Tu sei qui: NecrologiLutto nella sanità italiana: muore il noto chirurgo oncologo Cristiano Huscher, per anni primario all'ospedale di Benevento
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 6 agosto 2024 13:29:43
La comunità medica italiana ha perso una delle sue figure più eminenti. Cristiano Huscher, rinomato chirurgo oncologo di 74 anni, è deceduto a seguito di un incidente stradale avvenuto ieri, 5 agosto, lungo la statale 85 Venafrana in Molise. Huscher, originario di Bergamo ma residente a Brescia, stava viaggiando verso Isernia a bordo della sua Mini Cooper quando, per ragioni ancora da accertare, ha perso il controllo del veicolo, finendo fuori strada senza coinvolgere altri mezzi.
L'incidente si è verificato nei pressi del centro commerciale "I Melograni". La Mini Cooper di Huscher è andata a sbattere contro il guardrail, rimanendo incastrata dietro di esso. Per estrarre il medico dall'auto sono dovuti intervenire i vigili del fuoco. Nonostante il tempestivo intervento e il trasporto in codice rosso all'ospedale Veneziale di Isernia, Huscher è deceduto poco dopo l'arrivo in pronto soccorso a causa delle gravi ferite riportate.
Cristiano Huscher lascia un'impronta indelebile nel campo della chirurgia oncologica. Huscher è stato per anni primario di Chirurgia generale e oncologica all'ospedale San Pio di Benevento. Era un pioniere della chirurgia mininvasiva e laparoscopica, con un focus particolare sulla chirurgia addominale. È stato il primo in Italia a utilizzare il bisturi a ultrasuoni e sistemi robotici.
Nel corso della sua carriera, Huscher ha lavorato in varie strutture, tra cui il Sant'Orsola Fatebenefratelli di Brescia e l'ospedale di Esine. Successivamente, è stato nominato direttore di chirurgia oncologica robotica e nuove tecnologie del Policlinico Abano, oltre a ricoprire il ruolo di consulente e docente presso la clinica Cobellis di Vallo della Lucania.
Huscher ha dedicato la sua vita a studiare per fermare il cancro, introducendo tecniche innovative che hanno salvato innumerevoli vite. Era noto per la sua abilità nel trattare casi ritenuti inoperabili, asportando carcinomi del fegato, del pancreas e dei polmoni con metodi all'avanguardia. Dopo aver lasciato l'ospedale cittadino alcuni anni fa, ha continuato la sua attività in diverse strutture private nel nord e sud Italia, utilizzando la tecnica robotica e il sistema robotico "Da Vinci".
Secondo le prime ricostruzioni, l'incidente è avvenuto mentre Huscher stava dirigendosi verso Isernia. La sua Mini Cooper ha attraversato la carreggiata ed è finita in una cunetta della corsia opposta. Nonostante i rapidi soccorsi, le gravi lesioni riportate si sono rivelate fatali.
La scomparsa di Cristiano Huscher rappresenta una grande perdita per la comunità medica e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui. Il suo impegno e la sua passione per la chirurgia oncologica continueranno a ispirare le future generazioni di medici.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101636107
Ravello - Si è spento, assistito dall'amore dei suoi cari, Emilio Lorenzo Ruocco, conosciuto affettuosamente da tutti come "Enzino". La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione nella comunità ravellese, dove era benvoluto e apprezzato per la sua gentilezza e la sua presenza discreta...
Ha concluso il suo cammino terreno la professoressa Rosa Maria Nastri, vedova De Martino, figura di riferimento nel panorama culturale e scolastico della Costiera Amalfitana. A darne il triste annuncio sono i figli Raffaele e Flora, il genero Umberto, l’amata nipotina Rosamaria, i nipoti e i parenti...
Di Nicola Mansi 𝗖𝗶𝗮𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮! I tanti ricordi scritti e pubblicati in queste ore restituiscono solo in parte quello che è stato "‘O Professor". Per tanti, tantissimi della mia generazione e dintorni è stato una certezza. La certezza di essere accolto e instradato al...
di Massimiliano D'Uva - Intelligenza, umanità, ospitalità, amore, ricerca del bello, comprensione del buono, gusto, stile, eleganza: sono solo alcune delle qualità che oggi voci autorevoli del nostro territorio tributano a Vincenzo Palumbo, il professore. La nostra amicizia è iniziata alla fine degli...