Tu sei qui: Notizie, LifestyleA distanza di 12 anni dal terribile sisma, Soliera accoglie con gratitudine gli studenti di Positano /FOTO
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 marzo 2024 10:00:23
Ieri mattina, 21 marzo, i ragazzi delle classi terze dell'Istituto comprensivo Statale "L. Porzio" di Positano, in occasione del viaggio d'istruzione in Emilia Romagna, hanno fatto tappa presso il comune di Soliera.
Ad accoglierli il Sindaco Roberto Solomita e la sua amministrazione che hanno ricordato un gesto di grande solidarietà e altruismo che vide protagonista la città di Positano e i giovani studenti dell'istituto L. Porzio, che si mobilitarono con una raccolta fondi a sostegno della comunità di Soliera, colpita nel 2012 da un importante evento sismico. Ciò che era iniziato come una modesta raccolta di 500 euro, si trasformò presto in un contributo significativo di 1450 euro, a dimostrazione della solidarietà della comunità di Positano.
L'amministrazione comunale di Soliera ha guidato la comitiva in una doppia visita del Castello Campori e dell'acetaia comunale per degustare il rinomato balsamico della zona. Quindi, in sala consiliare, il Primo Cittadino ha ascoltato la comunicazione della preside, prof.ssa Stefania Astarita, letta da una studentessa.
Dopo un affettuoso scambio di doni, Limoncello di Valentì Positano contro Aceto Balsamico IGP modenese, la comitiva positanese è ripartita per il suo viaggio di ritorno, con i cuori pieni di emozioni e ricordi.
«L'auspicio e di poter ricambiare al più presto la visita e l'ospitalità ricevuta dalla città di Soliera in modo da sottolineare ancora una volta, l'importanza di un'esperienza così profonda di cui sono certo i nostri ragazzi sapranno farne tesoro. A distanza di 14 anni resta immutato quel legame di indissolubile tra due città che saranno per sempre amiche», ha detto il sindaco di Positano Giuseppe Guida.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101214106
La bellezza, il talento e l'eleganza sono state le grandi protagoniste della XVI edizione di Miss Sud, andata in scena il 6 e 7 settembre 2025 a Roccadaspide. La kermesse ideata da Gino Stabile, che da oltre quindici anni porta in passerella i volti più promettenti del Mezzogiorno, ha incoronato la nuova...
Il 9 settembre 2010 rimane una data che ha segnato profondamente la storia di Atrani. A quindici anni di distanza, il ricordo di quel giorno è ancora vivido: l'alluvione travolse il borgo con violenza, causando distruzione e dolore, e strappò alla comunità la vita di Francesca Mansi, giovane simbolo...
In occasione del Giubileo 2025, la comunità ecclesiale di Minori vivrà un pellegrinaggio a Roma mercoledì 12 novembre, in comunione con Papa Leone XIV e sotto lo sguardo benevolo della patrona, Santa Trofimena. La partenza da Minori è prevista alle ore 3.00 del mattino in pullman. Al centro della giornata...
di Emilia Filocamo I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono una storia di coraggio e dedizione, di ostinazione, non fine a sé stessa ma nata con la precisa volontà di addomesticare. Una storia di amore per il territorio tale da sconfinare nel rischio, nell'impossibile. I terrazzamenti, brevi e...