Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Bonaventura vesc.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, Lifestyle21 giugno, solstizio d’estate: il giorno più lungo dell’anno segna l’inizio ufficiale dell’estate

Notizie, Lifestyle

Astronomia | L’evento dell’anno

21 giugno, solstizio d’estate: il giorno più lungo dell’anno segna l’inizio ufficiale dell’estate

Sabato 21 giugno il Sole raggiunge il punto più alto nel cielo: il solstizio segna l’avvio della bella stagione secondo il calendario astronomico

Inserito da (Admin), venerdì 20 giugno 2025 22:06:59

Domani, sabato 21 giugno, sarà il solstizio d'estate, l'evento astronomico che segna ufficialmente l'inizio della stagione estiva nell'emisfero nord. Con il Sole che raggiunge il punto più alto rispetto all'orizzonte, vivremo il giorno più lungo dell'anno e, di conseguenza, la notte più corta.

Nel 2025, il solstizio è previsto alle ore 4:42 del mattino (ora italiana). In quel preciso istante, i raggi solari cadranno perpendicolarmente sul Tropico del Cancro, determinando la massima inclinazione dell'emisfero settentrionale verso il Sole. Questo momento segna la transizione ufficiale dalla primavera all'estate astronomica, a differenza di quella meteorologica, iniziata il 1° giugno.

Un fenomeno naturale affascinante

Il solstizio d'estate si verifica per via dell'inclinazione dell'asse terrestre (di 23,5°) rispetto al piano dell'eclittica, l'orbita della Terra intorno al Sole. Se il nostro pianeta non fosse inclinato, le stagioni non esisterebbero e la durata del giorno sarebbe sempre uguale.

Durante il solstizio, il Sole resta sopra l'orizzonte tra le 14 e le 16 ore, a seconda della latitudine. Nel Circolo Polare Artico, il Sole non tramonta affatto, dando vita al fenomeno del "Sole di Mezzanotte", mentre nell'emisfero australe si verifica l'opposto: il solstizio d'inverno.

Tradizione e simbolismo

La parola solstizio deriva dal latino solstitium, ovvero "Sole fermo". Un nome evocativo che racconta l'apparente arrestarsi dell'ascesa solare prima del suo graduale declino verso l'autunno.

Fin dall'antichità, questo evento è stato celebrato con riti propiziatori, falò e danze: è simbolo di luce, fertilità, abbondanza e rinascita. Ancora oggi, in diversi luoghi del mondo si mantengono vive queste tradizioni. Tra i più noti, il sito neolitico di Stonehenge, in Inghilterra, dove ogni anno migliaia di persone si radunano per assistere al suggestivo allineamento del Sole con le antiche pietre.

Un'estate che comincia davvero

Anche se il 21 giugno rappresenta il picco della luce solare, non coincide con le temperature più alte, che si registrano in genere tra fine luglio e inizio agosto: un effetto dovuto al ritardo nell'accumulo del calore terrestre, noto come lag termico.

Dopo il solstizio, le giornate cominceranno lentamente ad accorciarsi, fino a riequilibrarsi con la notte all'equinozio d'autunno, il 22 settembre, e a culminare nel giorno più corto dell'anno, il 21 dicembre.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10458105

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Praiano, grande successo per il “Safe & Fun Day” della Protezione Civile

Si è svolto ieri a Praiano il "Safe & Fun Day", evento conclusivo di un percorso di formazione e sensibilizzazione promosso dal Coordinamento MAREA - Protezione Civile, sostenuto da Sodalis ETS - CSV Salerno e patrocinato dal Comune di Praiano. Una giornata all'insegna della prevenzione, del gioco e...

Notizie, Lifestyle

Scoperto opificio clandestino per la produzione di tabacco da narghilè: sequestri e una denuncia nel napoletano

CAMPOSANO (NA) - Un nuovo colpo al mercato illecito del tabacco è stato messo a segno nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Napoli, che ha scoperto un opificio clandestino destinato alla produzione di melassa da narghilè, comunemente nota come "shisha". L'intervento è scaturito da un'articolata...

Notizie, Lifestyle

Pagani, al via i lavori di restauro del "Togato" in via Matteotti

PAGANI - Sono ufficialmente iniziati oggi i lavori di restauro del togato in marmo, conosciuto anche come "dea Lamia", situato all'angolo tra via Pagano e via Matteotti, nei pressi del Palazzo Belsito, nel cuore del centro storico di Pagani. Il progetto, promosso dal Comune e approvato dalla Soprintendenza...

Notizie, Lifestyle

Rilievi tecnici sui versanti rocciosi del Fiordo di Furore: 15 e 16 luglio interdetto l'accesso

Il Comune di Furore ha comunicato che per i giorni 15 e 16 luglio 2025 l'accesso al Fiordo sarà interdetto dalle ore 7:00 alle ore 12:30, per consentire lo svolgimento di rilievi tecnici in parete sui versanti rocciosi che sovrastano lo specchio d'acqua antistante l'arenile. Il provvedimento, di natura...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno