Tu sei qui: NecrologiÈ morto Franco Di Mare
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 17 maggio 2024 17:50:15
Il giornalismo è la tv italiana piangono la prematura scomparsa di Franco Di Mare.
Giornalista e conduttore televisivo italiano, con una lunga e rispettata carriera nel mondo dell'informazione, Di Mare era nato Napoli, dove aveva iniziato la sua attività giornalistica distinguendosi per la sua professionalità e competenza nel campo dell'informazione.
La triste notizia è stata confermata dalla famiglia con una nota.
''Abbracciato dall'amore della moglie, della figlia, delle sorelle e del fratello e dall'affetto degli amici più cari oggi a Roma si è spento il giornalista Franco Di Mare. Seguirà comunicazione per le esequie''.
Di Mare ha lavorato in importanti testate giornalistiche e emittenti televisive, diventando un volto noto e autorevole nel panorama mediatico italiano. Grazie alla sua capacità di comunicare in modo chiaro e incisivo, ha conquistato il pubblico con la sua autorevolezza e il suo stile professionale. Oltre alla sua attività giornalistica, Di Mare si è distinto anche come conduttore televisivo, guidando programmi di approfondimento e talk show di grande successo.
Di Mare aveva 68 anni. A stroncarlo è stato un mesotelioma, un tumore estremamente aggressivo. La notizia della sua malattia era stata data dallo stesso giornalista alcune settimane fa, durante una puntata di Che tempo che fa su Nove.
«Questo tubicino che mi corre sul viso è un tubicino legato ad un respiratore automatico e mi permette di respirare in modo forzato, ma mi permette di essere qui a raccontare, a parlare con te. Mi sono preso il Mesotelioma, un tumore molto cattivo, legato alla presenza di amianto nell'aria e si prende tramite la respirazione di parcelle di amianto, senza rendersene conto», aveva raccontato in collegamento video, tra la commozione generale dello studio.
Al termine dell'intervista, Di Mare aveva anche mandato una stoccata a chi si era dileguato dopo la scoperta della malattia:
«Tutta la Rai, tutti i gruppi dirigenti. Non quelli attuali. I precedenti. E i precedenti ancora. Chiedevo lo stato di servizio, l'elenco dei posti dove sono stato per sapere cosa si poteva fare. Persone a cui davo del tu che si sono negate al telefono. Non riesco a capire l'assenza sul piano umano. Trovo un solo aggettivo: è ripugnante».
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 107524108
La comunità della Penisola Sorrentina piange la scomparsa del dottor Michele Di Paola, medico di base a Piano di Sorrento, morto la sera dell'11 agosto nel giorno del suo 61° compleanno. Originario di Moiano, era stimato per la professionalità e la disponibilità con cui seguiva i pazienti, mantenendo...
Sarno piange la scomparsa di Raffaela Crescenzo, vedova Cammarano, che si è spenta all'età di 67 anni, confortata dall'affetto dei familiari. A darne il triste annuncio i figli Lorenzo, Maria Luisa, Alessandro ed Alfonso, il genero Carlo Pinto, la nuora Valentina Robustelli, i fratelli Alberto e Carmelo,...
Dolore a Vietri sul Mare per la prematura scomparsa di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Capozzolo, figura di rilievo della politica locale e provinciale, si è spento a 56 anni, dopo una lunga malattia....
Vietri sul Mare piange la perdita di Antonello Capozzolo, già assessore e consigliere comunale, storico militante di Alleanza Nazionale e, successivamente, di Fratelli d'Italia. Figura di spicco della politica locale e provinciale, aveva curato negli anni l'immagine istituzionale della Provincia di Salerno,...