministrazioni locali sulla via del progresso e dello sviluppo, soprattutto per le realtà montane.
Il rito funebre sarà celebrato domani, 20 febbraio alle ore 16:30, nella Chiesa di San Giacomo a Furore.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108941101
Ravello - Si è spento, assistito dall'amore dei suoi cari, Emilio Lorenzo Ruocco, conosciuto affettuosamente da tutti come "Enzino". La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione nella comunità ravellese, dove era benvoluto e apprezzato per la sua gentilezza e la sua presenza discreta...
Ha concluso il suo cammino terreno la professoressa Rosa Maria Nastri, vedova De Martino, figura di riferimento nel panorama culturale e scolastico della Costiera Amalfitana. A darne il triste annuncio sono i figli Raffaele e Flora, il genero Umberto, l’amata nipotina Rosamaria, i nipoti e i parenti...
Di Nicola Mansi 𝗖𝗶𝗮𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮! I tanti ricordi scritti e pubblicati in queste ore restituiscono solo in parte quello che è stato "‘O Professor". Per tanti, tantissimi della mia generazione e dintorni è stato una certezza. La certezza di essere accolto e instradato al...
di Massimiliano D'Uva - Intelligenza, umanità, ospitalità, amore, ricerca del bello, comprensione del buono, gusto, stile, eleganza: sono solo alcune delle qualità che oggi voci autorevoli del nostro territorio tributano a Vincenzo Palumbo, il professore. La nostra amicizia è iniziata alla fine degli...