Tu sei qui: NecrologiScala e Ravello piangono la morte prematura di Cristoforo Langella, titolare dell’Agriturismo “Acquabona”
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 ottobre 2022 14:40:27
Il cuore buono di Cristoforo Langella ha cessato di scandire i suoi battiti per un improvviso malore, proprio oggi che avrebbe compiuto 52 anni.
Scala è scossa: nella cittadina della Costa d'Amalfi Cristoforo aveva avviato con successo l'Agriturismo "Acquabona", un paradiso di genuinità in mezzo ai terrazzamenti.
Lascia nel dolore tre figli - Lucia, Ciro ed Angelo -, la mamma, il fratello, la zia e i parenti tutti.
I funerali si svolgeranno domani, giovedì 20 ottobre, alle 15, nel Duomo di Scala.
Cristoforo era conosciuto anche a Ravello, dove la famiglia ha un negozio di alimentari, stamani chiuso per lutto.
La redazione de Il Vescovado si stringe al dolore della famiglia esprimendo i sentimenti del più accorato cordoglio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105481103
RAVELLO - La comunità di Ravello si stringe nel dolore per la scomparsa del professor Vincenzo Palumbo, figura di spicco della vita cittadina, protagonista attivo nella scuola, nelle istituzioni e nel mondo dell’accoglienza. La notizia della sua morte si è rapidamente diffusa, suscitando commozione e...
Vincenzo Palumbo, figura carismatica e pioniere dell'ospitalità in Costiera Amalfitana, si è spento a 86 anni. Docente appassionato di Lingua e Letteratura Francese, Palumbo ha iniziato la sua carriera come insegnante in vari istituti della provincia di Salerno, per poi dedicarsi con successo all'imprenditoria...
Si svolgeranno giovedì 1° maggio alle ore 16.00 nel Duomo di Ravello i funerali del professor Vincenzo Palumbo, pioniere dell'accoglienza e imprenditore alberghiero tra i più noti della Costiera Amalfitana. A darne il triste annuncio i figli Francesco e Giuseppe, le nuore Filly e Nunzia, i cari nipotini...
Ravello piange una delle sue figure più carismatiche e amate: si è spento il professor Vincenzo Palumbo, pioniere dell’accoglienza e imprenditore alberghiero tra i più noti della Costiera Amalfitana. Aveva fatto dell’ospitalità una missione, una vocazione radicata nella sua storia personale e familiare....