Tu sei qui: NecrologiÈ morto a Ravello il professor Vincenzo Palumbo, visionario dell’hotellerie e maestro di accoglienza
Inserito da (Admin), mercoledì 30 aprile 2025 10:46:27
Ravello piange una delle sue figure più carismatiche e amate: si è spento il professor Vincenzo Palumbo, pioniere dell’accoglienza e imprenditore alberghiero tra i più noti della Costiera Amalfitana. Aveva fatto dell’ospitalità una missione, una vocazione radicata nella sua storia personale e familiare.
Uomo dal pensiero rapido e dallo sguardo sempre proiettato al futuro, è stato un vulcano di idee e intuizioni, capace di anticipare tendenze e creare valore. Prima ancora che imprenditore, però, era stato docente di Lingua e Letteratura Francese, professione esercitata con passione in diversi istituti della provincia di Salerno, da Vallo della Lucania a Nocera, fino alla "sua" Ravello.
Negli anni Settanta aveva ricoperto il ruolo di vicesindaco al fianco di due sindaci, Lorenzo Mansi e Salvatore Sorrentino, partecipando attivamente alla vita politica e sociale del paese. Ma il suo destino era scritto nel mondo dell’ospitalità: seguendo le orme della nonna Orsola, iniziò gestendo la pensione Giordano, per poi acquistare, con sacrificio e visione, la splendida Villa Maria.
Da lì ebbe inizio una straordinaria avventura imprenditoriale: nel tempo il professor Palumbo ha saputo creare un vero e proprio gruppo alberghiero, Vi.Pa. Alberghi, simbolo di eccellenza e qualità, a cui si deve anche la valorizzazione di Villa Eva, oggi tra le location per matrimoni più richieste al mondo.
Nel 1974 sposò Carla Rispoli, madre dei suoi due figli, scomparsa a novembre del 2019.
Nel 2006 aveva partecipato anche all’acquisto di Villa Rondinaia, contribuendo alla tutela di uno dei gioielli architettonici più iconici di Ravello.
A ricordarlo, con dolore e gratitudine, sono i figli Francesco e Giuseppe, le nuore Filly e Nunzia, gli amati nipoti Vincenzo, Carla, Francesco e Bruno, tutto lo staff della Vi.Pa Alberghi e le tante professionalità cresciute sotto la sua ala.
Ravello perde non solo un imprenditore di razza, ma un uomo che ha fatto della discrezione, dell’umiltà e della generosità i suoi tratti distintivi. Un vero gentiluomo, che ha sempre creduto nei valori dell’amicizia, della lealtà e del rispetto. Un maestro, in ogni senso della parola.
Alla fine, per tutti, era rimasto semplicemente "il professore".
Fonte: Il Vescovado
rank: 106440106
La comunità della Penisola Sorrentina piange la scomparsa del dottor Michele Di Paola, medico di base a Piano di Sorrento, morto la sera dell'11 agosto nel giorno del suo 61° compleanno. Originario di Moiano, era stimato per la professionalità e la disponibilità con cui seguiva i pazienti, mantenendo...
Sarno piange la scomparsa di Raffaela Crescenzo, vedova Cammarano, che si è spenta all'età di 67 anni, confortata dall'affetto dei familiari. A darne il triste annuncio i figli Lorenzo, Maria Luisa, Alessandro ed Alfonso, il genero Carlo Pinto, la nuora Valentina Robustelli, i fratelli Alberto e Carmelo,...
Dolore a Vietri sul Mare per la prematura scomparsa di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Capozzolo, figura di rilievo della politica locale e provinciale, si è spento a 56 anni, dopo una lunga malattia....
Vietri sul Mare piange la perdita di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Figura di spicco della politica locale e provinciale, aveva curato negli anni l'immagine istituzionale della Provincia di Salerno,...