Tu sei qui: Notizie, Lifestyle21 giugno, solstizio d’estate: il giorno più lungo dell’anno segna l’inizio ufficiale dell’estate
Inserito da (Admin), venerdì 20 giugno 2025 22:06:59
Domani, sabato 21 giugno, sarà il solstizio d'estate, l'evento astronomico che segna ufficialmente l'inizio della stagione estiva nell'emisfero nord. Con il Sole che raggiunge il punto più alto rispetto all'orizzonte, vivremo il giorno più lungo dell'anno e, di conseguenza, la notte più corta.
Nel 2025, il solstizio è previsto alle ore 4:42 del mattino (ora italiana). In quel preciso istante, i raggi solari cadranno perpendicolarmente sul Tropico del Cancro, determinando la massima inclinazione dell'emisfero settentrionale verso il Sole. Questo momento segna la transizione ufficiale dalla primavera all'estate astronomica, a differenza di quella meteorologica, iniziata il 1° giugno.
Un fenomeno naturale affascinante
Il solstizio d'estate si verifica per via dell'inclinazione dell'asse terrestre (di 23,5°) rispetto al piano dell'eclittica, l'orbita della Terra intorno al Sole. Se il nostro pianeta non fosse inclinato, le stagioni non esisterebbero e la durata del giorno sarebbe sempre uguale.
Durante il solstizio, il Sole resta sopra l'orizzonte tra le 14 e le 16 ore, a seconda della latitudine. Nel Circolo Polare Artico, il Sole non tramonta affatto, dando vita al fenomeno del "Sole di Mezzanotte", mentre nell'emisfero australe si verifica l'opposto: il solstizio d'inverno.
Tradizione e simbolismo
La parola solstizio deriva dal latino solstitium, ovvero "Sole fermo". Un nome evocativo che racconta l'apparente arrestarsi dell'ascesa solare prima del suo graduale declino verso l'autunno.
Fin dall'antichità, questo evento è stato celebrato con riti propiziatori, falò e danze: è simbolo di luce, fertilità, abbondanza e rinascita. Ancora oggi, in diversi luoghi del mondo si mantengono vive queste tradizioni. Tra i più noti, il sito neolitico di Stonehenge, in Inghilterra, dove ogni anno migliaia di persone si radunano per assistere al suggestivo allineamento del Sole con le antiche pietre.
Un'estate che comincia davvero
Anche se il 21 giugno rappresenta il picco della luce solare, non coincide con le temperature più alte, che si registrano in genere tra fine luglio e inizio agosto: un effetto dovuto al ritardo nell'accumulo del calore terrestre, noto come lag termico.
Dopo il solstizio, le giornate cominceranno lentamente ad accorciarsi, fino a riequilibrarsi con la notte all'equinozio d'autunno, il 22 settembre, e a culminare nel giorno più corto dell'anno, il 21 dicembre.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10809102
Un incontro che non poteva passare inosservato: Sting, Bruce Springsteen (con la moglie Patti Scialfa) e Steven Spielberg sono stati paparazzati insieme al rinomato ristorante "Lo Scoglio" di Nerano, frazione di Massa Lubrense, in una cena che ha riunito tre colossi della musica e del cinema mondiale....
Mattinata dolce in Costiera Amalfitana per Paolo Bonolis, che oggi, 9 agosto 2025, si è fermato alla storica Pasticceria Pansa di Amalfi per una colazione vista Duomo. "La nostra generazione è praticamente cresciuta con lui... È stato un onore fare questo dolcissimo incontro", hanno commentato sui social...
Sale la tensione tra i lavoratori addetti alle pulizie del Comune di Scafati. Dopo lo sciopero dello scorso 29 luglio e il mancato esito del tentativo di raffreddamento, la Flaica Cub Salerno ha annunciato un nuovo sciopero generale per l'intera giornata del 22 agosto prossimo. Coinvolti tutti i dipendenti...
La Protezione Civile della Regione Campania, attraverso il Centro Funzionale, ha emanato un avviso di criticità per ondate di calore valido dalle ore 8 di domenica 10 agosto fino alle ore 20 di martedì 12 agosto. Secondo le previsioni, le temperature potranno superare i valori medi stagionali di 5-7°C,...