Tu sei qui: NecrologiGrazie Lorenzo
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), domenica 18 luglio 2021 11:28:58
di Antonio Schiavo
Spesso e, talvolta, con esagerata enfasi all'atto dell'estremo saluto ad una persona, si dice che se ne va un pezzo importante della storia di un paese.
Nel caso del Professore Imperato forse dirlo potrebbe sembrare addirittura riduttivo.
Educatore: generazioni di ravellesi gli devono crescita intellettiva e morale, senso del dovere, preparazione alla partecipazione alla vita civile di una comunità.
Uomo di cultura, raro conoscitore di storia locale e non solo, divulgatore appassionato.
Quello che mi ha sempre colpito e impressionato del Professore Lorenzo era la sua curiosità, la sua assidua partecipazione a qualsiasi evento che potesse suscitare in lui, ma anche nelle nuove generazioni, un alito di sapere.
In tante occasioni, anche negli ultimi tempi, appoggiato al suo inseparabile bastone o accompagnato da uno dei suoi eredi, era sempre (sempre) il primo ad arrivare. Lo scorgevi attento a non perdere nemmeno una parola di quanto gli oratori o i partecipanti dicevano.
Non c'è stata presentazione, conferenza, dibattito a cui non abbia partecipato con quella sete di sapere che albergava nel suo intimo e che, negli anni, ha trasmesso ai suoi ragazzi, alle decine di alunni che hanno avuto la fortuna di incontrarlo come docente.
E' stato tra i primi, insieme a pochi altri pionieri, a comprendere l'essenzialità di curare con preparazione e lungimiranza l'eredità culturale lasciataci dai nostri avi, a invogliare i ravellesi alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e ambientali quando tale idea non era ancora diventata una moda o un orpello da appuntare senza alcun titolo per farlo.
Ravello nostra di cui è stato Presidente era un'idea trasformata da quei pochi "pazzi" in una realtà viva che ha lasciato e continua a lasciare una traccia profonda nel comune sentire di una comunità spesso indolente e insensibile.
Grazie Lorenzo, mi scuserai l'ardire, ti esprimo la gratitudine non solo mia che pure sono stato onorato dai tuoi giudizi, dalla tua attenta presenza alle presentazioni dei miei libri, fin dal primo tentativo nella saggistica.
Grazie a nome di quei ravellesi che da te hanno imparato ad essere cittadini del mondo che può evolversi solo se salvaguardando il passato sa indirizzare i passi ad un futuro degno e migliore.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105335106
Pippo Baudo è morto questa sera a Roma all'età di 89 anni. A dare la notizia, appresa dall'ANSA da fonti vicine alla famiglia, è stato il suo storico legale e amico fraterno, l'avvocato Giorgio Assumma. Con la sua scomparsa se ne va una delle figure più iconiche e amate della televisione italiana, simbolo...
Tramonti piange la scomparsa del professore Antonino Amatruda, spentosi serenamente il 15 agosto 2025. Figura stimata e apprezzata, Amatruda ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità grazie al suo animo generoso e alla sua costante apertura verso gli altri. La sua vita è stata contraddistinta...
La comunità della Penisola Sorrentina piange la scomparsa del dottor Michele Di Paola, medico di base a Piano di Sorrento, morto la sera dell'11 agosto nel giorno del suo 61° compleanno. Originario di Moiano, era stimato per la professionalità e la disponibilità con cui seguiva i pazienti, mantenendo...
Sarno piange la scomparsa di Raffaela Crescenzo, vedova Cammarano, che si è spenta all'età di 67 anni, confortata dall'affetto dei familiari. A darne il triste annuncio i figli Lorenzo, Maria Luisa, Alessandro ed Alfonso, il genero Carlo Pinto, la nuora Valentina Robustelli, i fratelli Alberto e Carmelo,...