Tu sei qui: Necrologi«Uomo di profonda e versatile cultura», così Antonio Schiavo ricorda Achille Camera
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 settembre 2022 11:36:47
Di Antonio Schiavo
Lo avevo visto a S. Pantaleone, mi raccontò col suo solito entusiasmo contagioso che stava lavorando all'analisi linguistica e filologica dei testi in napoletano di Pino Daniele.
Aveva fatto altrettanto con la nostra rubrica di proverbi ravellesi ne La Saggezza di un popolo (su "Il Vescovado", ndr), dandole una dignità che da soli non avremmo saputo concederle. Questo era (mi fa strano e mi induce al dolore usare un verbo al passato), Achille Camera che oggi ci ha lasciato. Era così fin da giovane: di profonda e versatile cultura, appassionato in tutto ciò che faceva, dalla pittura, alla musica.
Pronto sempre a mettere a disposizione il suo immenso sapere a chiunque glielo chiedesse. Buon viaggio amico mio di tanti anni. Se il Signore me lo concederà, ti cercherò nel cielo stellato del 27 luglio e ti dirò come ogni anno, da una vita: "Adesso si che è San Pantaleone".
Leggi anche:
Si è spento a Ravello il signor Achille Camera. L'ultimo saluto al Duomo di Scala
Fonte: Il Vescovado
rank: 101228106
Dopo una vita interamente dedicata alla famiglia e al lavoro, si è spenta la cara Raffaela Coppola, vedova Anastasio. A darne il triste annuncio sono i figli Salvatore, Giuseppe e Antonio, la nuora Marcella, la sorella, i nipoti e i parenti tutti. La salma giungerà da Bivio Pratole nella serata di oggi,...
Ravello - Si è spento, assistito dall'amore dei suoi cari, Emilio Lorenzo Ruocco, conosciuto affettuosamente da tutti come "Enzino". La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione nella comunità ravellese, dove era benvoluto e apprezzato per la sua gentilezza e la sua presenza discreta...
Ha concluso il suo cammino terreno la professoressa Rosa Maria Nastri, vedova De Martino, figura di riferimento nel panorama culturale e scolastico della Costiera Amalfitana. A darne il triste annuncio sono i figli Raffaele e Flora, il genero Umberto, l’amata nipotina Rosamaria, i nipoti e i parenti...
Di Nicola Mansi 𝗖𝗶𝗮𝗼 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮! I tanti ricordi scritti e pubblicati in queste ore restituiscono solo in parte quello che è stato "‘O Professor". Per tanti, tantissimi della mia generazione e dintorni è stato una certezza. La certezza di essere accolto e instradato al...